Con 682.497 passeggeri registrati da Gennaio a Marzo 2025 sui vettori tradizionali e un notevole +6% rispetto allo stesso trimestre del 2024, l’aeroporto di Bologna Borgo Panigale si conferma tra i primi cinque hub italiani con i più alti dati di traffico per le compagnie full service.
Una tendenza diffusa in tutto il settore aeroportuale che, solo nel primo trimestre dell’anno, in Italia, ha registrato un’affluenza totale di 43,2 milioni di passeggeri, con una crescita del 7,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
L’aeroporto di Bologna ha risposto a questo incremento con un servizio capace di preservare gli standard dell’offerta, indipendentemente dai picchi di traffico o dalle variazioni della domanda. A rafforzare il tutto, una posizione favorevole nel contesto regionale e nazionale, oltre a una perfetta integrazione nel tessuto economico locale e un’elevata intermodalità tra le principali direttrici di percorrenza.
Aeroporto Bologna Borgo Panigale: la crescita di passeggeri e gli obiettivi per il futuro
L’aeroporto di Bologna è stato classificato dal Piano Nazionale degli Aeroporti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti come aeroporto strategico per i territori del Centro-Nord Italia. Ubicato nel cuore della food valley emiliana – e in posizione favorevole rispetto a uno dei distretti industriali più importanti d’Italia – lo scalo oggi insiste su un bacino di 11 milioni di persone e su un tessuto economico che comprende oltre 47.000 aziende attive nell’export e nell’internazionalizzazione.
La recente crescita del numero di passeggeri (sono 10,8 milioni i viaggiatori transitati nel 2024) ha consacrato il ruolo dello scalo come il principale punto di accesso al territorio. Non a caso, tra il 2024 e il 2027, sarà interessato da un imponente piano di investimenti da 216 milioni di euro, che contribuirà a renderlo più competitivo sia dal punto di vista infrastrutturale sia in termini di innovazione.
Tra gli obiettivi già annunciati rientra la ridefinizione di alcune infrastrutture aeroportuali, a cominciare dal potenziamento dell’area imbarchi, che nei prossimi anni sarà interessata da un importante intervento di ampliamento. Questo progetto si affiancherà ad altre iniziative di potenziamento, che renderanno l’aeroporto di Bologna più moderno, più funzionale e capace di rispondere in modo efficace a una domanda di traffico in continua crescita.
Viabilità e parcheggio
Tra le priorità a breve termine dell’aeroporto di Bologna vi è anche il miglioramento dei collegamenti stradali, con l’obiettivo di rendere più scorrevoli i flussi veicolari nei periodi di maggiore affluenza. Per chi raggiunge lo scalo con la propria auto, nelle aree limitrofe è disponibile un’ampia offerta di parcheggi a prezzi più competitivi rispetto a quelli ufficiali dello scalo.
Per passare in rassegna rapidamente le proposte più interessanti, al giorno d’oggi è possibile affidarsi ad apposite piattaforme specializzate. Ne costituisce un esempio MyParking, che grazie a un sito del tutto user friendly permette di individuare in pochi click il parcheggio all’aeroporto di Bologna Borgo Panigale più indicato per le proprie necessità.
La piattaforma di MyParking.it facilita la fase di confronto, digitalizza l’iter di prenotazione e permette di visualizzare in modo più chiaro aspetti come la distanza dal terminal, il prezzo e i servizi.
Le opzioni includono parcheggi con navetta, con car valet, coperti e aperti h24, sempre affiancati da una scheda descrittiva e da tutto ciò che può contribuire a migliorare l’esperienza di parcheggio.
Aeroporto di Bologna: tecnologia e innovazione
Oggi l’aeroporto di Bologna Guglielmo Marconi si posiziona tra gli scali all’avanguardia in termini di digitalizzazione. L’evoluzione tecnologica è infatti al centro della fase di sviluppo prevista dal Piano Innovazione, che mira a rendere lo scalo sempre più smart, ma soprattutto capace di adattarsi alle dinamiche di un settore così competitivo.
A guidare questa trasformazione, oltre al rivoluzionario concetto di “Innovability” – unione dei termini innovazione e sostenibilità – è un Innovation team: una squadra di esperti, già operativa, che avrà il compito di ripensare la customer experience tramite progetti orientati all’efficienza.