Intesa Sanpaolo: agro-alimentare e poli tecnologici lombardi crescono sui mercati internazionali

Nel secondo trimestre del 2023 l’export dei distretti industriali della Lombardia ha mostrato una variazione, a prezzi correnti, in calo del -6,8%, rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. Ciò ha condizionato i dati del semestre, che ha chiuso con una lieve riduzione (-1,8%), nonostante i risultati positivi conseguiti nel primo trimestre 2023. Anche il risultato nazionale mostra una contrazione, sebbene più contenuta (-2,1% vs secondo trimestre 2022) e controbilanciata dalla performance dei primi tre mesi che ha consentito di chiudere in crescita il primo semestre (+2,3% vs primo semestre 2022).

Si tratta di una battuta d’arresto fisiologica che, oltre a risentire del rallentamento della domanda internazionale, è influenzata anche dal confronto con un ottimo secondo trimestre 2022 (quando l’export aumentò del 18,6%) e dal rientro dei prezzi alla produzione per alcuni settori di specializzazione di questo territorio, in primis la metallurgia (-18,2% la riduzione accusata dai prezzi all’export). Al netto dei Metalli di Brescia, infatti, l’export dei distretti lombardi avrebbe chiuso il primo semestre con un progresso del +2,4%.

Dalla lettura dei dati semestrali sono 14 i distretti industriali lombardi, sui 23 monitorati, che registrano esportazioni oltre i livelli del corrispondente periodo del 2022.
Tra le filiere distrettuali che possono essere identificate in Lombardia, si distingue positivamente quella dell’Agro-alimentare (+3,4% vs. primo semestre 2022, a prezzi correnti, +32,2 milioni di euro) che, particolarmente attiva negli anni della pandemia, continua il suo processo di sviluppo sui mercati internazionali. Spiccano i distretti del Riso di Pavia (+16,7%, +27,4 milioni di euro), a cui ha contribuito anche il rialzo dei prezzi alla produzione, i Vini e distillati del bresciano (+18,1%, +12,1 milioni di euro) e il Lattiero-caseario della Lombardia sud-orientale (+0,4%, +2,4 milioni di euro). Chiudono il primo semestre in territorio negativo le Carni e salumi di Cremona e Mantova (-6,7%, -9,6 milioni di euro).

Sostanzialmente stabile il Sistema casa (-0,1% vs. primo semestre 2022, a prezzi correnti, -2,9 milioni di euro), con risultati che mettono in luce un quadro di rallentamento rispetto al recente passato: pesano anche l’elevata inflazione e il rialzo dei tassi che hanno particolarmente influenzato le decisioni di spesa delle famiglie per questa tipologia di beni. Tengono le vendite all’estero del Legno e arredamento della Brianza (+0,8%, +11,9 milioni di euro) che, tuttavia, non sono state in grado di compensare le minori performance dei Rubinetti, valvole e pentolame di Lumezzane (-0,6%, -13,5 milioni di euro) e del Legno di Casalasco Viadanese (-1,1%, -1,3 milioni di euro).

Segnali di rallentamento anche per il Sistema moda che, nei primi sei mesi del 2023, ha mostrato una contrazione rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente del 2,5% (a prezzi correnti, pari a -47,2 milioni di euro).

Le minori performance del Tessile e abbigliamento della Val Seriana (-13,9% vs. 2022, -74,9 milioni di euro) hanno condizionato il risultato complessivo della filiera dove hanno chiuso il primo semestre 2023 in positivo, rispetto al 2022, l’Abbigliamento-tessile gallaratese (+2,6%, +14,2 milioni di euro), il Seta-tessile di Como (+1%, +6,3 milioni di euro, grazie soprattutto alle tenuta delle vendite verso la Svizzera e la Francia), la Calzetteria di Castel Goffredo (+3,4%, +5,8 milioni di euro) e le Calzature di Vigevano (+5,4%, +1,4 milioni di euro).

Chiudono complessivamente in territorio negativo, i primi sei mesi del 2023, i distretti della Gomma e plastica (-8,4% vs. 2022, a prezzi correnti, -113,1 milioni di euro): le maggiori vendite registrate dal distretto della Gomma del Sebino Bergamasco (+4,2%, +14,7 milioni di euro) non sono state in grado di compensare la flessione subita dagli Articoli in gomma e materie plastiche di Varese (-12,9%, -127,8 milioni di euro).

