NABA, Nuova Accademia di Belle Arti alla Milano Green Week 2025

In occasione della Milano Green Week 2025 in programma dal 18 al 21 settembre 2025, il campus di Milano di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti si apre al pubblico della manifestazione diffusa di eventi organizzati dal basso che, anche in questa nuova edizione, racconterà l’impegno di cittadini, associazioni, enti che ogni giorno lavorano per una Milano attenta ai temi ambientali, alla cura del verde e che metta al centro il benessere delle persone.

 

Il 18 settembre, l’Accademia apre le porte del Campus NABA di Milano (Via C. Darwin, 20) con la mostra dei progetti “Il Parco del Cammino/Il cammino del Parco”, il cui brief è stato assegnato agli studenti delle Aree Communication and Graphic Design e Design proprio nella scorsa edizione di Milano Green Week. L’appuntamento è dalle ore 16:30 alle ore 19 nell’Aula T 0.0 del campus. Inoltre, il pubblico potrà assistere alla premiazione pubblica ad opera dell’Assessora all’Ambiente e Verde del Comune di Milano Elena Eva Maria Grandi della migliore tesi dell’Area Communication and Graphic Design dedicata al tema della sostenibilità, assegnata dalla Commissione Sostenibilità di NABA, e alla proiezione del documentario Tempesta, anche questo lanciato nella precedente edizione della Green Week di Milano.

 

La mostra sarà dedicata alla restituzione dei risultati del progetto per un nuovo parco lineare per Milano, su idea presentata dal Presidente del Consiglio del Municipio 5, Massimo Mulinacci: un sistema di connessione verde ideato per unire le aree naturali dei Municipi 5 e 6 di Milano, per offrire un’esperienza urbana basata sull’inclusione, sull’orientamento visivo e sulla sostenibilità. In particolare, l’obiettivo era migliorare la mobilità urbana, ridurre l’inquinamento e promuovere il benessere cittadino, collegando i due Municipi 5 e 6 attraverso un circuito verde che unisce circa 50 elementi urbani tra parchi, giardini, piazze. Il progetto ha coinvolto gli studenti in attività di co-design per l’elaborazione di soluzioni di wayfinding, urban design e comunicazione visiva, in dialogo con il paesaggio urbano esistente. La mostra sarà inaugurata da Patrizia Moschella, NABA Communication and Graphic Design Area Leader, che ricorda come “la piantumazione e l’aumento delle aree verdi sono le migliori modalità che abbiamo per ridurre l’effetto dell’inquinamento e del surriscaldamento ambientale in città altamente compromesse come Milano”.

Insieme all’Assessora Grandi parteciperanno all’evento Natale Carapellese – Presidente del Municipio 5 di Milano, Fabrizio Delfini – Assessore Sostenibilità Urbana, Mobilità, Verde e Tutela Animali, Urbanistica, Commercio, Turismo, Sicurezza del Municipio 6 di Milano, Massimo Mulinacci – Presidente del Consiglio del Municipio 5 di Milano, Annalisa Bottoni – Presidente Commissione Sustainability e Academic Affairs Senior Manager NABA, Germana De Michelis – Course Leader del Triennio in Design di NABA, Luca Giulio Ferreccio – docente NABA, Luca Poncellini – Progettazione e Arti Applicate Department Head di NABA.

 

Commenta Massimo Mulinacci, Presidente del Consiglio del Municipio 5: “Il parco lineare attraversa una parte di città che ha avuto una storia particolare. Il suo territorio era ed è disseminato di cascine, mulini e antichi opifici. Molte di queste realtà non esistono più oppure se ne vedono porzioni incastonate tra le case. I nomi di alcune località derivano dagli accampamenti romani e celtici. Altri nomi sono di antichi borghi o cascine storiche. Questi luoghi si uniscono a quelli creati nei primi decenni del secolo scorso, con le caratteristiche architetture di quell’epoca. Il parco è il luogo dove realizzare servizi legati all’ecosistema e per le iniziative dei cittadini. Ad esempio: rifugi per animali, giardini e orti botanici, allevamenti di api, aree per artisti di strada. Cittadini e associazioni potranno avviare patti di collaborazione con il Comune per la cura e per la realizzazione di iniziative e di progettazione partecipata” aggiungendo che “Il parco lineare unirebbe oltre 50 elementi (parchi, giardini, piazze), congiungendo i Municipi 5 e 6 di Milano attraverso otto quartieri: Barona, San Cristoforo, Navigli, Ticinese, Tibaldi, Morivione, Vigentino, Stadera.

Attraversa, costeggia e connette piazze, parchi e giardini.”

 

Nelle parole di Patrizia Moschella, Communication and Graphic Design Area Leader di NABA: “Accade spesso agli studenti dell’Accademia di partecipare a progetti reali seguendo percorsi metodologici rigorosi, che permettono alle loro proposte di esplorare nuovi scenari e di presentare idee originali. I progetti, che partono sempre da una ricerca, in questo caso sono stati sviluppati in seguito a una passeggiata in cui le Guardie Ecologiche del Verde, GEV, insieme a consiglieri e assessori dei Municipi, hanno raccontato agli studenti le caratteristiche botaniche, faunistiche, storiche e socioculturali del territorio che il percorso del parco lineare andrebbe a unire. Anche la presentazione in assessorato è stata un momento significativo del processo pedagogico e della collaborazione ed è avvenuta in presenza delle cariche pubbliche coinvolte, dalle quali gli studenti hanno ricevuto apprezzamenti e feedback puntuali”

 

Infine, sarà possibile prendere parte alla proiezione del documentario “Tempesta”, realizzato dagli studenti del Triennio in Cinema e Animazione, in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente e Verde del Comune di Milano, dedicato all’ecoansia, che prende spunto dalla tempesta che si è abbattuta su Milano a luglio 2023.

  • Breve sinossi: in una giornata di pioggia, mentre realizza un volantino per un gatto smarrito, Sara chiama sua madre. La conversazione si trasforma in un flusso emotivo, riportandola al ricordo traumatico della perdita del suo gatto Cleo durante la tempesta che colpì Milano a luglio 2023. I ricordi si mischiano al presente e Sara si ritrova a fare i conti con un dolore che non ha mai davvero superato.

Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.