35 anni di BSDesign venerdì 21

La BSDesign Festeggia 35 Anni di Innovazione nel Design dell’Interazione Uomo-Macchina e dei Servizi di gestione delle relazioni con clienti e cittadini

Evento Celebrativo a Milano il 21 Novembre: Un Viaggio Dal Design Ergonomico al CX, all’Accessibilità e Oltre.

BSDesign (www.bsdesign.eu), società italiana e indipendente leader nell’ambito del Design di Servizio e dell’Interazione (Service & Interaction Design), celebra quest’anno il suo 35° anniversario.

Per l’occasione, l’azienda terrà un evento celebrativo a Milano, il pomeriggio del 21 novembre, che ripercorrerà i traguardi raggiunti e delineerà gli sviluppi futuri.

L’evento, su invito, si terrà presso la Sala Conferenze dell’Ospedale Niguarda (Padiglione 1, Primo Piano, Piazza dell’Ospedale Maggiore 3) a partire dalle ore 14.30.

Un Percorso Lungo 35 Anni di Trasformazione Digitale

Fondata nel 1990 dal Presidente Sebastiano Bagnara, BSDesign ha saputo legare il suo know-how alle grandi trasformazioni tecnologiche, focalizzandosi sull’interazione uomo-macchina.

L’evoluzione dell’azienda è stata rafforzata nel 2011-2012 con l’ingresso in società degli amministratori Maurizio Mesenzani e Alessandro Pollini, che hanno spinto sulle attuali linee di attività: Service & Interaction Design, CX, CRM,, Accessibilità e Inclusione, HMI e disegno delle interfacce industriali.

• Dalle Origini Industriali al lavoro per i call e contact center: l’attività ha spaziato dall’ergonomia fisica e cognitiva delle linee di produzione industriali e dei sistemi di controllo di piattaforme petrolifere, fino alla progettazione delle postazioni e delle interfacce per operatori di call e contact center. In ambito call e contact center i professionisti di BSD hanno lavorato per aziende come Omnitel/Vodafone, Wind, H3G, Telecom, FIAT, Poste Italiane, INPS/INAIL, e, in tempi più recenti per le società del gruppo Unipol, Facile, Croce Rossa Italiane, Protezione Civile di Regione Lazio, Toyota Financial Services, Kinto, LUBE.

• Customer & Citizen Experience e Pubblica Amministrazione: A partire dagli anni 2000, grazie anche alla partecipazione attiva di Sebastiano Bagnara e del partner Maurizio Mesenzani al Customer Management Forum dell’Irso, BSDesign ha lavorato con le principali Telco, Automotive, Servizi Finanziari e Pubbliche Amministrazioni. In questo decennio, l’azienda ha partecipato a progetti pionieristici di innovazione di interfacce utente, webapp e piattaforme multicanale, fornendo anche un contributo essenziale alle linee guida di usabilità e accessibilità dei siti web della Pubblica Amministrazione italiana, con l’esperienza e il know-how di Sebastiano Bagnara. Tra i progetti più innovativi figura l’attività redazionale svolta nell’ambito del progetto Open Innovation di Regione Lombardia, nel quale la BSD ha svolto per diversi anni l’attività di produzione contenuti e comunicazione con imprese, università ed enti di ricerca pubblici e privati nel campo dell’innovazione promossa dalla Regione Lombardia. Figura inoltre il design del modello di template per i siti web della scuola italiana, prodotto con il Team della Trasformazione Digitale in seno alla Presidenza del Consiglio. Sempre per la Presidenza del Consiglio figura un progetto iconico della BSDesign, il progetto “Giovani indicateci la strada!”, attività finalizzata a promuovere la sicurezza stradale presso i giovani, voluta dall’allora Ministro per la Gioventù Giorgia Meloni.

 

• Visione Globale e Autonomia: BSDesign ha mantenuto la sua italianità e autonomia, allargando nel 2019 il gruppo dei soci con una partecipazione di Omnia Comunicazioni spa, gruppo di aziende leader in area ICT, data center e unified communication, una scelta strategica che le consente di progettare soluzioni libere da vincoli di vendita di prodotti/licenze o servizi di outsourcing e system integration, garantendo la massima libertà nell’interesse dei committenti. La visione globale della BSDesign è garantita anche dalla presenza di Don Norman in qualità di advisor alle diverse iniziative dell’azienda e dalla partecipazione costante ai programmi Horizon ed Erasmus Plus.

