Gradini, dislivelli o rampe di scale possono essere delle barriere architettoniche che ostacolano il movimento delle persone disabili anche nella loro abitazione. Poter progettare e realizzare soluzioni domestiche in grado di garantire autonomia è fondamentale per l’indipendenza della persona e il mantenimento di un maggior benessere psicofisico. Scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere sull’installazione di un ascensore per disabili in casa.
Modelli di ascensore per disabili in casa
Principalmente è possibile tra due modelli di dispositivi per agevolare il movimento di persone con disabilità: da un lato ci sono i montascale a pedana, dall’altro i mini ascensori. Nel primo caso, si tratta di impianti progettati per il superamento di barriere architettoniche e finalizzati soprattutto allo spostamento di persone in sedia a rotelle. I montascale a pedana possono avere diverse forme e dimensioni, in base alle esigenze personali e allo spazio disponibile in casa. Anche i mini ascensori garantiscono una maggiore indipendenza e autonomia alle persone che si spostano in carrozzelle elettriche oppure ad auto spinta, così come a sedie a rotelle e altri ausili al movimento. Spesso i mini ascensori sono la soluzione più funzionale per le abitazioni, in quanto non richiedono importanti lavori di muratura e possono essere progettati con un design moderno che arricchisce gli interni. Installare un ascensore per disabili come questo rappresenta, quindi, un’installazione vantaggiosa sotto diversi punti di vista.
I vantaggi dell’installazione di un ascensore per disabili in casa
Sono numerosi i vantaggi legati all’installazione di un ascensore per disabili. In primo luogo, consentono di garantire a ogni persona la propria autonomia, sia in caso di ridotta mobilità che in presenza di tante altre patologie, come quelle respiratorie e cardiache. In secondo luogo, possono essere progettati in qualsiasi momento ed esistono modelli diversi che si adattano in modo versatile allo spazio a disposizione, anche in caso di interni con un’altezza ridotta. Infine, sono dispositivi silenziosi e molto stabili, in grado di garantire uno spostamento in totale sicurezza: si muovono ad una velocità contenuta e funzionano sfruttando la corrente domestica. Inoltre, la velocità ridotta rende non necessaria la presenza di uno spazio extra-corsia, né in basso né in alto, consentendo all’ascensore di appoggiarsi direttamente sul pavimento e, quindi, ridurre anche i costi.
Aspetti burocratici: tutto quello che c’è da sapere
Come anticipato, l’installazione di un ascensore per disabili in casa generalmente non implica dei radicali cambiamenti strutturali: per non avere problemi con la sua progettazione e installazione, quindi, è importante assicurarsi che esso non vada ad incidere sulla struttura portante dell’edificio rientrando a pieno titolo nelle opere di edilizia libera. Secondo quanto riportato nel Glossario unico per le opere di edilizia libera (D.M. 2 marzo 2018) l’installazione di sistemi finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche sono da considerarsi lavori che non prevedono una richiesta o approvazione al comune. Tra essi rientrano rampe, montascale, montacarichi e ascensori interni.
Gli ascensori per disabili sono delle soluzioni necessarie e funzionali per abbattere le barriere architettoniche negli ambienti domestici. Grazie ad un piccolo investimento si otterrà un prodotto ad aumentare la qualità di vita delle persone con disabilità.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.