4 novembre
- 18.00 Incontro | Ascolti inauditi. Napoli Centrale. Il Jazz Funk in Italia
Ingresso libero, previa registrazione: triennale.org
Alessio Bertallot è musicista, dj, cantante, autore. È dagli anni Novanta la voce elegante e notturna che divulga le nuove musiche e il punto di riferimento per la musica “alternativa” in Italia. Da musicista, da dj o da speaker è da sempre uno sperimentatore di crossover fra i linguaggi. Per JAZZMI 2025, Bertallot cura la rassegna di listening sessions Ascolti inauditi: 4 appuntamenti in Voce Triennale, con ospiti unici e protagonisti della musica. Una versione live del suo programma radiofonico a B Side: il racconto di come la musica sia la manifestazione finale di una rete di relazioni, artistiche, tecniche e umane.
- 21.00 Concerto | Daniele Sepe & Galactic Syndacate
Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
La musica di Daniele Sepe è un viaggio sonoro che unisce folklore, dialetti e suoni lontani, raccontando il sud rurale con un tocco moderno e originale. Napoletano di origine, ha iniziato il suo percorso musicale in età molto giovane, ispirandosi alla Tammurriata dell’Alfasud. Amante di ogni tipo di musica, dal jazz alla musica folk, ha creato Galactic Syndicate, un progetto che mescola tradizioni del sud Italia con influenze globali, come Miles Davis e Jimi Hendrix.
5 novembre
- 10.00 Triennale Radio Show – Radio Ballads
Evento online
L’appuntamento radiofonico di Radio Raheem, radio in residenza di Triennale, diventa Triennale Radio Show – Radio Ballads per creare un ideale ponte con l’omonimo progetto espositivo parte di Inequalities e dare voce ai protagonisti e alle storie legati all’Esposizione Internazionale. Host della trasmissione Damiano Gullì, curatore per arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.
- 11.00 Conferenza | Italian Design Day 2025. Inequalities Design Diplomacy
Ingresso libero, previa registrazione: triennale.org
Nell’ambito della 24ª Esposizione Internazionale, Triennale Milano in collaborazione con ADI, organizza una conferenza per riflettere sul ruolo del design come strumento di dialogo, inclusione e cooperazione internazionale. Attraverso esperienze di diplomazia culturale, racconti di progetti di collaborazione transnazionali, campagne di comunicazione e mostre itineranti, viene esplorato come il design possa contribuire a ridurre le disuguaglianze e favorire nuove forme di confronto e collaborazione. Le testimonianze provenienti da contesti diversi offrono una prospettiva concreta su come le Esposizioni Internazionali possano diventare strumenti di narrazione e scambio tra identità e visioni del mondo.
Programma
Apertura dei lavori: Stefano Boeri, Presidente Triennale Milano; Luciano Galimberti, Presidente ADI; Lara Lanzarini, Capo Ufficio VII Diplomazia del Territorio ed Esposizioni Internazionali, Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese; Maria Piccarreta, Dirigente del servizio III, Direzione Generale Creatività Contemporanea. Conferenza Design Diplomacy: Andrea Cancellato, Coordinatore IDD; Marco Sammicheli, Direttore Museo del Design Italiano Triennale Milano ; Marco Sabetta, Direttore Generale Salone del Mobile.Milano; Maria Pina Poledda, Coordinatrice Generale ADI Design Museum; Laura Maeran, Coordinatrice Esposizione Internazionale Triennale Milano, con Cai Mingyong, CCPIT Cina e Fabiola Büchele, Studio Neida Togo; Stefano Mirti, Testimonial IDD 2025 a Mumbai, India; Federica Sala, Testimonial IDD 2025 a Niamey, Niger
- 19.00 Incontro | Orbita. The Essential Conversations. Come aiutarci a fare figli
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
Triennale presenta un nuovo appuntamento di Orbita, serie di eventi in collaborazione con Chora e Will che spaziano da podcast live, interviste, stand up comedy e momenti musicali. In Italia le nascite sono in costante calo e questa tendenza ormai sembra impossibile da invertire. Si parla spesso di provare a rendere la vita dei genitori meno difficile, ma tra congedi corti, bonus intermittenti e toppe sul breve periodo, anche questo percorso resta accidentato. Eppure, non mancano le iniziative da cui prendere spunto: la Spagna allunga il congedo di paternità, in Europa del Nord vengono messi in campo investimenti decennali e anche in Italia, in Alto Adige, c’è chi ha deciso di finanziare il primo piano pensionistico integrativo per neonati. In questa puntata speciale di The Essential Conversations, l’host Chiara Piotto ne parla con la deputata PD Lia Quartapelle e con la politologa e autrice di Gli svedesi lo fanno meglio Flavia Restivo.
