Si è da poco concluso il percorso “ACE3T CLIMA – Acqua Calore ed energia, 3 pilastri per la transizione climatica del Mantovano”, la Strategia di Transizione Climatica attivata nel settembre 2021 grazie al co-finanziamento di Fondazione Cariplo e che ha visto lavorare il Comune di Mantova, quale capofila, in partenariato con il Parco del Mincio, la soc. Coop. Onlus Alkémica e i Comuni di San Giorgio Bigarello, Porto Mantovano, Marmirolo, Curtatone e Unione dei Colli Mantovani.
L’iniziativa, che rientra nella prima edizione della Call for Ideas “Strategia Clima” promossa da Fondazione Cariplo nell’ambito del più ampio progetto F2C – Fondazione Cariplo per il Clima, si pone l’obiettivo di superare le criticità climatiche che compromettono la situazione idrogeologica locale con ripercussioni sulla sicurezza, sulla qualità ambientale e sul sistema produttivo.
“Il Comune di Mantova ha giocato un ruolo centrale grazie alla forte alleanza territoriale che ha attivato con il Parco del Mincio, i Comuni di Curtatone, Marmirolo, Porto Mantovano, San Giorgio Bigarello, l’Unione dei Colli Mantovani e Alkémica Cooperativa Sociale. La collaborazione tra i diversi Assessorati e la pianificazione attenta e continua da parte delle Amministrazioni pubbliche coinvolte hanno guidato il territorio mantovano nella costruzione di una road map per affrontare il cambiamento climatico. In particolare, l’individuazione del Responsabile della Transizione Climatica da parte del Comune di Mantova ha permesso di costruire e mantenere attivo un dialogo costruttivo tra gli enti coinvolti, facilitando la valorizzazione di tutte le diverse competenze necessarie” commenta Claudia Sorlini, vicepresidente di Fondazione Cariplo con delega all’Ambiente.
ACE3T ha visto un impegno economico complessivo di 3.580.736 €, dei quali 637.000 € co-finanziati da Fondazione Cariplo, 1.050.000 € da Regione Lombardia e la restante parte finanziata dai partner di progetto.
Un progetto sulle tematiche climatiche di grande importanza, che ha coinvolto un vasto territorio, di cui molte azioni resteranno strutturali con l’obiettivo di ridurre le emissioni e trasformare le città per renderle più forti rispetto ai cambiamenti climatici già in atto.
In questo contesto sono state portate avanti molteplici azioni:
Interventi di de-pavimentazione e forestazione urbana
- Mantova: de-pavimentazione e forestazione urbana in particolare in Via Tasso e ciclabile ponte S. Giorgio
- Marmirolo: riqualificazione di Viale Marconi e Via Pacchioni con nuove piantumazioni e de- pavimentazione
- Unione colli mantovani: de-pavimentazione forestazione in aree urbane e periurbane di Via I° Maggio e Piazza Repubblica in Volta Mantovana
- San Giorgio Bigarello: riqualificazione di varie aree residuali e verdi urbane con interventi di riforestazione, che ha compreso interventi di imboschimenti e sistemazioni a verde arboreo e arbustivo in 16 aree residuali di proprietà comunale senza una vera connotazione, quali fasce di rispetto autostradale, grandi aiuole marginali, aree verdi inutilizzate (Lotto 1) e la riqualificazione e messa a dimora di nuove piantumazioni ornamentali in ulteriori 7 parchi comunali (Lotto 2); gli interventi hanno interessato quindi complessive 23 aree di proprietà comunale per un’estensione di 84.813,00 mq e un totale di 7.053 nuove alberature ed arbusti autoctoni piantumati, di tipo forestale e di provenienza certificata. Oltre ai boschi urbani, è stato realizzato un frutteto di cultivar antiche tipiche della nostra zona nei pressi degli Orti sociali comunali
- Parco del Mincio: Forestazione di aree agricole
Mitigazione ed energia:
- attivazione dello Sportello Energia Clima con il supporto di AGIRE, nell’ambito del quale è stato inglobato e potenziato lo sportello bonus edilizi
- formazione rivolta ad enti e professionisti del territorio
- supporto a cittadini e portatori di interesse rispetto ai temi attinenti alle Comunità Energetiche Rinnovabili
- interventi di riqualificazione del Canale Osone mediante realizzazione di bacino naturale di sedimentazione del carico solido da parte del Parco del Mincio
- interventi di sfalcio e asportazione biomassa dei canneti e interventi miglioramento della circolazione idrica e contenimento della vegetazione acquatica invasiva (Ludwigia grandiflora e Fior di Loto) nelle Valli del Mincio – Parco del Mincio
- progetto Re-cig per la riduzione della plastica monouso
Governance e Mobilità sostenibile
- attivazione del Tavolo Intercomunale della Mobilità dolce, nell’ambito del quale sono state attuate su scala intercomunale attività di formazione, erogazione bonus mobilità studenti
- pianificazione e programmazione del territorio
- condivisione di criteri di resilienza negli strumenti di governo del territorio, attraverso il supporto di IUAV
- avviate le stesure/revisioni Regolamento del Verde e la Revisione del Regolamento edilizio
- studio comunale di gestione del rischio idraulico attraverso la modellazione idrodinamica del territorio comunale
- analisi climatica del territorio del partenariato di progetto predisposta dallo Sportello Energia Clima con il supporto di ASAP srl sb
- costruito un sistema di monitoraggio climatico e di impatto in collaborazione con ARPA Lombardia
- avviata, nell’ambito della fase di monitoraggio, una collaborazione con ATS Val Padana al fine di individuare indicatori di impatto sanitari legati ai rischi del cambiamento climatico.
Cultura e Divulgazione
- incontri con classi di Scuola Primaria, Secondaria di primo e secondo grado
- passeggiate Naturalistiche ed escursioni in battello elettrico sul Lago Superiore e nella Riserva Naturale Valli del Mincio
- incontri dedicati al Climate Change durante la Manifestazione MantovaScienza
- proiezione dedicata alle scuole del film “Il Bacio Azzurro”
- realizzazione di uno spettacolo Teatrale a cura di Teatro Magro, con diverse repliche sul territorio
Infine, Mantova, insieme alle altre sette alleanze territoriali selezionate da Fondazione Cariplo nell’ambito delle diverse edizioni della Call for Ideas, sta partecipando attivamente alla Comunità di Pratica di Strategia Clima: un percorso di apprendimento reciproco, 3 incontri plenari all’anno dove tutti i territori condividono esperienze e best practice con l’obiettivo di costruire una rete di enti impegnati attivamente nella lotta al cambiamento climatico.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.





























































