Milano si trova nella pianura padana, il che crea ulteriori sfide uniche per i conducenti locali. Ad esempio, una di queste sfide è la nebbia della valle del Po. Ciò è particolarmente vero in inverno, quando le nebbie sono dense e persistenti e riducono significativamente la visibilità sulla strada. A volte la nebbia è così fitta che è possibile guidare solo a bassa velocità e affidarsi esclusivamente ai fari antinebbia. Inoltre, i conducenti devono fare i conti con piogge fredde e ghiaccio. Durante il periodo delle piogge e delle temperature rigide, la strada è spesso ricoperta da una sottile e appena percettibile crosta di ghiaccio, che causa slittamenti e sbandamenti. E, naturalmente, la “ciliegina sulla torta” è la breve durata del giorno, che costringe a guidare costantemente al buio. Pertanto, garantire la sicurezza durante la guida a Milano nella stagione fredda richiede attenzione ai dettagli, ovvero preparazione tecnica, adattamento dello stile di guida, attenzione costante e controllo della situazione.
Le sfide che devono affrontare gli automobilisti milanesi in inverno
Le statistiche sugli incidenti stradali a Milano per il 2024 elaborate dall’ISTAT/ACI indicano che il numero di vittime è stato di 233.853 persone (+4,1%) rispetto al 2023. Allo stesso tempo, vale la pena notare che, se si confrontano i dati con quelli del 2019, si può anche affermare che il numero è aumentato (+0,7%). Non è molto, ma la tendenza al rialzo è presente.
Quali sono i problemi che incontrano gli automobilisti milanesi? Come abbiamo già detto, il primo problema è la nebbia o le piogge persistenti. A causa del drastico peggioramento della visibilità, gli automobilisti non sono in grado di vedere immediatamente i pedoni, i semafori e i segnali stradali, né le manovre delle auto che precedono. Pertanto, in questi periodi è particolarmente importante che i fari (compresi quelli antinebbia) funzionino correttamente. Per quanto riguarda la pioggia, un altro problema è l’aquaplaning, che rende difficile il controllo dell’auto. Tenendo conto di queste condizioni meteorologiche, sulle strade vengono sparsi abbondantemente sale e vari reagenti che, di conseguenza, riducono l’aderenza del veicolo al manto stradale. Inoltre, nel periodo autunnale le strade sono ricoperte di foglie bagnate cadute, che rendono il manto stradale scivoloso. A causa di tutto ciò e dell’intenso traffico urbano, si verificano sia piccoli incidenti che incidenti più gravi. Inoltre, bisogna abituarsi ai continui ingorghi e alle situazioni imprevedibili sulla strada.
La visibilità è sinonimo di sicurezza. Parliamo della pulizia del parabrezza
Come abbiamo già detto, la visibilità è incredibilmente importante nel periodo autunnale e invernale. Ecco perché è fondamentale controllare lo stato dei tergicristalli, del lavavetri e dei fari.
Controllare i tergicristalli richiede poco tempo, ma contribuisce a garantire una guida sicura nella stagione fredda. In caso di nebbia e pioggia leggera, sul parabrezza si forma rapidamente una pellicola. Le spazzole nuove riducono l’effetto di sfocatura dei fari e aiutano a vedere meglio la segnaletica orizzontale e i cartelli stradali nelle serate invernali. È necessario pulirli regolarmente dallo sporco e dal ghiaccio accumulati e verificare che le spazzole aderiscano perfettamente al vetro. In questo modo otterrete una visibilità ottimale e non danneggerete il parabrezza. Gli esperti di AUTODOC danno alcuni consigli importanti su come prolungare la durata dei tergicristalli:
«Evitare di applicare liquidi sulla gomma esposta ai raggi del sole. Un’asciugatura troppo veloce lascerebbe aloni sul vetro. Muovere sempre i bracci del tergicristalli con estrema cura, soprattutto quando si appoggiano al vetro, per evitare rotture o graffi. Togliere manualmente le foglie che si accumulano sul parabrezza. Usando il tergicristalli si rischia di rovinare la gomma e graffiare il vetro».
- In questo periodo è importante controllare la presenza di liquido lavavetri invernale. Non si congelerà durante la notte e garantirà una pulizia ottimale del vetro.
- E, naturalmente, è necessario assicurarsi che le luci siano in buone condizioni (ci riferiamo ai fari abbaglianti, ai fendinebbia, alle luci di posizione e alle luci di stop). Tutti devono funzionare, devono essere puliti e regolati in modo da non abbagliare gli altri conducenti.
Tenendo conto di quanto sopra, abbiamo deciso di redigere una tabella di visibilità e velocità di sicurezza. I calcoli sono indicativi, basati sui dati per le auto di classe B con ABS/ESP e pneumatici standard (ISTAT, ACI 2024), ma aiutano a orientarsi. Infatti, un altro problema che in caso di maltempo porta a incidenti è lo stile di guida, che include anche l’eccesso di velocità.
| Condizioni | Visibilità stimata (m) | Velocità consigliata (km/h) | Spazio di frenata stimato* (m) | Consiglio pratico |
| Pioggia leggera | 200 m | 50 km/h | ≈27 m | Utilizzare tergicristalli funzionanti |
| Pioggia forte | 100 m | 40 km/h | ≈20 m | Accendere gli anabbaglianti, aumentare la distanza di sicurezza |
| Nebbia fitta | 50 m | 30 km/h | ≈13 m | Utilizzare i fendinebbia, effettuare soste frequenti |
Appannamento dei finestrini nella stagione fredda: quali sono i rischi e come prevenirlo?
Ricordate quelle mattine in cui salite in auto e aspettate almeno 10 minuti prima che i finestrini si sbrinino e possiate partire? Ma oltre a causare disagio, l’appannamento dei finestrini è anche incredibilmente pericoloso. L’appannamento può verificarsi anche durante la guida, causando una drastica riduzione della visibilità. La condensa, combinata con lo sporco, porta alla formazione di una patina sui vetri che è difficile da rimuovere e che, a sua volta, impedisce di vedere i pedoni, gli altri automobilisti, i segnali stradali e i semafori. La cosiddetta pellicola umida sul vetro diffonde la luce dei fari, creando un effetto “abbagliante” che disorienta il conducente. Infine, vale la pena ricordare che l’appannamento del vetro porta il conducente a pulire solo una piccola parte del parabrezza, ignorando talvolta i finestrini laterali. Ciò restringe il campo visivo e può causare incidenti. Vi proponiamo quindi di familiarizzare con i 5 passaggi fondamentali contro l’appannamento e la pioggia.
Fonti e informazioni utili:
Bosch spazzole caratteristiche – AUTODOC
Come pulire le spazzole dei tergicristalli
https://www.istat.it/comunicato-stampa/incidenti-stradali-in-italia-2024
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.


















