- 19.30 Performance | Kōreosfera – Ariella Vidach / AiEP
Presso Volvo Studio Milano
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
L’intervento performativo site specific di Ariella Vidach AiEP intende creare uno spazio immersivo e sensibile in cui la danza, il corpo e la tecnologia coesistono come un ecosistema unico, fluido e interattivo. Kōreosfera è un ambiente espanso, non delimitato da un palco, ma diffuso, attraversabile, permeabile. Una “biosfera performativa” dove la coreografia è ambientale, situata, connessa: un campo di forze, flussi, segnali, suoni, dati. Spazio e spettatori diventano un vero e proprio laboratorio sensoriale in cui presenza e simulazione coesistono, generando esperienze performative aumentate. La ricerca di AiEP si concretizza in una pratica coreografica che abita tra la fisicità dei corpi e le forme digitali, in un radicale ripensamento delle coordinate di una scena condivisa, attraverso un’esperienza che trasforma lo spazio in un’interfaccia dinamica tra corpo, codice e percezione.
- 21.00 Concerto | Mammal Hands
Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Il trio nu jazz britannico Mammal Hands arriva per la prima volta in Italia. Tra jazz, musica classica e immaginario folk, si sono distinti nel panorama internazionale per un suono minimalista e innovativo, sublimato da esibizioni ipnotiche in luoghi leggendari come The Barbican e Montreux Jazz Festival. Il loro ultimo lavoro discografico Gift from the Tree, pregno di riferimenti acustici e musica orientale, ha consacrato il loro stile maturo e pionieristico.
6 novembre
- 10.00 Laboratorio | Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
Triennale Milano presenta Dance Well: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si tengono tutti i giovedì mattina fino alla fine dell’anno. La partecipazione è aperta a tutti.
- 18.00 Incontro | Ascolti inauditi. Herbie Hancock. Future 2 Future. Il Jazz e l’Elettronica
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
In occasione di JAZZMI 2025, viene presentato in Voce Triennale il secondo appuntamento di Ascolti inauditi, la rassegna di listening sessions a cura di Alessio Bertallot.
- 18.00 Incontro | I Quaderni di Artaud. Un laboratorio di sperimentazione per una nuova lingua della scena – Lucia Amara, Romeo Castellucci
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
Nell’ospedale psichiatrico di Rodez (1943-1946) e nella casa di cura del dottor Delmas a Ivry (1946-1948), Antonin Artaud riempie 404 quaderni di scuola a quadretti con febbrili, disordinate annotazioni a matita e a penna, intercalate da schizzi e disegni a volte sovrapposti alla scrittura. Da questa mole imponente, Lucia Amara ha composto una antologia, Questo corpo è un uomo. Quaderni 1945-1948 (Neri Pozza, 2024). Il dialogo tra la curatrice del volume Lucia Amara e il regista Romeo Castellucci ha come focus questo grande laboratorio di sperimentazione espressiva che sono i Quaderni artaudiani, dove la parola si consuma fino alle estreme conseguenze: in una scena desolatamente abbandonata dal Logos, nell’idioma indecifrabile, Artaud può ri-trovare il teatro e la sua voce.
