La tecnologia ha il potere di migliorare la vita, ridurre le distanze e ampliare le opportunità.
L’intelligenza artificiale, che ha una lunga storia, sta assumendo forme generative in grado di trasformare profondamente il nostro modo di interagire con la realtà. Questa evoluzione rappresenta un vero e proprio “propulsore” per lo sviluppo delle nostre potenzialità, offrendo risposte immediate e innovative su una vasta gamma di tematiche.
In questo contesto, A.I.R.S.E. E.T.S., associazione impegnata nella promozione dello sviluppo umano e culturale, è orgogliosa di partecipare alla Milano Digital Week 2024.
Sabato 12 ottobre, dalle ORE 10 ALLE ORE 18,30, presso lo STUDIO SANNINO, VIA ANTONELLI 3, MILANO saremo protagonisti con due eventi imperdibili che esploreranno il legame tra le nuove tecnologie e lo sviluppo umano.
Il primo meeting (h. 10/13),“AI & Emotional Intelligence: Un Dialogo tra Umano e Tecnologia”, si concentrerà sull’interazione tra intelligenza artificiale e intelligenza emotiva, dimostrando come sia sempre l’essere umano a “guidare” la tecnologia. Scopriremo come, lavorando in sinergia con le nuove tecnologie, possiamo ottenere risultati straordinari.
In questa speciale occasione, verrà presentato in esclusiva il progetto “Healthy Planner”, uno strumento digitale innovativo creato da Loredana Elena Stefan, CEO & Art Director di Panda Creator Marketing Agency, studiato per aiutare le persone a trasformare il proprio benessere sociale ed emotivo in un viaggio quotidiano di crescita e riflessione, a beneficio di un maggiore benessere sociale.
Il secondo meeting (h.16/18.30), tratterà la “Transizione energetica per la Smart Land e le Sart Cities”” e si concentrerà sul tema delle CER, Comunità Energetiche Rinnovabili, evidenziando come queste possano essere strumenti imprescindibili sia per l’economia ecologica, che per il sociale.
Alla sessione parteciperà l’Avv. Fabio Polettini, cassazionista, già membro di ARERA, per trattare l’evoluzione attuale del segmento industriale e del Piano Draghi.
Al termine, vi sarà un “Question Time”, alle cui domande risponderanno gli esperti relatori.
Questa iniziativa rappresenta un passo significativo per A.I.R.S.E., in perfetta aderenza con la propria mission di promozione del lo sviluppo del capitale umano e sociale, che permette di guardare al futuro con fiducia e ottimismo.