Prosegue la programmazione del secondo ciclo di Food Forward, il programma di dibattiti ideati da Eataly e LifeGate sull’alimentazione sostenibile. Guardando al panorama attuale e con un occhio anche a quello che è stato, la serie di talk dedicati all’alimentazione del futuro continua a offrire spunti e soluzioni per migliorare la propria qualità della vita e quella del Pianeta. L’intento è di esplorare, insieme, l’alimentazione di ieri, oggi e domani, e di farlo con lo spirito giusto, considerando il benessere, la nutrizione, la sostenibilità ambientale, in agricoltura e in cucina, con una mente aperta, ma anche critica.
Dopo il primo appuntamento dal titolo “Radici sospese: coltivare nuovi spazi per il cibo”, martedì 3 giugno sarà la volta di un approfondimento sul tema “Proteine alternative: più varietà di alimenti, meno impatto sull’ambiente”. Dai legumi ai novel food, tra cui alcune specie aliene che stanno colonizzando i nostri mari, si andrà alla scoperta delle fonti alimentari più sostenibili per il Pianeta. Il talk vedrà la partecipazione di Fabio Ciconte, co-fondatore e direttore dell’associazione Terra!, scrittore ed esperto di agricoltura e filiere alimentari, Chiara Pavan, chef del ristorante Venissa a Venezia, stella Michelin e stella verde, testimonial di “cucina ambientale” e advisor dell’iniziativa LIFE Climate Smart Chefs, e Edoardo Imparato, founder di Small Giants, azienda innovativa nel campo del novel food, impegnata nello sviluppo di soluzioni alimentari a base di proteine alternative. Modererà l’incontro il direttore di LifeGate, Tommaso Perrone.
Al termine, degustazione di prodotti a base di proteine di insetti e di lievito di Small Giants.
Dopo la pausa estiva, da segnare già in agenda due nuovi incontri, il 30 settembre e il 21 ottobre, durante i quali si parlerà di cibi fermentati, utili per il benessere dell’organismo, e dell’alimentazione degli astronauti nello spazio, con le tecnologie sviluppate e le loro applicazioni sulla Terra.
Food Forward è un appuntamento che si tiene al secondo piano di Eataly Milano Smeraldo, con inizio alle ore 18.30. A ingresso gratuito, si consiglia la prenotazione su www.eataly.it