Triennale, gli appuntamenti della prossima settimana

27 ottobre – 2 novembre

27 ottobre

 

  • 14.00 Incontro | Niente applausi. Riflessioni su performance, pubblico e istituzioni
    Ingresso libero, previa registrazione: triennale.org
    Tradizionalmente, la performance è stata ospitata, inquadrata e legittimata dalle istituzioni – teatri, gallerie, accademie, musei. Ma anche le istituzioni stesse si comportano come attori: assumono ruoli, seguono copioni, riproducono norme e producono effetti. Sono performative. L’attenzione del seminario – un dialogo a più voci, con Jonas TiniusJustin Randolph Thompson e Anna Chiara Cimoli – si sposta dagli artisti che si esibiscono all’interno delle istituzioni a una riflessione critica sulle istituzioni stesse in quanto performer.

 

 

28 ottobre

 

  • 19.30 Spettacolo | Monumentum DA – Cristina Kristal Rizzo, Diana Anselmo
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Monumentum DA è un racconto coreografico che, attraverso l’incontro tra il movimento e la Lingua dei Segni Italiana (LIS) – una lingua umana, viva, corporea, che non parla di margini ma di nuove forme – rende la diversità una possibilità. Sul palcoscenico, la LIS e il corpo di Diana Anselmo, performer sordo e attivista, divengono “monumenti linguistici” in continua trasformazione, che amplificano e danno spazio alle possibilità intrinseche della lingua dei segni, restituendole una dimensione poetica e politica. La LIS diviene così un territorio di espressione che rompe le gerarchie comunicative, creando nuove forme di ascolto, relazione e connessione in un atto di resistenza contro le marginalizzazioni fonocentriche. Replica dello spettacolo: 29 ottobre, ore 19.30.

 

 

29 ottobre

 

  • 10.00 Triennale Radio Show – Radio Ballads
    Evento online
    L’appuntamento radiofonico di Radio Raheem, radio in residenza di Triennale, diventa Triennale Radio Show – Radio Ballads per creare un ideale ponte con l’omonimo progetto espositivo parte di Inequalities e dare voce ai protagonisti e alle storie legati all’Esposizione Internazionale. Host della trasmissione Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.
  • 10.30 Milano Arch Week | Abitare la storia
    Ingresso libero, previa registrazione: triennale.orgù
    In occasione di Milano Arch Week 2025, viene proposta una giornata di studio sul ruolo dell’architettura nelle trasformazioni urbane e sociali, con focus sui lasciti del colonialismo italiano e internazionale.

  • 16.30 – 20.00 Milano Arch Week | We Mediterranean. Parola Corpo Parola
    Ingresso libero, previa registrazione: triennale.org
    Nell’ambito del progetto We Mediterranean, la ricerca somatica delle artiste Maddalena Iodice e Giuditta Vettese incontra il lavoro sulla parola di Maria Luce Cacciaguerra e Allison Grimaldi Donahue (Murmur). Sono il respiro, il movimento, il rapporto con il confine dello spazio e della pelle i punti di partenza per una pratica dell’attenzione, incorporata e profonda, che lasci alle parole la possibilità di affiorare libere ed incondizionate.
  • 19.00 Incontro | Orbita. Quello che i soldi non dicono e CEO Insight by Actually
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Una serata dedicata a economia e finanza, raccontate con parole nuove e senza filtri. Ad aprire le danze (o le contrattazioni), una puntata live di Quello che i soldi non dicono, il podcast di Chora Media realizzato in collaborazione con Bloomberg News. Sul palco, i due padroni di casa Chiara Albanese, Italy Bureau Chief di Bloomberg, e Tommaso Ebhardt, Managing Editor di Bloomberg per il Sud Europa, in compagnia di Guido Maria Brera, Presidente di BeWater, host del podcast Black Box, e Raffaele Coriglione, host del podcast Black Box. A seguire, un episodio di CEO INSIGHT, lo spin-off del podcast Actually in cui Riccardo Haupt, CEO di Chora & Will Media, incontra dirigenti di grandi aziende italiane e internazionali: questa volta è il turno di Benedetto Levi, Amministratore Delegato iliad Italia.

 

 

30 ottobre

 

  • 10.00 Laboratorio | Dance Well con Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo
    Ingresso libero previa registrazione: 
    triennale.org
    In occasione dello spettacolo Monumentum DA, parte della programmazione di performance dedicata alla 24ª Esposizione Internazionale Inequalities, Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo conducono una sessione insieme agli insegnanti di Dance Well, iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici rivolta principalmente a persone che vivono con il Parkinson. La pratica è aperta anche a danzatori e curiosi.

