Tag: retribuzioni
Giornalisti, Inps,il 70% degli autonomi guadagna meno di 25.000€ all’anno
Martedì 18 marzo a Roma, nella sede INPS di Palazzo Wedekind in piazza Colonna, in occasione dell’evento organizzato dalla Fondazione “Paolo Murialdi” in collaborazione...
Istat, riparte l’industria nei primi 2 mesi del 2025
A fine 2024 gli scambi internazionali di merci sono risaliti, ma le attese per il commercio globale restano negative e ulteriormente aggravate dalla possibile...
Lombardia, Uil: problema retribuzioni
“Oltre il 38% dei lavoratori lombardi percepisce meno di 20.000 euro lordi annui, e più del 52% non supera i 25.000 euro. Un’occupazione in...
Appalti Pubblici PNRR. UIL preoccupata: costi della manodopera non rispettano la...
Dopo la segnalazione pervenuta ai Componenti firmatari del Protocollo Salute, Sicurezza e Legalità della Prefettura di Milano, nella quale viene evidenziata la graduatoria in...
Osservatorio Salary Satisfaction 2024 di JobPrincing con InfoJobs
Per il nono anno consecutivo, l'Osservatorio JobPricing, anche per quest’anno in collaborazione con InfoJobs, indaga sul panorama della soddisfazione salariale in Italia. Quest'anno, oltre...
Lavoro Povero a Milano, Uil: no a nuove gabbie salariali
<<Il problema salariale a Milano e nella città metropolitana non si affronta né con slogan né con convegni seminari o commissioni >>
E’ un tiro...
Salario minimo, Vizza (Uil Milano Lombardia): basta propaganda, al Comune di...
Sulle recenti uscite dell’amministrazione comunale sui salari a Milano come Londra interviene il segretario generale UIL Lombardia Milano Area metropolitana Enrico Vizza con che...
Salario minimo, Capone(UGL): “No a compromessi al ribasso. CCNL strumento centrale...
“La previsione per legge di una soglia di retribuzione minima pari a 9 euro lordi l’ora è un compromesso al ribasso che rischia di...
Milano, avere un lavoro ed essere poveri
"Avere un lavoro ed essere povero". Questa è la realtà che UIL Milano e Lombardia descrive per evidenziare la situazione attuale del mercato del...
Il nuovo Accordo fiscale Italia-Svizzera sui lavoratori frontalieri
di Samuele Valente
La Repubblica italiana e la Confederazione svizzera hanno ratificato recentemente l’Accordo relativo all’imposizione fiscale dei lavoratori frontalieri ed il Protocollo di intesa...