SHG Music Show 2025, la fiera dei musicisti ad Assago

Tre piani interamente dedicati alla musica, il ritorno dell’Area Ritmioltre 200 tra marchi ed espositori, quattro grandi ‘arene’ espositive e più di 100 eventi: così si presenta SHG Music Show 2025, pronto ad accogliere il pubblico l’1 e 2 novembre all’NH Milano Congress Center di Assago. Non una vetrina, ma l’evento per musicisti fatto dai musicisti.

Si possono provare strumenti, incontrare artigiani e aziende e vivere la musica da vicino, restituendo centralità al contatto reale in un’epoca sempre più digitale. Dal 1992 SHG Music Show accompagna l’evoluzione della scena musicale italiana restando fedele alla sua missione originaria: sostenere l’artigianato, valorizzare l’esperienza e mettere al centro la comunità dei musicisti.

Il percorso 2025 conferma l’Area Chitarre (chitarra, basso, amplificazione ed effetti) e segna il ritorno dell’Area Ritmi in collaborazione con Rocker TV, interamente dedicata a batteria e percussioni. A queste si affiancano l’Area Heritage – Second Hand Market, la memoria storica di SHG, e il Vintage Vault, che ospita strumenti unici. Tra le rarità del Vault spiccano pezzi come la Fender Stratocaster del 1963 appartenuta a Kirk Hammett, una Martin 00-42 del 1939, una Les Paul Standard del 1960 proveniente dal Sudafrica e quella di Alberto Radius, testimone di una stagione irripetibile della musica italiana.

 

Il programma di musica suonata e workshop si articolerà in quattro punti, tra cui il Live Stage, con session non stop di artisti, band e scuole (con il CPM Music Institute partner didattico). Tra i musicisti che calcheranno la scena: Franco Mussida della PFM, Giuseppe Scarpato, chitarrista di Bennato, il batterista di Ligabue Ivano Zanotti, Alessandro Deidda, batterista de Le Vibrazioni, Daniel Fasano, batterista di Salmo, Tommaso Paradiso, Gianna Nannini. Tutte le postazioni animeranno ininterrottamente la manifestazione con showcase, talk ed esibizioni, rendendo ogni piano vivo e partecipato. L’evento offrirà anche un’area food & beverage con il main partner Birra Baladin e un punto street food per un’esperienza ancora più completa.

 

Elemento distintivo è l’intero piano di sale prova dedicate, un plus che nessun’altra manifestazione musicale in Italia può offrire. Uno spazio dove suonare davvero, confrontarsi e scoprire prototipi ed edizioni speciali spesso non ancora sul mercato. A SHG Music Show il pubblico incontra direttamente artigiani, negozi, distributori e aziende, in un dialogo autentico che coinvolge tutta la filiera musicale. Non solo, ogni anno anche musicisti e Vip scelgono di partecipare come pubblico, vivendo la manifestazione come un momento di incontro tra professionisti, appassionati e protagonisti della scena.

 

SHG Music Show è oggi un appuntamento che va oltre la semplice esposizione. È un’esperienza che unisce generazioni, strumenti e persone. Un evento da vivere, suonare e condividere.

 

Orari di apertura: sabato 1° novembre dalle 12.00 alle 19.00, domenica 2 novembre dalle 10.00 alle 18.00.

 

Info e programma completo: www.shgmusicshow.it


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.