Tre le realtà lombarde in evidenza oggi all’ADI Design Museum: Wayla, Magma e Tomato+, le prime due a Milano, la terza nel bresciano.
Wayla (MI) coniuga i vantaggi del Microtransit o DRT (demand responsive transport) a quello del van-pooling, offrendo un servizio di mobilità urbana sostenibile e accessibile, capace di fornire una valida alternativa all’auto privata, sia in contesti urbani che suburbani. Inoltre, l’azienda persegue l’obiettivo di trasformare nei prossimi anni la propria flotta, già ben dotata di veicoli full electric, in zero emissions.
Magma ha ideato So.De. – Social Delivery, un servizio etico di consegne urbane in cargo bike che unisce sostenibilità ambientale, inclusione sociale e valorizzazione del commercio di prossimità che impiega nella ciclologistica corrieri con contratti regolari, di
cui almeno il 30% provenienti da situazioni di fragilità (NEET, persone migranti, ecc.).
Tomato+ è una foodtech italiana che ha sviluppato una serra idroponica casalinga intelligente, controllata da un software proprietario basato su intelligenza artificiale, capace di ottimizzare automaticamente temperatura, nutrienti e luce per coltivare in casa verdure bio a Km zero durante tutto l’anno.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.























