 

 

I Riconoscimenti Internazionali e le Linee di Sviluppo Attuali

 

Negli anni più recenti, vista anche la crescita della sua reputazione internazionale, la BSDesign ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti internazionali:

• iF Design Award 2019 e 2025: per i sistemi di control room di SDI automazione e per la Student Journey Map dell’Università Bocconi (area Service).

• German Award: per il front-end di una soluzione di impianti di condizionamento di Stulz.

 

Le iniziative chiave relative ai progetti di Service e Interaction Design gestiti nei diversi settori e nelle diverse linee di business riguardano::

• Impegno Sociale: Durante il periodo COVID, BSDesign ha supportato la Croce Rossa Italiana nella gestione del contact center della Centrale di Risposta Nazionale (oggi numero di pubblica utilità 1520), disegnando servizi essenziali in emergenza.

• Cultura e promozione del territorio: dal 2017 la BSDesign ha dato vita ad una start-up innovativa, la Matters, che produce e commercializza una piattaforma proprietaria di conversational storytelling. Una delle più importanti applicazioni di Matters è l’Avatar Cicero, promosso in un progetto del Ministero della Cultura e premiato come Ambassador del Territorio. Cicero ha il compito di promuovere il patrimonio nascosto del nostro Paese raccontando storie su curiosità e aneddoti dei luoghi meno noti della cultura, i borghi dell’entroterra le periferie, le tradizioni popolari, le leggende e il patrimonio immateriale, poco conosciuto e poco promosso nei media mainstream.

• Inclusione: l’azienda continua a sviluppare progetti di design focalizzati sull’inclusione sociale e lavorativa (anziani, persone fragili, detenuti, immigrati). Da molti anni prosegue la collaborazione con la cooperativa Bee4, che gestisce servizi di Contact Center con personale detenuto nei carceri di Bollate e Vigevano, e proseguono le attività con ospedali, cooperative sociali e cooperative di comunità.

• Formazione: attraverso una costante ma indipendente collaborazione con università, scuole ed enti di formazione, la BSDesign ha un catalogo formativo ricco, dal punto di vista delle discipline manageriali e quelle tecnico-specialistiche, gestendo aule in presenza e on line per le più grandi aziende italiane ed internazionali, contribuendo in modo significativo al re-skilling, all’innovazione delle competenze e all’ingresso nel mondo del lavoro professionale e gestionale.

• Pubblicazioni scientifiche: i Soci e i Manager della BSDesign hanno da sempre una produzione editoriale costante: libri, articoli e paper che raccontano casi, esperienze, approcci e risultati delle ricerche condotte nelle diverse attività di business.

 

 

Innovazione Futura

Tra le nuove linee di ricerca e sviluppo avviate nel 2024, spiccano la realtà aumentata ed estesa (AR/XR) e la ripresa degli studi sull’interazione tra persone e robot nei contesti industriali. E’ in corso da tempo la realizzazione di progetti che applicano l’Intelligenza Artificiale nei contesti lavorativi, grazie anche alle partnership con realtà tecnologiche internazionali quali Zendesk e Pupau e ai progetti di conversation design e configurazione di AI Agentica. Rispetto a innovazione, ricerca e sviluppo, la BSDesign è coinvolta in network universitari che coinvolgono l’Università Statale Bicocca di Milano, l’Università di Modena e Reggio Emilia, l’Alma Mater Studiorum di Bologna, l’Università di Siena e l’Università Nettuno, oltre ad avere relazioni con i principali atenei italiani.

 

 

Dettagli dell’Evento

L’evento del 21 novembre vedrà la partecipazione di rappresentanti di realtà italiane e internazionali, enti pubblici e no profit, partner, attuali ed ex colleghi. Saranno presentati i progetti più iconici della storia aziendale, i premi vinti e le direzioni future. La giornata si concluderà con un aperitivo di networking.


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.