Infine, la Metalmeccanica ha registrato un lieve calo (-1,8% rispetto al 1° semestre 2022, a prezzi correnti, pari a -202,8 milioni di euro), nonostante i buoni risultati realizzati dai distretti della Meccanica strumentale di Milano e Monza (+11,4%, +314,4 milioni di euro), della Meccanica strumentale di Bergamo (+18,7%, +243,4 milioni di euro), delle Macchine per la lavorazione e la produzione di calzature di Vigevano (+14,3%, +14,4 milioni di euro), della Lavorazione metalli Valle dell’Arno (+3,6%, +12,4 milioni di euro) e del Metalmeccanico del basso mantovano (+1,5%, +9,7 milioni di euro). Hanno pesato i valori inferiori delle vendite all’estero dei Metalli di Brescia (-19,5%, -701,3 milioni di euro), alla cui crescita nel 2022 aveva contribuito anche il rialzo dei prezzi alla produzione a livello internazionale e ora scontano anche il rientro dei prezzi. Chiudono col segno negativo anche i distretti della Meccanica strumentale del bresciano (-7,7%, -42,6 milioni di euro), di Varese (-6,6%, -36,1 milioni di euro) e la Metalmeccanica di Lecco (-1,4%, -17,2 milioni di euro).

È verso i mercati maturi che l’export dei distretti lombardi ha registrato il calo maggiore in valore rispetto al primo semestre 2022 (-2,9%, a prezzi correnti), tutto concentrato nel secondo trimestre 2022 (-9,4%). Pesano, in particolare, le minori vendite di Metalmeccanica verso la Germania, principale mercato di sbocco dei distretti industriali lombardi. Sostanzialmente stabili le esportazioni verso i paesi emergenti (+0,3% vs primo semestre 2022, -2,1% vs secondo trimestre 2022) dove vanno molto bene la Turchia (+13,6% vs primo semestre, +7,1% vs 2° trim.), Emirati Arabi Uniti (+31,3% vs 1° sem. e +22,7% vs 2° trim.), Arabia Saudita (+26,4% vs 1° sem. e +15,7% vs 2° trim.), in particolare nella filiera metalmeccanica. Vendite in calo verso la Cina (-6,2%), in particolare nel Sistema casa, la Russia (-18,2%) e la Repubblica Ceca (-13,9) principalmente nella Metalmeccanica.

Le esportazioni del primo semestre 2023 dei Poli tecnologici della Lombardia si collocano, invece, su livelli superiori a quelli registrati nello stesso periodo del 2022 (+10,6%, a prezzi correnti, +761,4 milioni di euro), con una dinamica tuttavia inferiore rispetto alla media nazionale, al netto della stessa Lombardia (+12,4%). Tutti i Poli tecnologici della Lombardia chiudono in progresso rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. Nell’ordine, per incremento dei valori: il Polo farmaceutico lombardo (+9,8%, +404,8 milioni di euro), il Polo ICT di Milano e Monza (+7,7%, +173,1 milioni di euro), il Polo aerospaziale della Lombardia (+38%, +167,2 milioni di euro); tuttavia, l’andamento dell’export di questo polo deve essere letto con la dovuta attenzione, considerato che si tratta di flussi influenzati da commesse pluriennali) e il Biomedicale di Milano (+4,6%, +16,3 milioni di euro).
Tra i mercati dei Poli tecnologici che registrano le migliori performance nei primi sei mesi del 2023, rispetto al 2022, vi sono gli Stati Uniti (+247,1 milioni di euro), i Paesi Bassi (+179,5), Singapore (+126,9), la Grecia (+113,5), l’Irlanda (+110,9) e la Svizzera (+97) che, da soli, assorbono il 45% delle vendite all’estero totali.

Anche nei prossimi mesi la dinamica dell’export dei distretti non mostrerà la stessa brillantezza osservata nel 2021 e nel 2022. L’elevata competitività raggiunta negli ultimi anni consentirà però alle aree distrettuali di mantenersi vicine ai livelli record di export toccati lo scorso anno. L’atteso rientro dell’inflazione e il ritorno alla crescita di alcuni importanti sbocchi commerciali come la Germania consentiranno alle esportazioni dei distretti di ritornare su un buon trend di crescita nel corso del 2024.

 


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.