L’attesa sta per terminare, questa domenica 5 ottobre centinaia di partecipanti si riverseranno nel Parco di Monza per prendere parte alla 4^ Lions Running, la gara più bella di sempre, evento organizzato da Lions Club Lissone e quest’anno promosso anche da 4 distretti Lions della Lombardia, con il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Monza, Città di Lissone, Reggia di Monza, CONI Lombardia, Confesercenti Milano e Special Olympics Team Lombardia.
L’evento
I due percorsi, 5 o 10 km, saranno teatro di sport, sorrisi, solidarietà e tantissime emozioni che cominceranno al mattino grazie alla presenza di tanti ospiti. Il nome più blasonato è quello del campione olimpico e mondiale, il canoista azzurro, Antonio Rossi neopresidente della FICK che aprirà la giornata, proprio mentre il Parco di Monza sarà invaso dalle note della Fanfara in congedo della Sezione ANB “M.O.V.M. Aurelio Robino” di Legnano, una tradizione, per questa manifestazione, che celebra anche un momento culturale e patriottico importante, soprattutto per i giovanissimi al via.
L’altro nome che merita attenzione è quello di Fabrizio Amicabile, socio Lions e ultramaratoneta resosi recentemente protagonista della straordinaria impresa di una corsa in solitaria da Venezia a Bruxelles un’avventura in 12 tappe per 700 km totali. Amicabile non è nuovo a questo genere di iniziative, negli anni si è offerto come portavoce d’eccezione per altre imprese solidali, l’ultima impresa, la Venezia – Bruxelles, è stata l’occasione per raccogliere fondi a favore della ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), malattia neurodegenerativa che, solo in Italia, registra più di 6.000 casi secondo i dati di AISLA.
Grande ritorno alla Lions Running anche per Francesco Salerno, atleta della Polisportiva Sole e maratoneta a New York 2024, gara che ha concluso in 4h31’56”, e prossimo alla maratona di Chicago in ottobre.
La festa
La giornata sarà animata da tanta festa e da una ricca lotteria che vedrà in palio, ad estrazione, numerosi gadget offerti da partner vicini ai Lions Club impegnati nell’organizzazione della manifestazione. Tra questi, la bici del partner Mediolanum, caschi e borracce Agusta e prodotti della linea Ambrosoli, un motivo in più per proseguire la festa del dopogara ed assistere anche alle premiazioni dei primi tre atleti e atlete assoluti di entrambe le distanze.
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte sul sito – CLICCA QUI – fino alle 14.00 di sabato 4 ottobre. Il costo di partecipazione è di 15 euro – che saranno in parte devoluti alle associazioni Polisportiva Sole e Silvia Tremolada – comprensivo di pacco gara per i primi 1.000 iscritti. L’iscrizione è gratuita per i bambini sotto i 10 anni e per gli atleti speciali con disabilità (che dovranno essere accompagnati da almeno un genitore) ai quali è garantita la T-shirt commemorativa. E’ possibile iscriversi il giorno gara sul posto (pagamento in contanti). Le iscrizioni per gruppi numerosi (maggiori o uguali a 10 partecipanti) prevedono una tariffa agevolata che dovrà essere concordata inviando una email a info@lionsrunning.it specificando nell’oggetto «Richiesta tariffa iscrizione di gruppo». Sulla scorta del successo dell’iniziativa già promossa nelle ultime due edizioni, e potendo contare sulla generosità del partner di gara Banca Mediolanum, gli organizzatori hanno previsto uno speciale premio per il gruppo più numeroso, la bici Mediolanum. La premiazione del gruppo più numeroso avverrà durante l’evento.
Lions Club International
Il Lions Club International è la più grande organizzazione umanitaria al mondo, conta 1,4 milioni di soci in oltre 47.000 club in tutto il mondo. I soci sono uomini e donne che offrono il proprio tempo alle cause umanitarie. Fondata nel 1917 a Chicago, l’associazione ha come motto «Noi Serviamo». In tutto il mondo, i Lions Club sono al servizio del prossimo.
Special Olympics Team Lombardia
Polisportiva Sole e Silvia Tremolada collaborano con Special Olympics Team Lombardia, un programma educativo internazionale (presente in 200 paesi) di allenamento sportivo e competizioni atletiche per persone con disabilità intellettiva. Obiettivo di Special Olympics è quello di sviluppare una cultura di promozione dell’inclusione degli atleti con disabilità intellettiva attraverso la valorizzazione delle loro abilità e dei loro talenti. Insieme a Special Olympics, gli atleti, sia di Polisportiva Sole che di Silvia Tremolada, hanno ottenuto numerosi riconoscimenti e successi sia in ambito nazionale che internazionale. Il giuramento dell’Atleta Special Olympics è: «Che io possa vincere ma se non riuscissi che io possa tentare con tutte le mie forze».
Società aderenti al progetto Special Olympics: Polisportiva Sole ASD e Silvia Tremolada ASD
Polisportiva Sole ASD dal 2010, si propone di realizzare un progetto sportivo che favorisca la piena integrazione tra il mondo dello sport e quello della disabilità intellettiva dove lo sport diviene strumento educativo e socializzante. In alcune discipline, inoltre, atleti senza disabilità (Partner) si misurano con quelli con disabilità nello sport Unificato: quest’ultimo diventa così mezzo di crescita e inclusione sociale. Le attività di Polisportiva Sole (Baby Sport Lab Presciistica, Basket, Bocce, Sci Alpino, Trekking, Ginnastica artistica e ritmica) prevedono allenamenti condotti da tecnici specializzati (alcuni sono tecnici nazionali di Special Olympics) insieme a volontari e competizioni dilettantistiche, nazionali e internazionali.
Silvia Tremolada ASD è un’associazione del terzo settore che si occupa fin dal 1984 della promozione dell’attività motoria e sportiva a favore delle persone con disabilità fisica, sensoriale ed intellettiva. L’associazione opera attivamente avvalendosi di collaborazioni professionali, erogando i propri servizi (Atletica, Bocce, Calcio, Equitazione, Subacquea, Golf, Nuoto, Pallavolo e Tiro con l’arco), nello spirito del volontariato e della collaborazione con le famiglie, a favore di circa 360 ragazzi.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.