- 21.00 Concerto | L’Antidote
Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Un incontro tra sonorità, mondi e culture geograficamente distanti tra loro si traduce in una sinergia musicalmente inedita. Un viaggio sensoriale attraverso città e paesaggi remoti, che restituisce immagini, sapori e colori differenti nell’immaginario dell’ascoltatore. Bijan Chemirani, maestro iraniano delle percussioni tradizionali e dell’oud, Redi Hasa, virtuoso violoncellista albanese, e Rami Khalifé, pianista libanese di formazione classica, danno vita a un progetto che mescola sapientemente note jazz con il mondo della world music e un assaggio di musica mediorientale.
7 novembre
- 15.00 Performance | Coreografia delle Mani e dell’Ombra. Workshop di Alicja Wysocka
Ingresso con il biglietto della 24ª Esposizione Internazionale Inequalities
Triennale presenta una performance partecipativa all’interno della mostra Una breve vacanza, organizzata dalla Polonia nell’ ambito della 24ª Esposizione Internazionale. Alicja Wysocka invita i partecipanti a esplorare il riposo come atto collettivo e la cura come una sottile coreografia. Nel corso di trenta minuti, il pubblico viene guidato attraverso un’esperienza sensoriale che si svolge a occhi coperti, seguendo la voce e i gesti dell’artista. Attraverso il tatto, la posizione del corpo, l’ombra e la prossimità, i partecipanti prendono parte a una pratica somatica collettiva – una “coreografia delle mani” rispecchiata tra artista e pubblico.
- 17.00 Incontro | La crisi abitativa è una sfida che può e deve essere risolta
Ingresso con il biglietto della 24ª Esposizione Internazionale Inequalities
La Repubblica Ceca, nell’ambito della sua partecipazione a Inequalities con la mostra La forza di decidere, presenta il libro The Momentum of a Decision dell’architetta Karolína Kripnerová e dell’artista Janek Rous. Si vuole offrire al pubblico, attraverso la lettura di testi selezionati, possibili soluzioni ai problemi dell’inaccessibilità delle abitazioni e alla mancanza di alloggi, in particolare nel contesto culturale e sociale europeo.
- 18.00 Incontro | Ascolti inauditi. James Brown. Funky Drummer. Architetture della Dance
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
In occasione di JAZZMI 2025, viene presentato in Voce Triennale il terzo appuntamento di Ascolti inauditi la rassegna di listening sessions a cura di Alessio Bertallot.
- 18.00 Incontro | Inequalities Book Club
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
Triennale Milano presenta il terzo appuntamento di Inequalities Book Club, uno spazio di incontro e confronto dedicato agli appassionati di lettura che intende approfondire alcune delle tematiche di Inequalities per esaminare, da prospettive diverse, le disuguaglianze che segnano la nostra società. La terza proposta di lettura è Costruire e abitare. Etica per la città del sociologo statunitense Richard Sennett (Feltrinelli, 2018 e 2020). In uno studio urbanistico che chiude la trilogia dell’Homo faber nella società, dopo L’uomo artigiano e Insieme, Sennett mostra come Parigi, Barcellona e New York hanno assunto la loro forma moderna e ci guida nei luoghi che sono l’emblema della contemporaneità, dalle periferie di Medellín in Colombia al quartier generale di Google a Manhattan. E denuncia la diffusione globale della “città chiusa” – segregata, irreggimentata e sottoposta a un controllo antidemocratico –, che dal Nord del mondo ha conquistato il Sud del mondo e i suoi agglomerati urbani in mostruosa espansione. Secondo Sennett, esiste un altro modo di costruire e abitare le città.
