Accademia Lombardini22 diventa un hub formativo aperto

Lombardini22 amplia i confini della Corporate Academy, Accademia Lombardini22, che da oggi diventa un vero e proprio hub formativo aperto all’esterno e che mette a disposizione di specialisti e giovani talenti l’esperienza maturata ogni giorno nei team di progettazione e consulenza del Gruppo. Una decisione che nasce dalla volontà di condividere competenze concrete, attuali e direttamente applicabili, in linea con l’evoluzione del mercato e con l’obiettivo di formare le nuove generazioni.

L’offerta formativa si struttura in workshop pratici rivolti a chi già lavora, ospitati presso l’Hub Lombardini22 di Milano. Il valore distintivo risiede nella pluralità delle tematiche di expertise del Gruppo (ad architettura e ingegneria si affiancano, tra le altre, neuroscienze, branding, educational)  e nella didattica esperienziale: tutti i corsi sono tenuti da professionisti e professioniste del Gruppo, che porteranno in aula casi reali, visioni innovative e metodologie collaudate in progetti con clienti nazionali e internazionali. Il programma è pensato per ampliare sia le competenze tecniche sia le soft skill, con corsi come:

  •  Architettura sensoriale: il progetto olfattivo. Scoprire un linguaggio progettuale inedito e sensoriale – 5 novembre
  • Universal Design per un’accessibilità trasparente. Progettare in modo inclusivo e accessibile – 20 novembre
  • Neuroscience applied to Architecture. Comprendere come gli spazi influenzano le persone – 1° dicembre

 

Accademia Lombardini22 oggi rappresenta un passo avanti nella visione culturale del Gruppo: rendere la formazione parte integrante del lavoro e trasformarla in una leva di crescita professionale e personale. La nuova organizzazione consente così di integrare e coordinare tutte le iniziative formative del Gruppo, rafforzando l’impegno verso i giovani che cercano la propria strada nel mondo del lavoro. In questo perimetro rientrano anche i master e i corsi IFTS per intercettare e formare nuovi talenti, in risposta alle richieste del mercato. Tra questi, MasterKeen MEP – Datacenter Edition in collaborazione con Volcano High e la seconda edizione dell’IFTS per Tecnici Progettisti con Gi Group, partita a fine ottobre dopo il successo dell’edizione precedente che ha visto occupato il 100% dei partecipanti.

 

Accademia Lombardini22 nasce dall’esigenza di dare forma a qualcosa che già accadeva spontaneamente in Lombardini22: persone esperte che mettono a disposizione il proprio sapere per far crescere i colleghi. In un’azienda di servizi come la nostra, il vero asset sono le persone: se crescono loro, cresce tutto il resto. Con questo stesso spirito, che è anche un atto di responsabilità più che una linea di business, estendiamo il raggio di azione della nostra corporate academy oltre la nostra organizzazione così da generare curiosità, confronto e crescita. Crediamo, infatti, che se l’intero settore cresce in competenza, ne beneficiamo tutti e noi che siamo il Gruppo più grande in Italia abbiamo il dovere di condividere la nostra esperienza, perché essere un produttore culturale significa diffondere valore, non solo risultati economici. La formazione, l’apertura e la cura delle persone sono, infatti, i pilastri su cui vogliamo costruire il nostro futuro e con cui vogliamo dare il nostro contributo al mercato.” – racconta Fabio Di Nunno, HR Director di Lombardini22 e Direttore di Accademia Lombardini22.

 

“Abbiamo scelto di lavorare su Accademia Lombardini22 perché crediamo che la formazione non sia un punto di arrivo, ma un percorso continuo. Come scrive Carofiglio, il sapere è come un’isola, e più si amplia, più i suoi confini si allargano verso il mare dell’ignoto. Formarsi significa avere la curiosità e il coraggio di esplorare questi confini. Abbiamo rivolto un’attenzione particolare ai giovani lanciando alcune iniziative dedicate sia a livello di Master sia di IFTS perché siamo convinti che al talent shortage che contraddistingue anche il nostro settore la risposta più forte sia la formazione in sinergia con altri partner” spiega Martina Mongiardino, Head of Scouting di Lombardini22 e Responsabile Coordinamento e Didattica di Accademia Lombardini22.

 

Il programma completo dei corsi è online su www.accademialombardini22.com.


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.