Triennale, gli appuntamenti della prossima settimana

17 – 23 novembre

 

  • Milano Music Week 2025
    Ingresso libero fino a esaurimento posti
    Torna in Triennale la nona edizione della manifestazione dedicata alla musica, promossa da Comune di Milano, Assomusica, FIMI, Nuovo Imaie e SIAE. Per sette giorni all’anno la Music Week trasforma Milano in un palcoscenico che accoglie centinaia di artiste e artisti, coinvolge tutti i protagonisti del panorama musicale del territorio in molte location della città. Triennale Milano anche quest’anno partecipa alla manifestazione con eventi e concerti.

17 novembre

  • 18.30 Milano Music Week | Incontro. Anatomia del suono – Marta Salogni
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Torna in Triennale un nuovo appuntamento di Anatomia del suono, una rassegna che mette in dialogo musicisti, produttori e cantanti e che intreccia la cultura del design a quella della musica. Gli incontri sono condotti da Lorenzo Palmeri, designer e musicista. Protagonista del nuovo appuntamento è Marta Salogni, sound engineer e produttrice italiana che vive e lavora a Londra, tra le più apprezzate a livello internazionale per il suo approccio sperimentale e artigianale al suono. Ha collaborato con artisti come Björk, Depeche Mode, M.I.A., Black Midi, Bon Iver e Gorillaz. Nel corso dell’incontro racconta il lavoro in studio come spazio di invenzione e di dialogo, in cui il suono prende forma combinando istinto, tecnica e poesia.

 

19 novembre

  • 18.30 Incontro Dall’inclusione all’uguaglianza
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Un nuovo sguardo sulla disabilità: tra corpo, voce e diritti. L’incontro, promosso in collaborazione con Fondazione TOG ETS, propone una riflessione su come le persone con disabilità vivano quotidianamente le disuguaglianze in diversi ambiti della vita – dal corpo alla vita sociale, dall’ambiente alle istituzioni. Un dialogo aperto per immaginare insieme una nuova visione della disabilità, capace di andare oltre l’inclusione e muovere verso una reale uguaglianza e una piena partecipazione alla vita collettiva.
  • 18.30 Incontro | Orbita – Tra il Jamaica e il Plastic
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Triennale Milano ospita tutte le settimane in Voce Orbita, una serie di eventi in collaborazione con Chora e Will che spaziano da podcast live, interviste, stand up comedy e momenti musicali. Questa settimana la città di Milano viene raccontata attraverso cinque locali iconici: Bar Jamaica, Plastic, Bar Basso, Santa Tecla, Bar Craja. L’appuntamento vede la presenza di Sara Poma, Livia Satriano e Giulia Cavaliere, autrice e voce del podcast A Tutte le Ore di Chora Media, Politecnico di Milano e Università degli Studi di Milano.
  • 18.30 Incontro | Infuriating Objects
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Triennale Milano presenta Infuriating Objects, un workshop collaborativo che trasforma la frustrazione in un esercizio creativo. I partecipanti sono invitati a portare (o raccontare) un oggetto domestico che si desidera migliorare e, insieme al gruppo, ripensarne il design per renderlo più accessibile e funzionale. Guidati da Voice Italia, dall’Accessibility Discovery Centre di Google Italia e da agenti AI, i partecipanti esploreranno soluzioni innovative così da trasformare i progetti in modelli 3D ed esporli al pubblico. Non sono richieste competenze tecniche: è sufficiente curiosità, spirito collaborativo e la volontà di immaginare oggetti quotidiani migliori.

20 novembre

 

  • 10.00 Laboratorio | Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Torna l’appuntamento settimanale con Dance Well: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si tengono tutti i giovedì mattina. La partecipazione è aperta a tutti.
  • 18.30 Incontro | We Are Who We Are – Stratificazione di linguaggi nell’arte contemporanea – Adelaide Cioni
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Continua la nuova stagione di incontri We Are Who We Are – Stratificazione di linguaggi nell’arte contemporanea, un progetto di Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano, in collaborazione con Annika Pettini, scrittrice e responsabile Cultura per Edizioni Zero. Ogni incontro mette al centro un’artista, approfondendone il percorso creativo attraverso una conversazione dedicata. L’appuntamento, moderato da Damiano Gullì, vede Annika Pettini dialogare con l’artista Adelaide Cioni, per esplorare la sua ricerca e le modalità con cui prende forma nel lavoro artistico.
  • 18.30 Incontro | Officina Famiglie – Let’s talk! La generazione digitale
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Nel nuovo appuntamento del ciclo Officina famiglie si parla del rapporto tra ragazzi e mondo digitale. Un’occasione per esplorare come le nuove generazioni vivono la rete e i social media, tra linguaggi in evoluzione e nuove forme di relazione. Un incontro informale per offrire spunti e strumenti utili a chi accompagna bambini e adolescenti nel loro quotidiano online.
  • 19.30 Concerto | Metthew Herbert in The Horse” (prima italiana)
    Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Il musicista e compositore britannico Matthew Herbert presenta The Horse, sua ultima composizione per orchestra ed elettronica. Il concerto, che si terrà in teatro, è realizzato in collaborazione con l’Unione Buddhista Italiana e vede in scena un ensemble giovanile del Bazzini Consort di Brescia. Sviluppato insieme alla London Contemporary Orchestra, ad archeologi musicali e a costruttori di strumenti, il progetto ha come protagonista lo scheletro di un cavallo. La compresenza di strumenti diversi ottenuti dalle ossa e dai crini animali crea una vasta dimensione elettro-acustica che attraversa più generi. The Horse è un invito a interrogarci sull’interdipendenza tra gli animali e gli esseri umani e su come le connessioni con il mondo animale hanno influito sulla nascita e lo sviluppo della musica, dell’arte e della coscienza.

 

22 novembre

  • 10.00 Incontro | Dare Voce
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Triennale avvia un ciclo di laboratori a cura di Alchemilla dedicati a chi lavora con la prima infanzia (0-6 anni). Negli incontri vengono esplorati i modi in cui arte, teatro sociale e digitale possono sostenere l’espressione e la partecipazione dei bambini. Il laboratorio propone attività pratiche e strumenti creativi per progettare contesti educativi inclusivi.
  • 21.30 Milano Music Week | Incontro. Visage – Luciano Berio
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    A cento anni dalla nascita di Luciano Berio Triennale propone una listening session in Voce dedicata a Visage, una delle opere del compositore italiano tra i protagonisti assoluti dell’avanguardia europea del Novecento. Interviene Angela Ida De Benedictis (Paul Sacher Stiftung, Basel; Centro Studi Luciano Berio).

23 novembre

 

  • 15.30 Laboratorio | abiTANTI
    Evento a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale Milano presenta in Gioco, il nuovo spazio per famiglie, un ciclo di appuntamenti dedicati ai bambini dai 6 agli 11 anni. I laboratori invitano a riflettere sul tema dell’abito come protezione, identità e racconto. Accompagnati da materiali di scarto e da paesaggi sonori, i partecipanti sono guidati nella progettazione di un “abito” capace di accogliere, narrare e connettere esperienze personali e immaginari condivisi. Il primo incontro prevede la visita della mostra La Repubblica della Longevità. A seguire il laboratorio.

Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.