Il cibo è… qualità, gusto, piacere, domenica 7 a Villa Arconati a cura dell’Università Statale

L’ incontro inaugura la serie “Il cibo è …”, organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano. Ciascun evento della serie vede a dialogo due docenti di UniMi su temi legati alla cultura e la scienza del cibo e dell’alimentazione.

 

Partecipano all’evento:

Prof.ssa Angela Bassoli – docente e ricercatrice di Chimica Organica presso il Dipartimento di Scienza degli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente;

Prof. Luca Clerici – docente di Letteratura Italiana Contemporanea presso il Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici

Andrea Valente – produttore di Miele (Ape in Erba)

Stefano Ricciardi – produttore di Birra artigianale (Birrificio Follia Pura)

In questo primo incontro della serie parleremo di gusto, mettendo a confronto le più recenti ricerche sulle sue basi biochimiche e fisiologiche, con la professoressa Angela Bassoli, e la narrazione letteraria sul cibo che contraddistingue la cultura italiana, con il professor Luca Clerici.

A rendere la conversazione più piacevole e concreta, ci penseranno Andrea Valente (mieli Ape in Erba) e Stefano Ricciardi (Birrificio Follia Pura).

La conversazione si svilupperà in connubio con le e i partecipanti, a partire da domande e suggestioni quali: in che modo la degustazione di un cibo, una bevanda o un pasto possono stimolare o educare il senso estetico? Quale ruolo hanno avuto l’evoluzione del gusto e la produzione del cibo in rapporto alla letteratura italiana degli ultimi due secoli? Gustare, ascoltare: sono due cose separate? Quali sono i meccanismi della percezione sensoriale? Miele e birra, dolce e amaro, sono gusti opposti? L’erisimo, l’erba dei cantanti: ricette di voce e di gusto.

Tutti gli appuntamenti del ciclo “Il cibo è …” sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Ingresso libero con registrazione: https://www.eventbrite.it/e/il-cibo-e-qualita-gusto-piacere-tickets-938241665077?aff=oddtdtcreator

L’incontro precede lo spettacolo del Festival di Villa Arconati di e con Massimiliano Finazzer Flory (ore 20.00) e il Coro del Loggione della Scala dal titolo:

“Vissi d’arte, vissi d’amore. Aspettando Giacomo Puccini”

I partecipanti all’incontro potranno acquistare in loco un biglietto per lo spettacolo al prezzo scontato di 10 euro.


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.