  • Milano Arch Week | Spatial Disobedience – Ila Béka e Louise Lemoine
    Fino al 2 novembre 2025. Ingresso libero
    30 ottobre – 1° novembre: dalle 10.30 alle 20.00
    2 novembre: dalle 14.00 alle 20.00
    Durata: 30 minuti
    In Gioco viene proiettato Spatial Disobedience, un film intonato con la sconfinata energia e la curiosità con cui i bambini esplorano il loro ambiente. Attraverso il girovagare e l’interazione fisica con lo spazio imparano chi sono e che tipo di mondo abitano. I loro corpi restano in uno stato costante di allerta, guidati dalle antenne elettriche dei loro sensi. L’esplorazione diventa il percorso attraverso il quale scoprono sé stessi, gli altri e le complesse stratificazioni del loro ambiente. Girato in diverse città del mondo, il film osserva da vicino come i bambini utilizzino il proprio corpo come strumento sensoriale, riconquistando le strade e trasformando la città in un terreno di avventura, esplorazione, gioco e gioia.
  • 11.00 Conferenza stampa Premio italiano di Architettura 2025
    Presentazione alla stampa del Premio italiano di Architettura, promosso da Triennale Milano e MAXXI, e conferimento del premio. A seguire apertura della mostra (fino al 2 novembre). Giunto alla sua sesta edizione, il Premio promuove le opere realizzate da progettisti, attivi in Italia, il cui impegno è rivolto all’innovazione, alla qualità del progetto e al ruolo sociale dell’architettura, assegnando i premi per il miglior edificio degli ultimi tre anni e un premio alla carriera. La mostra, che si svolge ad anni alterni tra Roma e Milano, presenta i progetti dei vincitori e dei finalisti del Premio.
  • 12.30 Milano Arch Week | Lectio Magistralis di Tosin Oshinowo
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Lecture dell’architetta nigeriana Tosin Oshinowo dal titolo Alternative Urbanism: Self-Organising Systems of Indigenous Market. L’urbanizzazione del Nord del mondo è avvenuta parallelamente all’industrializzazione, mentre l’Africa, fonte di estrazione per le economie principali, si è urbanizzata con unindustrializzazione limitata. Nel 2023, il continente ha contribuito al 3,75% delle emissioni globali di CO2, eppure deve affrontare alcuni degli impatti più gravi dei cambiamenti climatici. La lecture esplora le innovazioni architettoniche in contesti di scarsità in Medio Oriente, Africa e Asia, sfidando le nozioni convenzionali e offrendo nuove prospettive sul design del ventunesimo secolo.
  • 16.30 Milano Arch Week | Flotte mediterranee
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Un momento di condivisione e confronto tra diverse realtà impegnate nelle missioni in mare. Un’occasione per raccontare al pubblico come si svolgono concretamente le operazioni, quali sono le sfide quotidiane affrontate da chi lavora in mare e quali criticità condizionano queste attività.
  • 18.00 Milano Arch Week | The Buckminster Fuller Project. AI: Geodesic Visions for the Future?
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Dopo la lecture dell’architetto Deacon Marvel al Politecnico di Milano il 28 ottobre e la realizzazione della cupola, la tavola rotonda intende aprire una discussione sui possibili sviluppi odierni del primo progetto per una cupola geodetica di Buckminster Fuller. La discussione verterà sull’evoluzione che dal progetto originario ha portato a numerose, successive realizzazioni e modifiche, fino a giungere alle potenzialità oggi offerte dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Intervengono: Mauro Martino, scienziato e artista, MIT-IBM Research; Deacon Marvel, architetto, Boston MA; Ingrid Paoletti, full professor, Politecnico di Milano; Matteo Ruta, associate professor, Politecnico di Milano, curatore Milano Arch Week. L’incontro è moderato da Maria Cristina Loi, associate professor, Politecnico di Milano.
  • 18.00 Milano Arch Week | D’Acqua e Soglie. Milano
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Per il suo decennale Open House presenta il volume D’Acqua e Soglie. Milano, un racconto ibrido tra catalogo e guida critica: mostra spazi simbolici e quotidiani, pubblici e privati, religiosi e culturali, case e cantieri.
  • 19.00 Incontro | Tom Smith
    Evento sold out
    Il cantante e leader degli Editors arriva in Voce Triennale, il nuovo spazio di Triennale dedicato alla musica e al suono, con uno showcase intimo. Accompagnato da Nick Willes, presenta alcuni brani tratti dal suo primo album da solista, There is Nothing In The Dark That Isn’t In the Light, in uscita il 5 dicembre 2025, oltre ad alcuni grandi classici dal repertorio degli Editors. L’evento è introdotto da Tommaso Toma.
  • 19.00 Milano Arch Week | Grandi utopie portatili. Alessandro Mendini by Stefano Casciani. Una biografia artistica
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    In questo libro, pubblicato da Phaidon e in Italia da Rizzoli, il lungo percorso intellettuale di Alessandro Mendini tra le utopie e le arti si delinea per la prima volta in una biografia personale, scientifica e insieme romantica. Dalla “Casa La Vita” di famiglia alle provocazioni del Radical design, dai musei del mondo alle strade dei quartieri popolari di Napoli, la scrittura di Casciani e un ricchissimo immaginario evocano l’animo e l’opera del più generoso tra gli intellettuali italiani del progetto. Intervengono: Stefano Casciani, autore del volume; Alberto Alessi, industriale che con Mendini ha dato nuova forma e senso al design italiano; Loredana Parmesani, studiosa che ha curato antologie dei suoi scritti; Giannino Malossi, intellettuale dallo sguardo lucido sulle contraddizioni del design; Fulvia ed Elisa Mendini, figlie di Mendini che ne curano l’eredità culturale; Nina Bassoli, curatrice per Architettura, rigenerazione urbana e città di Triennale Milano, curatrice di Milano Arch Week.
  • 20.00 Milano Arch Week | Miralles
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Il film Miralles racconta, come in un romanzo, la visione del mondo di uno dei più importanti architetti spagnoli della scena internazionale contemporanea. Enric Miralles muore a 45 anni a causa di un tumore al cervello. Il giorno successivo viene sepolto nella sua opera più celebre, il Cimitero di Igualada, un cimitero-foresta rimasto incompiuto. Da quel momento, la sua vita e la sua opera diventano indissolubilmente legate. Il film si sviluppa per variazioni, seguendo il metodo creativo dello stesso Miralles, ispirato a Giacometti. La proiezione è introdotta dagli interventi della regista Maria Mauti, con Nina Bassoli e Cino Zucchi.

31 ottobre

 

