Sesto San Giovanni, una volta culla dell’industria pesante, ha subito tutte le trasformazioni che nel tempo hanno portato alle dismissioni e alla perdita di posti di lavoro. Con questo spirito il Comune di Sesto ha convocato gli Stati Generali per dibattere di impresa, lavoro sindacati e giovani e come a come la politica possa dare risposte.
Il Segretario Generale Enrico Vizza intervenuto al dibattito, apprezzando l’invito e il confronto, focalizza da subito la sua attenzione ai giovani, al lavoro precario e alle donne <<Il territorio è fondamentale – evidenzia il numero uno della UIL Lombardia – Dobbiamo pensare ai giovani e alle donne costruendo per loro opportunità sul territorio guardando alla transizione e alle nuove tecnologie che non devono essere viste come un danno ma una opportunità. Senza mai dimenticare le battaglia a favore della sicurezza del lavoro. Diversamente ci troveremo ancora a dover combattere per giovani e donne. Tra i 15 e i 64 anni in Lombardia ci sono 1 milione e 700 mila inattivi. Ecco perché credo che la consulta imprese di Sesto debba allargare il proprio perimetro. Non possiamo fare a meno di pensare a tutti i contratti a termine che per tantissimi durano anni. Vuol dire lavorare ma essere poveri. Quale futuro può costruire un giovane?>>
E pensando alle prospettive Vizza pensa a eliminare il precariato e il lavoro povero.
<<Si deve rafforzare assolutamente la contrattazione di primo e secondo livello (specialmente la seconda) ed eliminare i contratti precari. In provincia di Milano il 58% dei rapporti sono a termine. Ci sono oltre 150 mila persone che portano a casa meno di 1.000 euro al mese netti. È un esercito quello dei lavoratori poveri tra Milano e l’hinterland che deve essere trasformato>>.
E parlare di investimenti per i giovani porta al Segretario Generale UIL Lombardia a concludere sul il tema del PNRR.<<Il comune di Sesto ha ricevuto oltre 50 milioni di euro dal PNRR. Soldi che inevitabilmente portano a un cambiamento della città che può decisamente investire sul suo futuro e su quello dei suoi abitanti>>.
Vizza ha inoltre toccato il tema della rappresentanza su cui la UIL ha sollecitato una legge attraverso l’intervento del Segretario Generale Pier Paolo Bombardieri utile a dare efficacia al percorso iniziato nel 2014 con la sottoscrizione con Confindustria del Testo Unico sulla rappresentanza
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.