Lime presenta la Guida Urbana all’Estate

Le città d’estate cambiano volto: il traffico si dirada, i rumori si attenuano e le giornate sembrano rallentare. Per chi resta, Milano (e non solo) può diventare il teatro perfetto per una scoperta diversa, più lenta, più sostenibile. Con questa idea in mente, Lime, il più grande operatore al mondo di veicoli elettrici condivisi, lancia la sua “Urban Summer Survival Guide”, una guida stagionale pensata per chi si muove in città anche nei giorni più caldi.
Attraverso percorsi suggeriti, tappe da non perdere e consigli concreti, Lime invita gli utenti a vivere la città con un nuovo sguardo: non da pendolare, ma da esploratore urbano. Il tutto, ovviamente, su due ruote.
Itinerari d’ombra: tre percorsi estivi per riscoprire Milano
Durante l’estate, Milano offre nuovi spunti a chi resta. Le strade si fanno più tranquille, i tempi si dilatano e anche i percorsi più abituali possono assumere un altro ritmo. Lime propone tre mini-tour pensati per pedalare senza fretta, riscoprendo la città da angolazioni inaspettate.
1. Dalla quiete dei Giardini Montanelli all’aperitivo in Brera
Un itinerario estivo che parte dal verde elegante dei Giardini Indro Montanelli a Porta Venezia, prosegue lungo le tranquille vie residenziali tra Tricolore e il centro, tra facciate liberty e cortili nascosti, fino ai più intimi Giardini della Guastalla. La giornata si chiude a Brera, con un aperitivo all’aperto da Fioraio Bianchi Caffè, bistrot dall’anima bohémien nel cuore della città
2. Navigli al tramonto: il fresco che arriva con l’acqua
Naviglio Grande si rivela un percorso ideale per le ore serali, da Porta Genova tra cortili, botteghe e riflessi sull’acqua. Una deviazione porta al verde tranquillo del Parco Papa Giovanni Paolo II, tra basiliche e silenzio. Il giro si chiude tra il verde dell’Enoteca Naturale per una sosta ombreggiata, oppure direttamente in Darsena, perfetto per un aperitivo in uno dei luoghi simbolo dell’estate milanese.
3. Da CityLife a Pagano: quiete residenziale e aperitivo tra gli alberi
Si parte dal parco di CityLife, tra torri futuristiche e installazioni d’arte pubblica, per poi dirigersi verso i palazzi d’epoca di via Mascheroni e via Ariosto, con una sosta nel verde del Parco Pallavicino. Il giro si chiude nel verde rilassato di Pagano, con un aperitivo informale ma autentico al chiosco Gianni Saporito, un’istituzione milanese tra ombra, cocktail e convivialità.
Soste rinfrescanti: cinque fontane da tenere a mente
Anche in città si può trovare un po’ di sollievo dalla calura. Lime ha selezionato cinque fontane tra le più caratteristiche di Milano, ideali per una breve pausa rigenerante tra un tragitto e l’altro.
  • Piazza Gae Aulenti – scenografica e moderna
  • Piazza Cairoli – accanto al Castello Sforzesco
  • Piazza Giulio Cesare – la storica fontana delle Quattro Stagioni, all’ingresso di CityLife
  • Parco Vittorio Formentano (Marinai d’Italia) – la grande fontana centrale immersa nel verde
  • Piazza Fontana – fontana del Piermarini appena dietro il Duomo
Quando il sole cala: i parchi da vivere anche di sera
Il fresco serale restituisce spazio e possibilità a chi vuole continuare a muoversi anche dopo il tramonto. Alcuni parchi milanesi restano accessibili fino a tardi e si prestano perfettamente a una passeggiata o un giro in monopattino. Solo un consiglio: non dimenticare lo spray antizanzare!
  • Parco Sempione – aperto fino a mezzanotte
  • Parco Nord – ampio, verde e accessibile anche la sera
  • Parco Ravizza – rilassante e centrale, ideale per chi si trova in zona Bocconi o Navigli
Cinque consigli pratici per affrontare il caldo in sicurezza
Affrontare le giornate più calde non significa rinunciare alla mobilità sostenibile. Bastano pochi accorgimenti per continuare a spostarsi con piacere e sicurezza anche durante i mesi più caldi. Ecco i consigli di Lime per i suoi utenti:
  1. Evitare le ore centrali della giornata, preferendo mattino presto o sera
  2. Portare con sé una bottiglia d’acqua congelata, utile per idratarsi e rinfrescarsi
  3. Coprire la sella con un panno leggero per evitare temperature eccessive
  4. Parcheggiare sempre all’ombra, pensando anche agli utenti successivi
  5. Prediligere strade alberate e percorsi ombreggiati, come Corso Sempione, Via Pagano o Via Palestro
C’è un momento magico, nelle città d’estate, quando il traffico svanisce, i rumori si abbassano e persino l’asfalto sembra respirare. È lì che nascono nuove abitudini: percorsi alternativi, soste all’ombra, giri notturni senza fretta. Con questa guida, vogliamo accompagnare le persone a riscoprire il piacere di muoversi, ma sempre con buon senso: il caldo si affronta con piccole attenzioni, e condividere la strada significa anche prendersi cura di chi arriverà dopo di noi”, il commento di Matteo Cioffi, General Manager Lime Italia.

Sofia Buss, Top User di Lime a Milano: “motivi per scegliere Lime ce ne sono infiniti, ma se penso a questo periodo dell’anno in cui Milano raggiunge la temperatura del sole, direi che le biciclette elettriche mi salvano quotidianamente in queste tre situazioni:

  1. Mi evita l’esperienza traumatica di entrare nella macchina bollente dopo che è stata parcheggiata sotto il sole, che più che un mezzo di trasporto sembra un forno pronto per cuocere la cena.

Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.