  •  09.00 – 17.00 Conferenza | The Space of Inequality. Environment, Mobility, Citizenship
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Programma completo della conferenza a questo LINK
    L’evento, organizzato nel giorno del World Urban Day, è co-curato dal gruppo di lavoro che, sotto la supervisione scientifica di Alessandro Balducci, ha contribuito alla realizzazione del progetto Lo spazio delle disuguaglianze. Ambiente, mobilità e cittadinanze nell’ambito dell’Esposizione Internazionale. Il format dell’evento è quello di un dialogo aperto tra accademici e i rappresentanti delle città, metropoli e megalopoli provenienti da tutto il mondo. La giornata è divisa in due parti: la sessione mattutina ospita un dialogo a più voci tra il dibattito scientifico e la città in quattro Urban Dialogues (Socio-environmental and climate inequalities: between international perspectives and local impacts; Mobility and inequalities: challenges for urban and global accessibility; Digital citizenships; Offended citizenship: spaces, services and inequalities in cities); il pomeriggio è una tavola rotonda tra rappresentanti di associazioni internazionali di aree metropolitane o enti che supportano o promuovono il ruolo strategico delle città nell’affrontare le disuguaglianze.
  • 10.30 – 18.00 Milano Arch Week | Voices on Masbedo’s Ritratto di Città 20/20.000Hz
    Fino al 2 novembre 2025. Ingresso libero
    Dalle 10.30 alle 18.00
    L’installazione audio a otto canali utilizza gran parte delle interviste realizzate per il progetto video Ritratto di Città 20/20.000 Hz (2024) di Masbedo (Iacopo Bedogni e Nicolò Massazza). A cura di Carlo Antonelli e Cloe PiccoliVoices on Masbedo’s Ritratto di Città 20/20.000Hz si inserisce nel processo di reenactment di Ritratto di città (1954) di Luciano Berio, Bruno Maderna e Roberto Leydi, con l’obiettivo di proseguire quella speciale sinergia di azioni che, a partire dallo Studio di Fonologia RAI degli anni Cinquanta, continua a risuonare fino a oggi. L’opera riattiva quel potente cortocircuito fra radio e città, luogo di incontro tra ricerca d’avanguardia e servizio pubblico e costruisce così una rappresentazione possibile della Milano contemporanea: un nuovo ritratto. Tra gli ospiti: Kit McIntosh, Nicolas Becker (premio Oscar per la colonna sonora di Sound of Metal, 2019), Delia CasadeiManuel OraziNadeesha UyangodaWalter Siti.
  • 17.00 Milano Arch Week | Mediterraneo insieme
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Il racconto di artisti e attivisti, educatori e designer che sperimentano pratiche progettuali radicate alle peculiarità della terra in cui vivono: agiscono su una scala molto locale e puntuale per prendersi cura dell’altro, che sia l’ambiente o la comunità cui afferiscono. Da Berceto a Maratea, da Siracusa a Genova accarezzando Somma Vesuviana per poi tornare a Milano, l’evento vuole essere un momento di confronto per immaginare come il progetto può generare connessioni virtuose con chi, quotidianamente, si occupa di migrazione e accoglienza.
  • 18.00 Milano Arch Week | Lectio Magistralis di Cristina Gamboa – Lacol
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    In occasione di Milano Arch Week 2025 viene proposta una lecture dell’architetta Cristina Gamboa dal titolo Housing Matters. Lacol è una cooperativa no-profit di architetti che si propone di creare infrastrutture comunitarie per la sostenibilità della vita, considerate uno strumento chiave per la transizione eco-sociale, attraverso l’architettura, il cooperativismo e la partecipazione. Il loro lavoro collettivo è stato riconosciuto ed esposto a livello locale e internazionale, tra cui l’European Collective Housing Award (2024), il Mies van der Rohe Award (Categoria Emergente, 2022), il Moira Gemmill Prize (WomenAward di Architectural Review, 2021) e la Biennale di Architettura di Venezia How will we live together? (2021).
  • 19.00 Milano Arch Week | Le donne raccontano. Design, spazi domestici e mondi impossibili
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Cinque donne, partendo dai libri di cui sono autrici e co-autrici, conversano con la giornalista Laura Ragazzola e raccontano il loro impegno per ottenere “una stanza tutta per sé”. Sono storie che parlano di donne di oggi e di ieri, della loro vita e del loro lavoro, di identità femminile e di differenze, di riscatto e di resilienza.

  • 19.00 Milano Arch Week | Lectio Magistralis di Lesley Lokko OBE
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    In occasione di Milano Arch Week 2025 viene proposta una lecture della professoressa, accademica e scrittrice Lesley Lokko OBE dal titolo Ceteris ParibusCeteris Paribus, dal latino “a parità di tutte le altre circostanze”, è un’espressione usata in campi come l’economia per isolare determinate variabili mantenendo costanti tutti gli altri fattori rilevanti. Ma nulla è mai uguale o costante. La conoscenza è potere, e come il potere, non è equamente distribuita o vissuta. La lecture si fonda sulla lotta in corso nell’educazione architettonica per l’equità epistemica, basata sul principio che tutti dovrebbero avere accesso al riconoscimento per il proprio contributo alla conoscenza, indipendentemente da provenienza, classe o razza.
  • 20.00 Milano Arch Week | Proiezione del film Still Here di Suranga D. Katugampala
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Still Here è una favola nera che si svolge sull’evanescente confine tra realtà, memoria e immaginazione. La storia si condensa intorno al mistero di Nico. La scomparsa della donna crea il vuoto di attesa e paura intorno al quale prende forma il percorso di iniziazione alla vita adulta dei suoi figli. Tutto accade in una mappa geografica personale che sovrappone a spazi immaginati due quartieri reali, Corvetto all’estrema periferia sud di Milano e Slave Island nel centro di Colombo, in Sri Lanka.

 

 

1° novembre

 

  • 11.00 Milano Arch Week | Andata e ritorno. Breve guida per turisti radicali nella Val Venosta
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Andata e ritorno. Breve guida per turisti radicali nella Val Venosta (Archivio La Pietra) è un progetto editoriale a firma di Ugo La Pietra e Manuel Canelles, che si configura come un dispositivo culturale capace di superare le logiche tradizionali del turismo e della rappresentazione territoriale. Il volume si presenta come una guida ibrida, a metà tra taccuino, manifesto e mappa mentale.
  • 11.00 – 13.00 Milano Arch Week | FORUM La città della Cura
    In collaborazione con ABOUT:
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Il forum apre un confronto su alcune delle questioni stringenti per l’architettura contemporanea: la democrazia dello spazio pubblico, la scelta tra demolizione e trasformazione, diritti e conflitti legati alla casa e agli spazi sociali. Gli incontri sono introdotti da casi presentati nell’ambito dell’Esposizione Internazionale Inequalities, e intrecciano brevi presentazioni di progetti, storie, e pratiche seguiti da un dibattito.

