Ieri sera Horacio Pagani, fondatore e Chief Designer di Pagani Automobili, è stato insignito della Laurea magistrale ad honorem in Design & Engineering dal Politecnico di Milano. Un riconoscimento all’enorme apporto che l’imprenditore italo-argentino ha dato all’industria automotive attraverso il suo genio creativo – che l’ha portato a progettare e costruire una monoposto di Formula 2 inserita nel team ufficiale della Scuderia Renault Argentina e, successivamente, a trasferirsi in Italia per lavorare in Lamborghini, per poi fondare la propria azienda di hypercar, Pagani Automobili, innovando profondamente il modo di concepire le auto sportive.
Dopo i saluti della Rettrice Donatella Sciuto e la Laudatio del professor Giorgio Colombo, docente di Disegno e Metodi dell’Ingegneria Industriale del Dipartimento di Meccanica, Horacio Pagani ha tenuto la Lectio Magistralis. La cerimonia si è conclusa con la proclamazione, preceduta dalle motivazioni della Laurea magistrale ad honorem lette dal professor Francesco Zurlo, Preside della Scuola del Design: “La Laurea ad honorem in Design & Engineering conferita a Horacio Pagani rappresenta il riconoscimento di un percorso creativo e professionale che incarna in modo esemplare la sintesi tra arte, scienza e tecnologia — i tre pilastri fondativi della cultura politecnica. La motivazione di questo conferimento risiede nella straordinaria capacità di Pagani di fondere innovazione tecnologica, sperimentazione sui materiali e ricerca formale, nel solco della grande tradizione dell’automobile sportiva italiana. La sua opera esprime una visione in cui il pensiero progettuale si unisce alla perfezione ingegneristica, restituendo automobili che sono al tempo stesso oggetti di altissimo contenuto tecnico e opere d’arte contemporanea. Fin dagli esordi, Horacio Pagani ha perseguito un’idea di design come espressione totale, dove ogni componente – dalla forma della carrozzeria alla struttura in materiali compositi, dagli interni alla meccanica – concorre alla costruzione di un’esperienza estetica e sensoriale coerente. L’uso pionieristico della fibra di carbonio, la ricerca incessante su tecniche e materiali innovativi e la costante attenzione al dettaglio hanno reso le sue vetture un punto di riferimento mondiale per qualità, prestazioni e bellezza. Le sue creazioni uniscono la bellezza di opere uniche, caratterizzate da un’estrema personalizzazione, con una tecnologia allo stato dell’arte, in cui ogni elemento è pensato come parte integrante di un linguaggio armonico e riconoscibile. In questa capacità di coniugare visione artistica e rigore tecnico, Horacio Pagani rappresenta un autentico esempio contemporaneo di artigiano rinascimentale, capace di declinare in chiave moderna la tradizione italiana del “saper fare” e di portarla a una dimensione internazionale. Con questo riconoscimento, il Politecnico di Milano intende celebrare una figura che incarna i valori fondamentali della cultura del progetto: creatività, competenza, innovazione e passione. Il suo percorso dimostra come il dialogo tra design e ingegneria possa generare opere che uniscono funzionalità e bellezza, tecnica e poesia, tecnologia e umanità — valori che da sempre ispirano la missione formativa e di ricerca del nostro Ateneo”.
