Triennale, gli appuntamenti della prossima settimana

2 – 8 giugno

2 giugno

  • 15.30 Laboratorio abitANTI
    Attività per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni, accompagnati da un adulto. Laboratorio a pagamento, su prenotazione: triennale.org
    Nel nuovo spazio Officina, dedicato alle attività per famiglie, Triennale presenta abitANTI, laboratorio concepito in occasione della 24ª Esposizione Internazionale, per immaginare abiti che ci raccontano e ci preparano ai mondi che verranno. L’abito è insieme protezione e linguaggio: un gesto di cura verso il corpo e, al tempo stesso, espressione della propria identità. Ma è anche simbolo delle disuguaglianze e delle contraddizioni che abitano il nostro tempo. abiTANTI invita bambine e bambini a riflettere su questi temi a partire da una domanda semplice e potente: “Se dovessi lasciare la tua casa per vivere in un luogo nuovo, che abito ti cuciresti?”. Tra habitat reali e immaginari, accompagnati dalle composizioni sonore di Attila Faravelli, i partecipanti sono guidati a progettare e costruire – utilizzando materiali di scarto – un abito capace di accogliere, raccontare e connettere, intrecciando storie personali e visioni collettive.

 

3 giugno

  • 21.00 Performance Unexpected Matches. darker
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Prosegue la rassegna curata da Alina Marazzi volta ad indagare la relazione tra immagine filmica e musica live. Il secondo appuntamento della rassegna è un’opera sonora e visiva che si sviluppa come un lento passaggio emotivo: da una superficie armonica e luminosa verso una dimensione più densa. L’opera nasce dalla collaborazione decennale tra il compositore David Lang e il filmmaker Bill Morrison, che qui intrecciano musica minimale e immagini evocative in una meditazione sul sublime. Figure umane – attori, danzatori, acrobati – emergono e scompaiono come visioni, sospese in una materia temporale in costante trasformazione.

 

4 giugno

  • 10.00 Anteprima stampa Sempre, ovunque. 211 anni di storia dei Carabinieri tra arte, cinema e società
    Presso Palazzo Reale
    RSVP: ludovica.solfanelli@elettrapr.it
    Presentazione alla stampa della mostra Sempre, ovunque. 211 anni di storia dei Carabinieri tra arte, cinema e società, promossa da Comune di Milano e Arma dei Carabinieri, e organizzata da Palazzo Reale e Triennale Milano. La mostra è curata da Damiano Gullì, curatore per arte contemporanea e public program di Triennale Milano.
  • 10.00 Triennale Radio Show – Radio Ballads
    Evento online
    L’appuntamento radiofonico di Radio Raheem, radio in residenza di Triennale, diventa Triennale Radio Show – Radio Ballads per creare un ideale ponte con l’omonimo progetto espositivo parte di Inequalities e dare voce ai protagonisti e alle storie legati all’Esposizione Internazionale. Host della trasmissione Damiano Gullì, curatore per arte contemporanea e public program di Triennale Milano.
  • 18.30 Incontro Orbita. Closer
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Triennale presenta un nuovo appuntamento di Orbita, serie di eventi in collaborazione con Chora e Will che spaziano da podcast live, interviste, stand up comedy e momenti musicali. Voce Triennale, spazio dedicato alla musica e all’ascolto, ospita una puntata speciale di Closer – il podcast quotidiano di Will che racconta la politica da vicino – che vede protagonista Nichi Vendola, figura storica della sinistra italiana. Un’occasione per rileggere gli ultimi decenni di storia politica e sociale: dai movimenti LGBTQ+ alla comunicazione politica, dalle sfide della sinistra ai referendum dell’8 e 9 giugno. A dialogare con lui, Francesco Oggiano e Carlo Notarpietro, host di Closer.
    Intervengono: Nichi Vendola, politico, giornalista e poeta; Francesco Oggiano, digital journalist; Carlo Notarpietro, autore di politica di Chora e Will Media.