    Forum #1: Democrazia dello spazio pubblico?
    Una discussione aperta sui temi dello spazio pubblico come agente di cura nelle città, sulla sua inclusività – o meno – e su come l’architettura possa redistribuire potere e ricchezze in tal senso.
    Introduzione: video di Triennale On Tour
    Partecipano: Luca Astorri, AOUMM); Franco Tagliabue, Ifdesign; Demetrio Scopelliti, AMAT – Scuole Aperte; Giovanni Piovene, Piovene Fabi; Marina Malavasi, Hyperedene; Alessandro Manon, Gisto; Chiara Quinzi, Quinzii Terna; Vera Scaccabarozzi, Lorenzo Rebediani, Rebediani Scaccabarozzi; Azzurra Muzzonigro, Sex and the City; Sabrina Moreale, Lorenzo Perri, Lemonot; Elisabetta Bianchessi, T12-lab
    Discussants: Diego Terna, Quinzii Terna; Caterina Cameli, Collettivo Zattere; Linda Di Pietro, BASE
    Modera: Giulia Ricci, ABOUT:
  • 14.00 Milano Arch Week | 25 Time Travel: dieci anni di viaggi negli archivi
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Per celebrare i dieci anni della collana Time Travel, Humboldt Books festeggia il traguardo dei venticinque titoli – appena uscito Andrea Branzi. Mosca 1962 – durante Milano Arch Week. La fondatrice della casa editrice Giovanna Silva dialoga con Giovanna Calvenzi, che dal 2013 si occupa dell’Archivio Gabriele Basilico – fotografo centrale nella storia della casa editrice e autore del primo volume della serie.
  • 15.00 Milano Arch Week | Lectio Magistralis di Dieter Leyssen
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    In occasione di Milano Arch Week 2025 viene presentata una lecture dell’architetto e sociologo urbano Dieter Leyssen dello studio internazionale 51N4E dal titolo Negotiation Infrastructure. Le infrastrutture sono spesso considerate un semplice sfondo della vita urbana – una base stabile attorno alla quale le città si sviluppano. La lecture mette in discussione questa percezione, proponendo un ruolo più dinamico e trasformativo delle infrastrutture nella definizione degli spazi collettivi. Le infrastrutture vengono ripensate come catalizzatori di un nuovo immaginario collettivo, capace non solo di rafforzare schemi esistenti, ma di aprire opportunità per nuove strutture sociali. Il loro progetto diventa uno strumento per garantire la stabilità necessaria ad affrontare vie esplorative, introducendo al contempo le prime indicazioni sul futuro che potrebbe emergere.
  • 15.00 Milano Arch Week | Panteon Almost 10
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    “Panteon Magazine” rilegge parte del suo percorso con un evento speciale. Un momento per raccontare la traiettoria di un progetto indipendente, tra editoria e architettura, nato per esplorare Roma da un punto di vista inusuale: quello delle sue architetture novecentesche, spesso trascurate o dimenticate, eppure capaci di testimoniare cronache, racconti e visioni intimamente legate alla città.
  • 16.00 JAZZMI 2025 | Concerto di Paolo Damiani “Ostinato”
    Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Le partiture di Paolo Damiani sono concepite come autentici meccanismi di smarrimento, nel desiderio di imbattersi nello sconosciuto, nell’inatteso, in qualcosa che emozioni e sorprenda.
  • 16.00 Milano Arch Week | Lectio Magistralis di Tobias Armborst
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Una lecture dell’architetto Tobias Armborst dal titolo New Commonplaces: Designing Public Spaces and Processes in American Cities Now. Il co-fondatore dello studio di architettura Interboro Partners, con sede a Brooklyn, illustra alcuni dei luoghi, dei piani e delle politiche progettati da Interboro e racconta come questi recenti progetti siano in dialogo con la pubblicazione di Interboro e il progetto di ricerca in corso The Arsenal of Exclusion & Inclusion.
  • 17.00 Milano Arch Week | Concéntrico x BASE
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Una doppia presentazione che riunisce due piattaforme indipendenti impegnate a esplorare l’intersezione tra architettura, design e cultura collettiva: Concéntrico, il Festival Internazionale di Architettura e Design in Spagna, e BASE Milano, centro di innovazione culturale a Milano. L’incontro celebra la pubblicazione di Concéntrico: Urban Innovation Laboratory (Park Books, 2025), e di Performing Architecture, un volume che indaga come le pratiche performative possano ampliare il ruolo del design nello spazio pubblico. Nel 2025, i due progetti hanno condiviso un programma comune, favorendo scambi tra Milano e Logroño attraverso architetture temporanee ed eventi pubblici.
  • 17.00 Milano Arch Week | Lectio Magistralis di Joshua Bolchover
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Una lecture dell’architetto Joshua Bolchover dal titolo Becoming Urban: Developing Districts Unit by Unit. Il futuro climatico del mondo dipende da come cresceranno le regioni in via di sviluppo. Si stima che le economie emergenti aumenteranno le loro emissioni di cinque miliardi di tonnellate, mentre nel resto del mondo rimarranno stabili o diminuiranno. La lecture presenterà il lavorare attraverso prototipi come metodo per generare nuovi modelli di abitazioni e infrastrutture comunitarie, offrendo alternative scalabili alle attuali forme di costruire. Le strategie sviluppate nei progetti di Bolchover in Nepal, Mongolia e Filippine illustreranno questo approccio e le sfide dell’architettura nelle economie emergenti in rapida urbanizzazione.
  • 17.00 Visita guidata | We the Bacteria: un’altra storia dell’architettura
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale propone una visita guidata con focus sulla mostra We the Bacteria: appunti per un’architettura biotica, parte della 24ª Esposizione Internazionale.
  • 18.00 Milano Arch Week | Lectio Magistralis di Marina Otero Verzier
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    In occasione di Milano Arch Week 2025 viene proposta una lecture dell’architetta Marina Otero Verzier dal titolo Computational Compost. La lecture discute un progetto che affronta l’impatto ambientale dei data center, proponendo una sinergia tra tecnologia ed ecologia, tra fisica avanzata e design rigenerativo. È un prototipo che utilizza il calore emesso da computer che simulano l’origine dell’universo per alimentare una macchina di vermicompostaggio, dove vermi e microorganismi producono terreno fertile. Il progetto ripensa le infrastrutture digitali come vitali, ecologicamente integrate e governate in modo democratico, sfidando la logica estrattiva dei sistemi digitali odierni.
  • 19.00 Milano Arch Week | Lectio Magistralis di Rozana Montiel
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Una lecture della fondatrice e direttrice di Rozana Montiel | Estudio de Arquitectura dal titolo From disPARITY to rePARITY. How to Turn the Wall. Il linguaggio della scarsità è abbondante. L’inglese offre parole potenti per descrivere l’estrema concentrazione della ricchezza che, insieme al cambiamento climatico e all’iper-urbanizzazione, definisce il nostro tempo: disuguaglianza, iniquità, ingiustizia. Disparity – dal latino par (uguale) – richiama disrepair e repair. Nel contesto del Messico, dove le disparità economiche, sociali e spaziali sono particolarmente evidenti, questi due termini ne suggeriscono altri: preparity reparity – stati di prontezza, stati di riparazione. L’invenzione guidata dalla necessità in Messico insegna come il qualitativo possa affrontare il quantitativo; come il design possa essere un metodo 1+1=3, collocando abbondanza nella scarsità. Strategie di trasformazione, riuso adattivo, upcycling e ri-significazione sono lezioni apprese dalle comunità in cui Rozana Montiel lavora come architetta e attivista. Un cambiamento nella pratica che affonda le sue radici nella convinzione che la bellezza sia un diritto umano. La lecture presenta casi studio sul lavoro in corso di REPARITY.
  • 20.0Milano Arch Week | Proiezione del film Orlando, My Political Biography di Paul B. Preciado
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Nel 1928 Virginia Woolf scrisse Orlando, il primo romanzo in cui il protagonista cambia sesso nel bel mezzo della storia. Un secolo dopo, il filosofo, scrittore e attivista trans Paul B. Preciado decide di inviare una lettera filmata a Virginia Woolf: il suo Orlando è uscito dalla finzione e sta vivendo una vita che lei non avrebbe mai immaginato.
  • 21.00 JAZZMI 2025 | Huun-Huur-Tu
    Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    La musica degli Huun-Huur-Tu, quartetto acustico originario di Tuva, imita suoni naturali e paesaggi siberiani, fondendo alla perfezione tradizione e innovazione.