HYPERCAR IN MOSTRA: Le forme dell’Aria – da Leonardo da Vinci a Pagani Utopia In concomitanza con la cerimonia della Laurea magistrale ad honorem, è stata inaugurata presso il campus Bovisa del Politecnico di Milano la mostra “Le forme dell’Aria – Da Leonardo da Vinci a Pagani Utopia”, realizzata da Pagani Automobili. Un percorso che mette in dialogo il pensiero di Leonardo con l’ingegneria e il design Pagani: dalla ricerca sull’aerodinamica alla bellezza che scaturisce dalla funzione, l’esposizione racconta come nascono le hypercar, auto sportive di lusso, tra arte, scienza e manifattura italiana. Tre le vetture presenti presso l’edificio B2 (via Durando 10) che i visitatori potranno ammirare fino al 12 dicembre 2025, nei seguenti orari: da lunedì a sabato, ore 7.30-20.45. Ecco le schede tecniche delle auto in mostra: ZONDA ROADSTER F – 2006 Il nome Zonda richiama il vento che soffia impetuoso dalle Ande Argentine, evocando le origini del fondatore Horacio Pagani e la forza naturale che ne ispira la filosofia. La lettera F è invece un omaggio al leggendario Juan Manuel Fangio, il “Maestro” che incoraggiò Pagani nel suo sogno di costruire un’auto capace di fondere bellezza e tecnologia. HUAYRA ROADSTER – 2017 La Huayra Roadster, presentata nel 2017, è una vettura in cui ogni componente meccanico è orgogliosamente esposto, celebrando la cura di ogni singolo dettaglio. «Tutto doveva essere unico, come una macchina ricavata da un blocco di marmo di Carrara». Il nome Huayra deriva da Huayra Tata, divinità andina del vento, simbolo di forza, libertà e movimento. Come il vento che scolpisce le forme della natura, la Huayra incarna l’armonia tra energia e leggerezza, cuore della filosofia Pagani che unisce Arte e Scienza. UTOPIA – 2022 Pagani, Atto III. Semplicità, leggerezza e piacere di guida: su questi concetti si fonda il progetto Utopia. È una hypercar dalle linee sinuose che trascendono il tempo, in cui l’ispirazione agli anni Cinquanta e Sessanta si fonde con una spiccata personalità inconfondibilmente Pagani. Non mancano gli iconici quattro scarichi, né la monoscocca in carbonio, ora ulteriormente migliorata: ancora più resistente e ancora più leggera grazie all’impiego dei nuovi materiali compositi come il Carbo-Titanium HP62-G2 e il Carbo-Triax HP62. Il suo design è straordinariamente efficiente, senza ricorrere ad appendici esterne. La maneggevolezza e la stabilità sono massimizzati, grazie agli studi sull’aerodinamica e alla sofisticata tecnologia, che include sistemi di aerodinamica attiva, ammortizzatori a controllo elettronico e sospensioni a doppio braccio oscillante realizzate in lega di alluminio aerospaziale. L’Utopia, poi, non teme di andare controcorrente: i suoi interni, ad esempio, riscoprono il fascino della strumentazione analogica. In controtendenza è pure la possibilità di guida anche con cambio manuale a sette rapporti, così come la scelta di favorire la leggerezza con un motore V12 biturbo costruito da AMG sulle indicazioni di Pagani. La produzione dell’Utopia Coupé è stata limitata a novantanove esemplari. |
BIOGRAFIA HORACIO PAGANI
Horacio Pagani è il fondatore e Chief Designer di Pagani Automobili. Dopo aver guidato la Divisione Compositi di Lamborghini, nel 1988 inizia a progettare una propria vettura dalle caratteristiche straordinariamente innovative. Il risultato di questa visione viene presentato al Salone di Ginevra nel 1999 con il nome di Zonda. L’accoglienza è immediata e travolgente, dando il via all’era delle hypercar. Nel corso degli anni, la Zonda si evolve in numerose versioni, ciascuna con soluzioni tecniche sempre più raffinate. Oggi è considerata un’icona dell’automobilismo, tra le vetture più amate e ricercate da estimatori e collezionisti in tutto il mondo. Nel 2011, Pagani presenta la Huayra, una hypercar che segna un nuovo standard nell’industria automobilistica. È pioniera di tecnologie innovative come l’aerodinamica attiva, capace di modificare il comportamento dell’auto in tempo reale, e l’uso di materiali compositi avanzati che garantiscono straordinarie leggerezza e resistenza. La Huayra vince nel 2012 i tre premi più prestigiosi del settore come Car of the Year, rafforzando la reputazione di Horacio Pagani come visionario dell’automotive. I suoi successivi progetti consolidano ulteriormente questo status, confermando le Pagani come alcune tra le hypercar più avanzate e desiderate al mondo. Grazie ai continui investimenti in ricerca e sviluppo, da oltre quarant’anni lavora per superare i limiti dell’eccellenza. Nel 2022 si aggiudica il prestigioso Compasso d’Oro, assegnato dall’ADI – Associazione per il Disegno Industriale, nella categoria “Design per la mobilità”, un riconoscimento che celebra l’unione tra forma e funzione, centrale nella sua filosofia progettuale. Nel 2024 l’istituto GIOYA a Malta ha conferito a Horacio Pagani una Laurea Honoris Causa in International Business & Entrepreneurship. La terza manifestazione di un percorso creativo che punta a fondere la più sofisticata tecnologia con un design senza tempo si concretizza con la presentazione del progetto Utopia. Oltre alle hypercar, Pagani estende la sua visione a nuovi orizzonti con Pagani Arte, una divisione dedicata all’interior design, dove l’eccellenza artigianale e le soluzioni tecniche d’avanguardia trovano applicazione in spazi esclusivi e oggett |
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.