Sabato 13 settembre Giannasi 1967 scende nuovamente in campo al fianco del Comitato Lombardia Fondazione AIRC dando appuntamento a tutti i milanesi allo storico chiosco di Piazza Bruno Buozzi a Milano per la giornata a sostegno dei 5.400 ricercatori della Fondazione.
Un evento che da diciannove anni raccoglie nuove risorse da destinare ai progetti dedicati allo sviluppo di diagnosi sempre più precoci e terapie più efficaci per tutti i tipi di cancro.
L’iniziativa, organizzata e promossa da Giannasi, prevede che sabato 13 settembre – dalle 8.00 alle 20.30 – l’intero incasso derivante dalla vendita dei prodotti dello storico Chiosco di Piazza Buozzi, anche tramite il partner di delivery, sia devoluto a Fondazione AIRC. Inoltre, per chi desiderasse fare un’ulteriore donazione, è disponibile la pagina di Un Buon Invito dedicata all’evento: https://unbuoninvito.airc.it/eventi/giannasi-1967-per-airc-2. Tutte le donazioni raccolte contribuiranno a sostenere una nuova Borsa di Studio per la crescita e la formazione di un giovane scienziato.
I fondi raccolti lo scorso anno hanno consentito di finanziare la borsa di studio AIRC Italy Pre-Doc della Dottoressa Roberta Cacciatore, ricercatrice presso l’Istituto Europeo di Oncologia dove sta sviluppando un progetto per approfondire i meccanismi di regolazione della proteina p53 nella proliferazione dei tumori. “Ricevere la borsa di studio AIRC intitolata a Giannasi è stato un motivo di grande orgoglio e responsabilità verso i tanti donatori che con generosità hanno contribuito a finanziarla – spiega Roberta Cacciatore –. Questa borsa mi ha permesso di proseguire il mio programma di dottorato di ricerca e per questo voglio ringraziare Dorando Giannasi e tutte le persone che hanno partecipato alla giornata dedicata ad AIRC. Per noi ricercatori AIRC è un sostegno indispensabile perché in modo meritocratico garantisce i fondi necessari per continuare a sviluppare progetti innovativi e all’avanguardia”.
“Ho iniziato questo percorso al fianco di Fondazione AIRC nel 2007 – ricorda Dorando Giannasi –. Ogni anno, insieme a tutto il mio team, ci impegniamo a rendere speciale questo evento. La partecipazione dei nostri clienti è cresciuta nel tempo e ormai quello con AIRC è diventato un appuntamento atteso. Credo sia molto importante restituire la concretezza del nostro impegno presentando i ricercatori che vengono finanziati grazie a questa iniziativa. Incontrare la dottoressa Cacciatore la scorsa primavera ha consentito a tutti noi di toccare con mano la passione e la dedizione che i ricercatori mettono ogni giorno nel loro lavoro per arrivare a costruire un futuro sempre più libero dal cancro. Insieme possiamo aiutarli a compiere ulteriori passi verso questo importante obiettivo, per questo voglio ringraziare in anticipo tutte le persone che saranno al nostro fianco sabato 13 settembre”.
“Vorrei subito ringraziare Dorando Giannasi e tutta la sua straordinaria squadra per l’impegno, la fiducia e la generosità che da anni riservano a Fondazione AIRC – dichiara Daniele Finocchiaro, Consigliere Delegato Fondazione AIRC -. L’appuntamento in Piazza Buozzi unisce una grande comunità fatta da clienti, personale, sostenitori e volontari, tutti insieme per offrire un contributo concreto alla crescita e alla formazione di alcuni dei migliori talenti della ricerca oncologica nel nostro Paese. Un evento che quest’anno si inserisce nel ricco calendario di appuntamenti che celebrano i sessant’anni di impegno di AIRC per affrontare il cancro insieme”.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.















