 

2 novembre

 

  • 10.30 Laboratorio | Armonia di organismi
    Laboratorio a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    In occasione dell’Esposizione Internazionale Inequalities, viene proposta un’attività pensata per famiglie con bambine e bambini tra i 3 e 6 anni. Dopo una visita alla mostra We the Bacteria, i piccoli partecipanti danno vita a un microrganismo immaginario. Nel laboratorio, tra musica e gioco, i microrganismi creati si muovono, creando un’armonia di suoni e colori. I batteri, con la loro vita collettiva e collaborativa, ci offrono un modo nuovo per pensare a come vivere insieme, accogliendo le differenze.

  • 11.00 – 13.00 Milano Arch Week | FORUM La città della Cura
    In collaborazione con ABOUT:
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Forum #2: Demolire o Trasformare?
    Un confronto sui temi del riuso adattivo degli edifici, le difficoltà che questa pratica incontra e il suo valore ecologico, etico e architettonico, con un particolare sguardo al contesto italiano.
    Introduzione: Demolition Map of Milan
    Partecipano: Matteo Arietti e Michele Versaci, Park; Andrea CaputoGiada Zuangandreacaputo.comEmilio Ellena e Luca Gallizioli, Onsite; Luca Putzolu, Piuarch; Andrea Borri e Matteo Pavesi, ABA; Marcello Galiotto, Amaa; Pietro Ferrario, OASI; Edoardo Giancola e Federico Zarattini, Zarcola Architetti
    Discussants: Giacomo Ardesio, Fosbury Architecture; Federica ZambelettiPaolo Cresci, Arup
    Modera: Claudia Mainardi, Fosbury Architecture.

