La Fondazione l’Uomo e il Pellicano protagonista al Lumière Milano: finanza e Terzo Settore insieme per il “Dopo di noi”

 

È stata la Fondazione l’Uomo e il Pellicano a dare impulso e visibilità al recente incontro “Salotto Finanziario + Terzo Settore”, tenutosi al Lumière Milano. Un evento che ha saputo unire eleganza e impegno sociale, portando al centro del dibattito la pianificazione patrimoniale per soggetti fragili, alla luce della legge sul “Dopo di noi”. La Fondazione, guidata dal presidente Alberto Guglielmi Manzoni, ha avuto un ruolo chiave non solo nell’organizzazione, ma anche nel coinvolgimento di numerosi ospiti e rappresentanti del Terzo Settore, grazie all’attivazione della rete relazionale di Claudio Calcinati.

 

L’incontro ha visto la partecipazione dell’associazione Il Piccolo Principe, con l’obiettivo di sensibilizzare il mondo del lavoro e le aziende sulle responsabilità e opportunità legate alla protezione delle persone disabili e non autosufficienti.

 

Nel cuore del confronto, è emersa con forza l’idea che la famiglia rappresenti la colonna portante e protettiva per chi è più vulnerabile. Anche quando eventi imprevisti sconvolgono gli equilibri, è fondamentale che nessuno venga lasciato indietro. La pianificazione finanziaria diventa così uno strumento essenziale per non far mancare nulla ai più deboli, offrendo sicurezza e serenità nel tempo.

 

“Tante persone, forti emozioni e alla fine momenti di grande convivialità” – ha commentato Manzoni, presidente della Fondazione nata due anni e mezzo fa con una doppia missione: culturale e filantropico-solidaristica. Dallo scorso gennaio, la Fondazione ha avviato un ponte simbolico tra la Riviera Ligure e Milano, capitale del lavoro e del Terzo Settore, per affrontare nuove sfide e costruire alleanze strategiche. “Ho cercato questa connessione per portare a termine nuove importanti sfide”, ha spiegato Manzoni, sottolineando l’importanza di unire il mondo produttivo agli enti del Terzo Settore. “Noi viviamo di aiuti, contributi, erogazioni liberali. Per far crescere queste realtà, che sono come piante, c’è bisogno di annaffiarle e concimare il terreno” – ha aggiunto il presidente.

 

 

 

📅 I prossimi appuntamenti della Fondazione

 

La Fondazione l’Uomo e il Pellicano ha già in programma due eventi per novembre:

 

  • 9 novembre – Via Marco De Marchi, Chiesa Protestante: incontro di riflessione sul fine vita e la morte autodeterminata, con la partecipazione di diversi relatori.
  • 29 novembre – Sede degli Amici del Loggione del Teatro alla Scala: serata musicale benefica con raccolta fondi a favore di Progetto Itaca, associazione che sostiene famiglie con componenti affetti da disagio mentale.

 

Iniziative che confermano una visione chiara: fare del bene è importante, ma lavorare in sinergia è fondamentale. Solo così, conclude Manzoni, si possono raggiungere traguardi significativi e duraturi.

Fondazione Uomo e Pellicano – Cultura, editoria e formazione


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.