- 20.00 e 22.00 Concerto | Avishai Cohen Trio. Brighlight
Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Bassista leggendario, Avishai Cohen è uno dei leader indiscussi del jazz contemporaneo, in grado di influenzare intere generazioni di jazzisti. Il suo nuovo tour approda a JAZZMI e lo vede accompagnato da uno speciale trio con il quale ha pubblicato l’ultimo lavoro discografico Brightlight (ottobre 2024). Insieme al pianista Itay Simhovich e alla giovane batterista Roni Kaspi, promette una performance ad alto tasso di emotività.
- 22.00 Dj set | Cesare dell’Anna
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
Virtuoso trombettista nato in una famiglia di musicisti bandisti per generazioni, Cesare dell’Anna collabora stabilmente con l’Orchestra lirico-sinfonica della Provincia di Lecce e con altre orchestre di musica da camera, ensemble di musica barocca, rinascimentale, contemporanea e jazz. A questo alterna un continuo lavoro di sperimentazione jazz e di ricerca tecnico-armonica nel campo della musica elettronica e popolare, praticando un’intensa attività concertistica in Italia e in Europa.
8 novembre
- 10.20 – 13.00 Incontro | Futuro prossimo: Milano dai paradossi alla coerenza
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
Triennale Milano e Fondazione Ernesto Pellegrini presentano una mattinata di riflessione condivisa tra pubblico e privato per ripensare i modelli di welfare. Milano è una città che vive un destino doppio: capitale dell’innovazione, della creatività e delle opportunità, ma anche luogo in cui le nuove fragilità emergono con forza, spesso nascoste dietro la vetrina della crescita. La sfida è quella di trasformare questo paradosso – una città che produce ricchezza e insieme nuove forme di esclusione – in una risposta coerente: nella possibilità di creare reti solidali, di immaginare politiche e pratiche capaci di restituire dignità, futuro e partecipazione a chi rischia di restare ai margini.
- 12.00 Concerto | INTRAmontabile 90. Enrico Intra in piano solo
Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Pianista, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra ma anche organizzatore e ideatore di eventi di grande importanza per il tessuto culturale italiano (come il lancio del cabaret con la fondazione dell’Intra’s Derby Club), Enrico Intra ha attraversato da protagonista oltre mezzo secolo di vita musicale. Affermatosi giovanissimo negli anni ’50, ottenendo in pochi anni una serie di significativi riconoscimenti internazionali, ha sviluppato una poetica tesa all’incontro tra il linguaggio più squisitamente jazzistico e la musica europea contemporanea di matrice colta, diventando tra i primi musicisti italiani ad elaborare un concetto “europeo” di jazz. Nella sua musica unisce un profondo legame con la tradizione, pervaso da un autentico legame con il blues, all’adesione alle tendenze più radicali della scena musicale.
- 15.00 – 18.00 Incontro | INEQUALITIES. The Future of an Exhibition
Ingresso libero. Per maggiori informazioni: triennale.org
In occasione dell’uscita del numero doppio di “Lotus” dedicato alla 24ª Esposizione Internazionale, i curatori e i designer discutono del significato della mostra che chiude il prossimo 9 novembre.
- 17.00 Visita guidata | Vivere insieme: biodiversità e salute in un pianeta condiviso
Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Una speciale visita guidata con focus sulle mostre Un viaggio nella biodiversità. Otto stazioni sul pianeta Terra e La Repubblica della longevità. In Health Equality We Trust, parte della 24ª Esposizione Internazionale. Due esposizioni complementari che esplorano la salute come diritto universale e come rete di connessioni tra organismi, generazioni e ambienti. Un viaggio nella biodiversità conduce il visitatore attraverso otto “città naturali”, dove funghi, polpi, castori e umani costruiscono i propri mondi, raccontando il valore della diversità biologica e dell’interdipendenza tra le specie. La Repubblica della longevità invita invece a ripensare la salute nel tempo lungo della vita. Tra “ministeri” immaginari e dispositivi interattivi, la mostra riflette sulle disuguaglianze sanitarie e propone un futuro in cui vivere più a lungo significhi anche vivere meglio.