 

5 giugno

  • 10.00 Laboratorio Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Triennale Milano presenta Dance Well: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si tengono tutti i giovedì mattina fino alla fine dell’anno. La partecipazione è aperta a tutti.
  • 18.00 Concerto Road to Kappa FuturFestival 2025. Vol. 2
    Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Torna in Voce Triennale Kappa FuturFestival, l’appuntamento torinese dedicato all’elettronica – tra i più importanti in Italia – per un’altra serata all’insegna della musica internazionale. La seconda serata vede esibirsi Egyptian Lover, che da Los Angeles ha influenzato per anni sia la scena electro che quella rap con i suoi 808 beat; Ron Trent, produttore e dj icona della musica Deep House; CCL che fonde suoni apparentemente distanti, spaziando tra generi molto diversi; Enrico Vivaldi e i The Robinson, i fratelli milanesi con il loro sound tribale inconfondibile.
    Line-up
    Outdoor: 19.00 – 20.30: The Robinson; 20.30 – 22.30: Ron Trent; 22.30 – 24.00: Egyptian Lover live
    Indoor Voce:  21.00 – 23.30: Enrico Vivaldi;  23.30 – 1.30: CCL

 

6 – 8 giugno

  • Speciale | Triennale on Tour
    Prima tappa: Municipio 2
    Presso BiG | Borgo intergenerazionale Greco
    Ingresso libero
    Triennale on Tour è il progetto che, nell’ambito della 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano, porta l’istituzione nei quartieri di Milano con l’obiettivo di approfondire e arricchire il lavoro di ricerca sviluppato per la mostra Milano. Paradossi e opportunità in un’ottica di ascolto, consapevolezza e coinvolgimento attivo della città. Con un mezzo mobile personalizzato e un allestimento itinerante, realizzato dallo studio orizzontale, Triennale arriva al Municipio 2 per la prima tappa di Triennale on Tour.
    Le attività in programma:
    6 giugno, ore 18.00 
    Talk + Concerto + Dj Set | Città di quartiere
    7 giugno, ore 16.30 – 19.30 Esperienza | Disegno collettivo
    8 giugno, ore 16.30 Laboratorio per famiglie | abiTANTI
    Ingresso libero con prenotazione a: education@triennale.org

 


6 giugno

  • 18.30 Incontro The Hives in conversation + dj set
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    I The Hives arrivano in Voce Triennale. La band svedese che ha riscritto le regole del rock’n’roll è protagonista di una serata speciale insieme a Pelle e Nicke, membri fondatori del gruppo. L’evento, introdotto da Tommaso Toma, prevede l’ascolto in anteprima di alcuni brani tratti dal loro settimo album, The Hives Forever Forever The Hives, in uscita il 29 agosto per Play It Again Sam. A seguire, un Q&A moderato da Ketty Passa di Virgin Radio offre al pubblico l’occasione di dialogare direttamente con i due musicisti. La serata si conclude con un dj set rock’n’roll firmato Pelle e Nicke.

 

7 giugno

  • 15.30 Laboratorio abitAMI
    Attività per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni, accompagnati da un adulto. Laboratorio a pagamento, su prenotazione: triennale.org
    In un nuovo ambiente, come cuciresti l’abito che accoglierà e proteggerà te e le persone con cui sei? È questa la domanda che guida il progetto del workshop che si tiene in Officina, concepito in occasione della 24ª Esposizione Internazionale. La casa, come l’abito, è un intreccio di significati: rifugio e protezione, ma anche forma visibile dei legami, delle abitudini, delle relazioni. abitAMI invita bambine e bambini a interrogarsi sul senso dell’abitare e sul rapporto tra il proprio corpo, gli altri e l’ambiente.

 

8 giugno

  • 11.00 Concerto | Matinée – Giuseppe Ielasi + Giulia Bruno, Amina Hocine
    Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Matinée è una rassegna di concerti acustici ed elettro-acustici curata da Nicola Ratti e pensata per le ore del mattino, quando la luce naturale è più intensa. Ogni appuntamento propone esperienze sonore diverse per linguaggio e riferimenti, ma unite da un elemento centrale: la qualità dell’ascolto. Un ascolto che dialoga con lo spazio, il tempo e la luce, trasformandosi in un momento di sospensione e apertura percettiva. Il secondo appuntamento prevede una performance audio e video di Giuseppe Ielasi con Giulia Bruno e un live di Amina Hocine.
  • 15.30 Laboratorio abitAMI
    Attività per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni, accompagnati da un adulto. Laboratorio a pagamento, su prenotazione: triennale.org

Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.