🌿Milano investe nel futuro dei più piccoli con Scuola Forestami, il progetto che porta la biodiversità nei giardini delle scuole dell’infanzia. Nella cornice del Parco Nord Milano, polmone verde della città, sono stati presentati i quattro nuovi “Angoli di biodiversità” che nasceranno nelle scuole Memmi, Pescarenico, San Mamete e Costa.
Promossi dal Comune di Milano e sostenuti da A2A, in collaborazione con Parco Nord, gli interventi trasformeranno gli spazi scolastici in veri laboratori naturali, dove i bambini dai 3 ai 6 anni potranno esplorare la natura urbana e imparare a rispettarla.
🌳 Parco Nord: un presidio naturale di benessere
La conferenza stampa si è svolta in un luogo simbolico: il Parco Nord, definito da molti un “presidio medico naturale”. Un contesto ideale per riflettere sulla tutela dell’infanzia e sull’importanza di educare alla salvaguardia dell’ambiente, proprio in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini.
👧👦 Comune di Milano: “Educare alla biodiversità è educare al futuro”
L’assessora all’Ambiente e Verde, Elena Grandi, ha sottolineato il valore del progetto:
“I bambini di oggi saranno gli adulti che si prenderanno cura delle nostre città. La loro risposta è straordinaria: laboratori, arredi, cura quotidiana… Tutto parla di rispetto, come quello che si deve agli alberi che crescono liberi”.
🌍 A2A: “Scuole e famiglie, nuclei preziosi per la transizione ecologica”
Per Elena Tondini, Responsabile Brand Strategy di A2A, il progetto è un tassello fondamentale della cultura della sostenibilità:
“La transizione ecologica richiede responsabilità e partecipazione. Scuole e famiglie sono nuclei preziosi per la crescita degli individui”.
🌸 Forestami: una comunità educante che cresce insieme
Il Direttore Tecnico della Fondazione Forestami, Riccardo Gini, ha ricordato il ruolo della comunità educante – insegnanti e genitori – che accompagna i bambini nei laboratori tra fiori, insetti e percorsi sensoriali. Un’esperienza che arricchisce la didattica e rende l’educazione ambientale un processo condiviso.
🌱 Spazi vivi e duraturi
Il Direttore di Fondazione Forestami, Enrico Calvo, ha ribadito l’importanza di dare continuità al progetto:
“Tutelare i bambini e tutelare gli alberi è un gesto unico, perché entrambi rappresentano la crescita e il futuro. Dare continuità significa costruire un’educazione ambientale solida, che lasci tracce nel tempo”.
🏫 La sfida: le scuole senza giardino
Non tutte le scuole dispongono di ampi spazi verdi. La sfida più grande sarà portare la biodiversità anche dove sembra impossibile, reinventando cortili e spazi ridotti per restituire natura e bellezza ai luoghi dell’infanzia.
🎉 Un festival della biodiversità
Scuola Forestami si presenta come un vero e proprio festival della biodiversità: un’esperienza collettiva che unisce educazione, sostenibilità e cultura. Un progetto che restituisce valore al territorio e semina bellezza e consapevolezza per gli adulti di domani.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.


























































