Oggi più che mai, nelle grandi città è sempre più frequente trovare case piccole, composte spesso da una sola stanza. Per chi abita a Milano questo scenario non è di certo nuovo: anche qui infatti comprare o affittare un’abitazione ampia non è semplice.
Tuttavia, se vissuti nel modo giusto, anche piccoli appartamenti possono diventare funzionali e accoglienti, e possono sicuramente apparire più moderni e salutari grazie allo stile minimalista.
Per rendere realizzabile tutto questo nella metropoli lombarda basta affidarsi a un interior designer di Milano e provincia, che saprà adattare alle circostanze le migliori soluzioni d’arredo. Vediamo quali sono le più funzionali.
1. Mobili a parete all’ingresso
L’ingresso è il punto perfetto per posizionare mobili come consolle o tavolini, da usare per posare le chiavi o come scrivania quando necessario. L’ideale sarebbe collocarli attaccati al muro, così da non ingombrare la stanza.
2. Armadi fino al soffitto
All’interno di piccoli appartamenti sfruttare le pareti al massimo è essenziale per recuperare spazio. In questo potrebbe essere utile optare per armadi alti fino al soffitto, meglio se più stretti rispetto a quelli tradizionali, e su misura.
Talvolta, si possono ricreare sfruttando pilastri e nicchie all’interno del muro, da riempire appositamente con mensole e tavole. In questo modo, sarà la verticalità a essere ottimizzata, lasciando invece sgombro il pavimento.
3. Mobili a scomparsa
Quando in un piccolo monolocale devono coesistere insieme cucina, camera da letto e ufficio, è fondamentale separare in qualche modo i vari spazi per ricreare un ambiente armonioso e ordinato.
Un modo per farlo è optare per mobili a scomparsa. Letti che diventano armadi, cucine nascoste dietro porte scorrevoli e tavoli a ribalta sono tutte soluzioni perfette da valutare in base alle proprie esigenze.
4. Panca portaoggetti
I mobili multifunzionali sono l’asso nella manica delle piccole abitazioni. Spesso sono utili non solo per mantenere in ordine la casa, ma anche per sfruttare spazi altrimenti inutilizzati.
Un esempio? La zona sotto le finestre. In questo punto quasi mai è possibile posizionare alcunché, ma una comoda panca portaoggetti potrebbe starci perfettamente.
5. Soppalchi per dormire
Quando lo spazio è davvero limitato si potrebbe sfruttare l’altezza per dare vita a una zona sopraelevata, un soppalco da trasformare in piccola camera da letto.
Per raggiungerlo basterà aggiungere una scala, magari attaccata alla parete così da potere usare i gradini sottostanti per ricreare un’area lavoro o posizionare una piccola cucina.
6. Testate del letto divisorie
Quando si ha la necessità di spazio per sistemare vestiti e scarpe in camera da letto, ma non si hanno le misure necessarie per posizionare armadi e scarpiere, potrebbe essere utile sfruttare la testata del letto.
Semplicemente, si potrebbe sistemare il letto un po’ più al centro della stanza anziché attaccato al muro, e scegliere una testata alta dietro la quale ricreare una sorta di cabina armadio. In questo modo, abiti e quant’altro rimarranno sempre nascosti.
7. Tende “smart”
Anche usare le tende in modo strategico può essere un’idea semplice e originale per separare due aree della casa. Per esempio, una piccola area soggiorno potrebbe ospitare sia un divano per trascorrere del tempo con gli amici sia un angolo studio dove poter lavorare o studiare.
Il modo per farlo è posizionare uno scaffale a muro dalle tavole più ampie dove sistemare il proprio pc e, nei ripiani superiori, libri e oggetti vari. Il tutto può essere chiuso tranquillamente da una tenda che nasconde quando non serve la zona lavoro.
8. Mobili su misura
Infine, non bisogna prendere sottogamba l’idea della realizzazione di mobili su misura. Queste soluzioni d’arredo, infatti, sono perfette per adattarsi impeccabilmente alle dimensioni del proprio piccolo appartamento, rispondendo così alle proprie esigenze specifiche.
Tenendo in considerazione questa opzione, si possono infatti ottenere cucine su misura realizzate con piani estraibili e mobili a scomparsa, armadi a muro e mobili angolari, o ancora soluzioni parete living + letto per combinare entrambe le due zone in modo armonioso.