  • 12.30 Milano Arch Week | Reinventing heritage: l’adaptive reuse come pratica collettiva
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Park presenta una serie di conversazioni sull’adaptive reuse come pratica capace di rigenerare luoghi e comunità, ridurre sprechi e disuguaglianze e ridefinire il valore nello spazio urbano. Fulcro dell’iniziativa è la presentazione del volume Reinventing Heritage – A Design Compass on Adaptive Reuse, curato da Park per il 25° anniversario dello studio.
  • 14.00 – 16.00 Milano Arch Week | FORUM La città della Cura
    In collaborazione con ABOUT:
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Forum #3: Diritto e Conflitto.
    Un dialogo sul diritto e sul conflitto: il diritto alla casa, la sua rivendicazione, quello negato degli spazi sociali e la loro riappropriazione attraverso azioni di diverso tipo, tra occupazioni, centri sociali e nuove pratiche.
  • 14.00 Milano Arch Week | To Build Law
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Animato dall’urgenza di comprendere in che modo il progetto possa incidere in maniera sostanziale sul paesaggio contemporaneo, il documentario segue il collettivo di HouseEurope! in un processo di lavoro aperto pensato per dare vita a forme diverse di partnership, incontri e momenti di definizioni di posizione critiche. To Build Law (2024) è il racconto della messa a punto di una campagna, una raccolta di voti, un movimento pubblico pensato per provare a cambiare le condizioni della disciplina architettonica in Europa.
  • 15.00 Milano Arch Week | Matera, Mantova, Genova, Brescia. Spazio pubblico e partecipazione
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Una discussione collettiva su processi alternativi di progettazione, riqualificazione e apertura dello spazio pubblico, per raccontare possibili modi – dal basso, puntuali, attraverso il paesaggio, gli eventi – per questionare le linee di sviluppo delle città e progettare spazi urbani attraversabili e di tutti.
  • 17.00 Visita guidata | Le città: teatri di disuguaglianze e sfide 
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale organizza una visita guidata con focus sulla mostra Cities, parte della 24ª Esposizione Internazionale.
  •  17.00 Milano Arch Week | Lectio Magistralis di Virginia San Fratello
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Una lecture dell’architetta, interior designer e docente Virginia San Fratello dal titolo Balancing Acts. La lecture, attraverso i progetti di Rael San Fratello ed Emerging Object, discute l’architettura oltre la costruzione, ampliando la pratica ad un campo che deve confrontarsi con contraddizioni strutturali, politiche, etiche.
  • 17.00 Milano Arch Week | Il cerchio e la saetta
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    La stagione delle occupazioni degli spazi sociali a Roma è una storia lunga che parte dagli anni Ottanta e arriva fino a oggi. I centri sociali occupati autogestiti hanno rappresentato una parte vitale del tessuto politico, sociale e culturale di Roma, sono stati spazi di resistenza, inclusione, lotta, cultura e creatività. A partire dal racconto degli scontri avvenuti nel luglio del 1995 per resistere allo sgombero del CSOA La Torre, questo libro di C. Fabrizio restituisce le vicende e le passioni di una storia collettiva collegando ricordi, documenti, controinformazione e aneddoti.
  • 17.00 Milano Arch Week | Lectio Magistralis di Emil Grip
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    In occasione di Milano Arch Week 2025 viene proposta una lecture di Emil Grip, co-fondatore di Limbo Accra, dal titolo Architectures in Limbo. La conferenza esplora il concetto di “limbo” sia come metafora culturale che come condizione architettonica. Attraverso riferimenti alla letteratura – a partire dalla Divina Commedia di Dante – all’arte e alla pratica contemporanea, l’intervento riconsidera gli edifici incompiuti o abbandonati non come fallimenti, ma come spazi di possibilità. Attraverso progetti recenti e la fondazione della nuova istituzione Limbo Museum, la conferenza analizza come l’architettura sospesa possa aprire nuovi scenari per l’arte, il design e la pratica spaziale, invitando a ripensare il modo in cui immaginiamo e interagiamo con il futuro dell’ambiente costruito.
  • 17.00 JAZZMI 2025 | Amaro Freitas
    Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Amaro Freitas trasforma il pianoforte in un caleidoscopio sonoro, plasmando un jazz radicale, decoloniale, ecologico e profondamente umano.
  • 17.45 Milano Arch Week | Sarah Ackland. Run: Taking Space Milan
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    In occasione di Milano Arch Week 2025, viene organizzata una corsa aperta a tutte le persone che si identificano come donne, seguita da una lecture. Taking Space è una piattaforma di ricerca che mira a mettere in discussione e sovvertire le percezioni, le aspettative e le esperienze delle donne nello spazio. Attraverso il movimento collettivo e la discussione, il progetto indaga le limitazioni di genere presenti negli spazi pubblici e riflette su cosa si possa fare per generare cambiamento. Fondata da Sarah Ackland nel 2021, Taking Space è guidata da donne e si propone di sovvertire la politica di genere comunemente accettata negli spazi. Discorsiva e sperimentale nel suo approccio, pone al centro chi si identifica come donna, pur mirando a includere tutte le persone nel dialogo.
    Programma
    Corsa: 17.45 – Deposito borse in Triennale; 18.00 – Briefing sulla corsa e breve intervento sul motivo per cui corriamo e sul legame tra i corpi delle donne e lo spazio pubblico; 18.05 – Partenza della corsa (5 km); 18.45 – Rientro dalla corsa
    Lecture: 19.00 – Talk introdotto da Giovanni Piovene e Caterina Cameli; 19.30 – Sessione di domande e risposte (Q&A)
  • 18.00 Milano Arch Week | Corvino + Multari. L’architettura dialoga con la città
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    In occasione dell’uscita del volume Corvino + Multari. L’architettura dialoga con la città (Marsilio Arte, 2025), Maria Vittoria Capitanucci, storica e critica, docente presso il Politecnico di Milano, e Paolo Scrivano, storico e critico, docente presso il Politecnico di Milano, dialogano con l’autore Pierre-Alain Croset e con gli architetti Vincenzo Corvino Giovanni Multari. Il libro ricostruisce trent’anni di attività dello studio napoletano nella forma di un racconto dialogico sul mestiere dell’architetto.
  • 20.00 Milano Arch Week | Proiezione del film La storia del Frank e della Nina di Paola Randi
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    La storia del Frank e della Nina ce la racconta Gollum, solo che la deve scrivere sui muri perché lui non parla: è il custode di quelle parole che non gli escono dalla gola e che scrive sui palazzi, come se la città fosse un grande amplificatore. Il Frank ha smesso di esistere da un paio d’anni, ma per campare vende compiti fuori dalle scuole. Aspetta di avere diciott’anni per prendere il treno e andarsene via. Il Frank interpreta la realtà in modo così potente da convincerci tutti. Solo che poi incontra la Nina. La Nina è ambiziosa e concreta, ma ha dato retta agli adulti e si ritrova nei guai. E adesso la vita, come la vuole lei, è solo dentro alle immagini che scatta. Ha una bambina, un marito e sedici anni, e ha capito che per essere libera deve studiare. Ingaggia il Frank perché la prepari all’esame di terza media. Solo che studiare nella sua situazione è roba pericolosa. E più studiano più si conoscono, e diventano quasi una famiglia, almeno finché la realtà non li acchiappa. Ma in fondo, come dice il Frank, “la realtà è un punto di vista” e allora forse la loro storia riusciranno a scriversela come gli pare.
  • 21.00 JAZZMI 2025 | Headhunters
    Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    A JAZZMI arrivano gli Headhunters, il leggendario ensemble jazz-funk guidato dal percussionista Bill Summers e dal batterista Mike Clark, con la loro miscela di jazz, funk e rock.27 ottobre – 2 novembre

    27 ottobre

     

    • 14.00 Incontro | Niente applausi. Riflessioni su performance, pubblico e istituzioni
      Ingresso libero, previa registrazione: triennale.org
      Tradizionalmente, la performance è stata ospitata, inquadrata e legittimata dalle istituzioni – teatri, gallerie, accademie, musei. Ma anche le istituzioni stesse si comportano come attori: assumono ruoli, seguono copioni, riproducono norme e producono effetti. Sono performative. L’attenzione del seminario – un dialogo a più voci, con Jonas TiniusJustin Randolph Thompson e Anna Chiara Cimoli – si sposta dagli artisti che si esibiscono all’interno delle istituzioni a una riflessione critica sulle istituzioni stesse in quanto performer.

     

     

    28 ottobre

     

    • 19.30 Spettacolo | Monumentum DA – Cristina Kristal Rizzo, Diana Anselmo
      Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
      Monumentum DA è un racconto coreografico che, attraverso l’incontro tra il movimento e la Lingua dei Segni Italiana (LIS) – una lingua umana, viva, corporea, che non parla di margini ma di nuove forme – rende la diversità una possibilità. Sul palcoscenico, la LIS e il corpo di Diana Anselmo, performer sordo e attivista, divengono “monumenti linguistici” in continua trasformazione, che amplificano e danno spazio alle possibilità intrinseche della lingua dei segni, restituendole una dimensione poetica e politica. La LIS diviene così un territorio di espressione che rompe le gerarchie comunicative, creando nuove forme di ascolto, relazione e connessione in un atto di resistenza contro le marginalizzazioni fonocentriche. Replica dello spettacolo: 29 ottobre, ore 19.30.

     

     

    29 ottobre

     

    • 10.00 Triennale Radio Show – Radio Ballads
      Evento online
      L’appuntamento radiofonico di Radio Raheem, radio in residenza di Triennale, diventa Triennale Radio Show – Radio Ballads per creare un ideale ponte con l’omonimo progetto espositivo parte di Inequalities e dare voce ai protagonisti e alle storie legati all’Esposizione Internazionale. Host della trasmissione Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.
    • 10.30 Milano Arch Week | Abitare la storia
      Ingresso libero, previa registrazione: triennale.orgù
      In occasione di Milano Arch Week 2025, viene proposta una giornata di studio sul ruolo dell’architettura nelle trasformazioni urbane e sociali, con focus sui lasciti del colonialismo italiano e internazionale.

