Mercoledì 9 luglio, a partire dalle ore 9, presso la sala conferenze di Palazzo Reale, si terrà il convegno dal titolo “Exercise for Health – Verso Milano Cortina 2026: il valore dell’attività fisica e dell’esercizio per la salute”, promosso dall’Assessorato al Welfare e Salute del Comune di Milano e organizzato dall’IRCCS Ospedale San Raffaele in collaborazione con Wellness Foundation, con il patrocinio di Fondazione Milano Cortina 2026 e dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano.
Interverranno gli assessori Martina Riva (Sport) e Lamberto Bertolé (Welfare e Salute).
L’iniziativa nasce dalla volontà di lasciare un’eredità culturale e sociale duratura in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026, favorendo una riflessione trasversale sul ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione delle malattie croniche, nella gestione della salute mentale e nella promozione dell’invecchiamento attivo.
Il programma del convegno vede la partecipazione di numerosi esperti che contribuiranno con relazioni e dibattiti su temi cruciali come la prevenzione dell’invecchiamento cerebrale, l’importanza del test cardiopolmonare, l’esercizio fisico come medicina per la salute metabolica e l’integrazione dell’attività fisica nella prevenzione e nel supporto alla cura del tumore alla mammella. Saranno, inoltre, approfondite le strategie riabilitative multidisciplinari, l’impatto di obesità e sedentarietà e le più recenti innovazioni in medicina rigenerativa applicate allo sport, oltre al ruolo cruciale dell’infermiere nell’ottimizzazione della salute del paziente pre-chirurgia.
L’evento, gratuito e aperto, vedrà le sessioni della mattina dedicate ai medici, specialisti del settore e studenti con la possibilità di acquisire crediti ECM. Le sessioni del pomeriggio, a partire dalle ore 14.30, saranno dedicate a un pubblico generalista con approfondimenti su: terapie rigenerative nello sport e riabilitazione motoria, protesi articolari e recupero funzionale, neurostimolazione per pazienti con paraplegia, prevenzione e gestione dell’attività fisica nelle donne in cambiamento, nutrizione clinica, terapia del dolore e monitoraggio dell’esercizio fisico.
L’iniziativa terminerà con alcune tavole rotonde per discutere opportunità e sfide future dell’Exercise for Health.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.