Inaugurata Expo Ferroviaria a Bergamo con Salvini

Con la partecipazione del Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Sen. Matteo Salvini, si è aperta ufficialmente la 12ª edizione di EXPO Ferroviaria 2025, la fiera internazionale biennale dedicata alle tecnologie, ai prodotti e ai sistemi ferroviari, ospitata nei padiglioni 9 e 11 di Fiera Milano Rho fino al 2 ottobre.

 

La cerimonia di apertura è stata introdotta dai saluti istituzionali dell’Assessora alla Mobilità del Comune di Milano Arianna Censi, dell’Assessore ai Trasporti e Mobilità Sostenibile della Regione Lombardia Franco Lucente e dell’Assessore alle Infrastrutture e Opere Pubbliche della Regione Lombardia Claudia Maria Terzi. Hanno poi preso la parola Andrea Severini (AD Trenord), Maurizio Bufalini (DG TELT), Michele Viale (Presidente ANIE Assifer) e Gianpiero Strisciuglio (AD e DG Trenitalia), che hanno discusso le prospettive del comparto ferroviario a livello locale, nazionale e internazionale. Al centro del confronto i temi della digitalizzazione, della sostenibilità e della sicurezza, leve decisive per lo sviluppo competitivo e la transizione verso una mobilità a minore impatto ambientale.

Nell’anniversario dei 200 anni della ferrovia, l’incontro è stata anche l’occasione per avviare una riflessione condivisa su una progettualità di medio periodo, capace di orientare investimenti, politiche industriali e iniziative di innovazione verso un modello ferroviario più integrato, resiliente e sostenibile.

 

Secondo i dati ANIE ASSIFER 2024, l’industria ferroviaria italiana vale oggi 7,1 miliardi di euro di fatturato, impiega oltre 22.400 addetti e registra esportazioni per 1,5 miliardi. Numeri che testimoniano la centralità del comparto, sostenuto anche dagli investimenti legati al PNRR e capace di collocarsi tra i leader internazionali nello sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate per il trasporto ferroviario ed elettrificato.

 

EXPO Ferroviaria, organizzata da RX, è fortemente sostenuta da tutto il settore industriale che vede nell’evento milanese un importante appuntamento in cui fare il punto sulle nuove tecnologie e le innovazioni, sugli investimenti, sulle richieste della politica e sul futuro del trasporto merci e passeggeri. Per Arianna Rossini – Event Director RX Global: “L’edizione 2025 conferma la crescita e il dinamismo del settore con un padiglione in più, il ritorno dell’Area Esterna e nuove aree dedicate a innovazione e contaminazioni tra settori. Tra le novità spiccano l’Aerospace Technology Hub, l’area Tunneling, l’Innovation Hub e la piattaforma digitale EF Connect, la piattaforma di matchmaking online che facilita il networking. In RX crediamo che il valore delle fiere stia nella capacità di generare relazioni e opportunità concrete: EXPO Ferroviaria ne è l’esempio, perché non si limita a presentare innovazioni, ma crea lo spazio dove queste innovazioni diventano business”.

 

INNOVAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE IN MOSTRA

Con oltre 290 espositori provenienti da 16 paesi, EXPO Ferroviaria accoglie grandi nomi del settore come ABB, Alstom, Hitachi Rail, Knorr-Bremse Rail System Italia, Lucchini RS, MER MEC, Plasser & Theurer, Progress Rail Signaling, Salcef Group, Stadler Rail, Vossloh Sistemi, Wabtec e ZF Italia, oltre a circa 100 nuovi espositori, tra cui CAF, Fermerci, Škoda Group, SNCF Voyages Italia, Tratos Cavi e Đuro Đaković Special Vehicles.

 

Elemento distintivo di questa edizione è il ritorno dell’Area Esterna Fiorenza Trenord, dove vengono presentati i più recenti sviluppi nel materiale rotabile. Qui FS Logistix (Gruppo FS Italiane) espone un carro dotato di tecnologia DAC – Digital Automatic Coupling, che permette l’accoppiamento automatico dei carri. Sempre nell’area esterna, Sitav (Società Italiana Treni Alta Velocità) mostra il prototipo di locomotore a idrogeno, sviluppato con l’Università di Genova, pensato per manovre e operazioni di ultimo miglio. Alstom invece presenta il nuovo treno Coradia Stream™ per Trenitalia.

Nel padiglione 11, Stadler presenta invece TREEN, il treno a batteria destinato a FAL (Ferrovie Appulo Lucane): oltre 36 metri di lunghezza, carrozze in lega di alluminio, capacità di circa 180 passeggeri e una batteria da 636 kWh in grado di coprire l’intera tratta Altamura–Matera senza ricariche intermedie.

 

L’offerta espositiva comprende anche spazi tematici come l’Innovation Hub, dedicato a start-up e PMI con soluzioni all’avanguardia per la mobilità del futuro, e due aree di forte richiamo internazionale: l’Aerospace Technology Hub e l’Area Tunneling, realizzata con TELT e la SIG, dove sono protagoniste le tecnologie più avanzate per il settore delle grandi infrastrutture sotterranee.

 

I PARTNER E IL COMPARTO

Patrocinata dal Comune di Milano, EXPO Ferroviaria è supportata dai seguenti partner: Gruppo FS, ANIE-ASSIFER – Associazione dell’Industria Ferroviaria, ANIAF – Associazione Nazionale Imprese Armamento Ferroviario, ASSTRA – Associazione Trasporti, CIFI – Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, UNIFE – Associazione Europea dell’Industria Ferroviaria. Per l’area tunneling: TELT – Tunnel Euralpin Lyon Turin e SIG – Società Italiana Gallerie, DR Ferroviaria Italia per l’area infrastrutture. Host partner: Trenord.
Media Partner di questa edizione: FerPress, IRJ – International Railwa Journal, Rail Target, Railway Gazette, Tecn’è, Èureka e Vision Journal.

 

L’evento è organizzato da RX che realizza fiere B2B mirate in tutto il mondo in diversi settori industriali. Per il settore ferroviario organizza anche SIFER in Francia.

EXPO Ferroviaria è anche su LinkedIn.

 

 

 

 

EXPO FERROVIARIA 2025 30 settembre al 2 ottobre

Padiglioni 9 e 11 Rho Fiera Milano

Esposizione materiale rotabile:

Deposito di manutenzione Milano Fiorenza Trenord

 

Orari:

Martedì 30 settembre            10:00 – 17:00

Mercoledì 1° ottobre              10:00 – 18:00

Giovedì 2 ottobre                    10:00 – 16:00

 


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.