    • 16.30 – 20.00 Milano Arch Week | We Mediterranean. Parola Corpo Parola
      Ingresso libero, previa registrazione: triennale.org
      Nell’ambito del progetto We Mediterranean, la ricerca somatica delle artiste Maddalena Iodice e Giuditta Vettese incontra il lavoro sulla parola di Maria Luce Cacciaguerra e Allison Grimaldi Donahue (Murmur). Sono il respiro, il movimento, il rapporto con il confine dello spazio e della pelle i punti di partenza per una pratica dell’attenzione, incorporata e profonda, che lasci alle parole la possibilità di affiorare libere ed incondizionate.
    • 19.00 Incontro | Orbita. Quello che i soldi non dicono e CEO Insight by Actually
      Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
      Una serata dedicata a economia e finanza, raccontate con parole nuove e senza filtri. Ad aprire le danze (o le contrattazioni), una puntata live di Quello che i soldi non dicono, il podcast di Chora Media realizzato in collaborazione con Bloomberg News. Sul palco, i due padroni di casa Chiara Albanese, Italy Bureau Chief di Bloomberg, e Tommaso Ebhardt, Managing Editor di Bloomberg per il Sud Europa, in compagnia di Guido Maria Brera, Presidente di BeWater, host del podcast Black Box, e Raffaele Coriglione, host del podcast Black Box. A seguire, un episodio di CEO INSIGHT, lo spin-off del podcast Actually in cui Riccardo Haupt, CEO di Chora & Will Media, incontra dirigenti di grandi aziende italiane e internazionali: questa volta è il turno di Benedetto Levi, Amministratore Delegato iliad Italia.

     

     

    30 ottobre

     

    • 10.00 Laboratorio | Dance Well con Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo
      Ingresso libero previa registrazione: 
      triennale.org
      In occasione dello spettacolo Monumentum DA, parte della programmazione di performance dedicata alla 24ª Esposizione Internazionale Inequalities, Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo conducono una sessione insieme agli insegnanti di Dance Well, iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici rivolta principalmente a persone che vivono con il Parkinson. La pratica è aperta anche a danzatori e curiosi.

    • Milano Arch Week | Spatial Disobedience – Ila Béka e Louise Lemoine
      Fino al 2 novembre 2025. Ingresso libero
      30 ottobre – 1° novembre: dalle 10.30 alle 20.00
      2 novembre: dalle 14.00 alle 20.00
      Durata: 30 minuti
      In Gioco viene proiettato Spatial Disobedience, un film intonato con la sconfinata energia e la curiosità con cui i bambini esplorano il loro ambiente. Attraverso il girovagare e l’interazione fisica con lo spazio imparano chi sono e che tipo di mondo abitano. I loro corpi restano in uno stato costante di allerta, guidati dalle antenne elettriche dei loro sensi. L’esplorazione diventa il percorso attraverso il quale scoprono sé stessi, gli altri e le complesse stratificazioni del loro ambiente. Girato in diverse città del mondo, il film osserva da vicino come i bambini utilizzino il proprio corpo come strumento sensoriale, riconquistando le strade e trasformando la città in un terreno di avventura, esplorazione, gioco e gioia.
    • 11.00 Conferenza stampa Premio italiano di Architettura 2025
      Presentazione alla stampa del Premio italiano di Architettura, promosso da Triennale Milano e MAXXI, e conferimento del premio. A seguire apertura della mostra (fino al 2 novembre). Giunto alla sua sesta edizione, il Premio promuove le opere realizzate da progettisti, attivi in Italia, il cui impegno è rivolto all’innovazione, alla qualità del progetto e al ruolo sociale dell’architettura, assegnando i premi per il miglior edificio degli ultimi tre anni e un premio alla carriera. La mostra, che si svolge ad anni alterni tra Roma e Milano, presenta i progetti dei vincitori e dei finalisti del Premio.
    • 12.30 Milano Arch Week | Lectio Magistralis di Tosin Oshinowo
      Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
      Lecture dell’architetta nigeriana Tosin Oshinowo dal titolo Alternative Urbanism: Self-Organising Systems of Indigenous Market. L’urbanizzazione del Nord del mondo è avvenuta parallelamente all’industrializzazione, mentre l’Africa, fonte di estrazione per le economie principali, si è urbanizzata con unindustrializzazione limitata. Nel 2023, il continente ha contribuito al 3,75% delle emissioni globali di CO2, eppure deve affrontare alcuni degli impatti più gravi dei cambiamenti climatici. La lecture esplora le innovazioni architettoniche in contesti di scarsità in Medio Oriente, Africa e Asia, sfidando le nozioni convenzionali e offrendo nuove prospettive sul design del ventunesimo secolo.
    • 16.30 Milano Arch Week | Flotte mediterranee
      Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
      Un momento di condivisione e confronto tra diverse realtà impegnate nelle missioni in mare. Un’occasione per raccontare al pubblico come si svolgono concretamente le operazioni, quali sono le sfide quotidiane affrontate da chi lavora in mare e quali criticità condizionano queste attività.
    • 18.00 Milano Arch Week | The Buckminster Fuller Project. AI: Geodesic Visions for the Future?
      Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
      Dopo la lecture dell’architetto Deacon Marvel al Politecnico di Milano il 28 ottobre e la realizzazione della cupola, la tavola rotonda intende aprire una discussione sui possibili sviluppi odierni del primo progetto per una cupola geodetica di Buckminster Fuller. La discussione verterà sull’evoluzione che dal progetto originario ha portato a numerose, successive realizzazioni e modifiche, fino a giungere alle potenzialità oggi offerte dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Intervengono: Mauro Martino, scienziato e artista, MIT-IBM Research; Deacon Marvel, architetto, Boston MA; Ingrid Paoletti, full professor, Politecnico di Milano; Matteo Ruta, associate professor, Politecnico di Milano, curatore Milano Arch Week. L’incontro è moderato da Maria Cristina Loi, associate professor, Politecnico di Milano.
    • 18.00 Milano Arch Week | D’Acqua e Soglie. Milano
      Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
      Per il suo decennale Open House presenta il volume D’Acqua e Soglie. Milano, un racconto ibrido tra catalogo e guida critica: mostra spazi simbolici e quotidiani, pubblici e privati, religiosi e culturali, case e cantieri.
    • 19.00 Incontro | Tom Smith
      Evento sold out
      Il cantante e leader degli Editors arriva in Voce Triennale, il nuovo spazio di Triennale dedicato alla musica e al suono, con uno showcase intimo. Accompagnato da Nick Willes, presenta alcuni brani tratti dal suo primo album da solista, There is Nothing In The Dark That Isn’t In the Light, in uscita il 5 dicembre 2025, oltre ad alcuni grandi classici dal repertorio degli Editors. L’evento è introdotto da Tommaso Toma.
    • 19.00 Milano Arch Week | Grandi utopie portatili. Alessandro Mendini by Stefano Casciani. Una biografia artistica
      Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
      In questo libro, pubblicato da Phaidon e in Italia da Rizzoli, il lungo percorso intellettuale di Alessandro Mendini tra le utopie e le arti si delinea per la prima volta in una biografia personale, scientifica e insieme romantica. Dalla “Casa La Vita” di famiglia alle provocazioni del Radical design, dai musei del mondo alle strade dei quartieri popolari di Napoli, la scrittura di Casciani e un ricchissimo immaginario evocano l’animo e l’opera del più generoso tra gli intellettuali italiani del progetto. Intervengono: Stefano Casciani, autore del volume; Alberto Alessi, industriale che con Mendini ha dato nuova forma e senso al design italiano; Loredana Parmesani, studiosa che ha curato antologie dei suoi scritti; Giannino Malossi, intellettuale dallo sguardo lucido sulle contraddizioni del design; Fulvia ed Elisa Mendini, figlie di Mendini che ne curano l’eredità culturale; Nina Bassoli, curatrice per Architettura, rigenerazione urbana e città di Triennale Milano, curatrice di Milano Arch Week.
    • 20.00 Milano Arch Week | Miralles
      Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
      Il film Miralles racconta, come in un romanzo, la visione del mondo di uno dei più importanti architetti spagnoli della scena internazionale contemporanea. Enric Miralles muore a 45 anni a causa di un tumore al cervello. Il giorno successivo viene sepolto nella sua opera più celebre, il Cimitero di Igualada, un cimitero-foresta rimasto incompiuto. Da quel momento, la sua vita e la sua opera diventano indissolubilmente legate. Il film si sviluppa per variazioni, seguendo il metodo creativo dello stesso Miralles, ispirato a Giacometti. La proiezione è introdotta dagli interventi della regista Maria Mauti, con Nina Bassoli e Cino Zucchi.