- 18.00 Incontro | Ascolti inauditi. Rap & Jazz. Da “A tribe Called Quest” a Robert Glasper
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
In occasione di JAZZMI 2025, viene presentato in Voce Triennale il quarto appuntamento di Ascolti inauditi la rassegna di listening sessions a cura di Alessio Bertallot.
- 20.00 e 22.00 Concerto | Abdullah Ibrahim Trio
Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Nato a Città del Capo, Abdullah Ibrahim è il più illustre pianista del Sudafrica e un musicista di fama mondiale. Con la crescente celebrità, viene esposto a un crogiolo di influenze culturali: musica tradizionale africana, inni cristiani, melodie gospel e spirituals, nonché jazz americano, musica di città e musica classica. Da questa miscela di secolare e religioso, tradizionale e moderno, nasce il suono e il vocabolario musicale distintivo di Abdullah Ibrahim.
- 22.00 Dj set | Lumina. Bashkka, Kingsizebed
Dj set a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Triennale Milano in collaborazione con Le Cannibale, presenta una rassegna all’interno di Voce Triennale dedicata alle nuove frontiere dell’elettronica contemporanea. Il nuovo appuntamento vede protagonisti i dj set della producer Bashkka e del pioniere della nightlife milanese Kingsizebed. Bashkka, dj tedesca di origini turche, è cresciuta tra Monaco e New York. Nei suoi divertentissimi set, che fondono house, techno e influenze SWANA, crea spazi di resistenza, celebrazione e visibilità queer, rendendo il dancefloor un luogo di identità e politica. Con lei Kingsizebed, protagonista della scena queer e LGBTQIA+ in Italia, che nei suoi set costruisce atmosfere libere e inclusive. Line-up: 22.00 – 00.30 Kingsizebed; 00.30 – 03.00 Bashkka
9 novembre
- 16.00 Concerto | Artchipel Orchestra feat. Michael Moore. Officine Mengelberg
Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
L’Artchipel Orchestra porta in anteprima assoluta a JAZZMI un concerto esclusivo dedicato a Misha Mengelberg, celebre pianista olandese. Ospite speciale il sassofonista e clarinettista Michael Moore della “Instant Composer Pool”, orchestra fondata nel 1967 dallo stesso Mengelberg, figura di spicco nel jazz europeo del secondo dopoguerra. Il lavoro di ricerca e di elaborazione messo in atto dall’Orchestra, si è basato sulla “scrittura” per la realizzazione di propri arrangiamenti originali.
- 17.00 Visita guidata | Le città: teatri di disuguaglianze e sfide
Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Triennale organizza una visita guidata con focus sulla mostra Cities, parte della 24ª Esposizione Internazionale. L’esposizione esplora come le città, da sempre luoghi di incontro e possibilità, siano oggi anche teatri di disuguaglianze crescenti. Attraverso trentacinque installazioni site specific firmate da autori provenienti da oltre trenta Paesi, la visita guidata accompagna i partecipanti alla scoperta di visioni alternative di sviluppo e convivenza. Un’occasione per interrogarsi su come lo spazio urbano possa tornare a essere strumento di equità, relazione e futuro condiviso.
- 19.00 Concerto | Chris Thile
Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Virtuoso del mandolino, cantautore e compositore statunitense, Chris Thile arriva a JAZZMI. Eclettico e sempre originale, lo stile raffinato di Thile è la chiave del suo successo internazionale, che lo ha reso uno degli artisti più apprezzati dalla critica. Definito dal “The Guardian” come “un musicista completo e poliedrico” e celebrato da NPR come “un genio in grado di sfidare i confini dei generi musicali”, la sua carriera vanta un Grammy Award e il prestigioso “Genius Grant” conferitogli dalla fondazione MacArthur.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.




















