    31 ottobre

     

    •  09.00 – 17.00 Conferenza | The Space of Inequality. Environment, Mobility, Citizenship
      Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
      Programma completo della conferenza a questo LINK
      L’evento, organizzato nel giorno del World Urban Day, è co-curato dal gruppo di lavoro che, sotto la supervisione scientifica di Alessandro Balducci, ha contribuito alla realizzazione del progetto Lo spazio delle disuguaglianze. Ambiente, mobilità e cittadinanze nell’ambito dell’Esposizione Internazionale. Il format dell’evento è quello di un dialogo aperto tra accademici e i rappresentanti delle città, metropoli e megalopoli provenienti da tutto il mondo. La giornata è divisa in due parti: la sessione mattutina ospita un dialogo a più voci tra il dibattito scientifico e la città in quattro Urban Dialogues (Socio-environmental and climate inequalities: between international perspectives and local impacts; Mobility and inequalities: challenges for urban and global accessibility; Digital citizenships; Offended citizenship: spaces, services and inequalities in cities); il pomeriggio è una tavola rotonda tra rappresentanti di associazioni internazionali di aree metropolitane o enti che supportano o promuovono il ruolo strategico delle città nell’affrontare le disuguaglianze.
    • 10.30 – 18.00 Milano Arch Week | Voices on Masbedo’s Ritratto di Città 20/20.000Hz
      Fino al 2 novembre 2025. Ingresso libero
      Dalle 10.30 alle 18.00
      L’installazione audio a otto canali utilizza gran parte delle interviste realizzate per il progetto video Ritratto di Città 20/20.000 Hz (2024) di Masbedo (Iacopo Bedogni e Nicolò Massazza). A cura di Carlo Antonelli e Cloe PiccoliVoices on Masbedo’s Ritratto di Città 20/20.000Hz si inserisce nel processo di reenactment di Ritratto di città (1954) di Luciano Berio, Bruno Maderna e Roberto Leydi, con l’obiettivo di proseguire quella speciale sinergia di azioni che, a partire dallo Studio di Fonologia RAI degli anni Cinquanta, continua a risuonare fino a oggi. L’opera riattiva quel potente cortocircuito fra radio e città, luogo di incontro tra ricerca d’avanguardia e servizio pubblico e costruisce così una rappresentazione possibile della Milano contemporanea: un nuovo ritratto. Tra gli ospiti: Kit McIntosh, Nicolas Becker (premio Oscar per la colonna sonora di Sound of Metal, 2019), Delia CasadeiManuel OraziNadeesha UyangodaWalter Siti.
    • 17.00 Milano Arch Week | Mediterraneo insieme
      Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
      Il racconto di artisti e attivisti, educatori e designer che sperimentano pratiche progettuali radicate alle peculiarità della terra in cui vivono: agiscono su una scala molto locale e puntuale per prendersi cura dell’altro, che sia l’ambiente o la comunità cui afferiscono. Da Berceto a Maratea, da Siracusa a Genova accarezzando Somma Vesuviana per poi tornare a Milano, l’evento vuole essere un momento di confronto per immaginare come il progetto può generare connessioni virtuose con chi, quotidianamente, si occupa di migrazione e accoglienza.
    • 18.00 Milano Arch Week | Lectio Magistralis di Cristina Gamboa – Lacol
      Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
      In occasione di Milano Arch Week 2025 viene proposta una lecture dell’architetta Cristina Gamboa dal titolo Housing Matters. Lacol è una cooperativa no-profit di architetti che si propone di creare infrastrutture comunitarie per la sostenibilità della vita, considerate uno strumento chiave per la transizione eco-sociale, attraverso l’architettura, il cooperativismo e la partecipazione. Il loro lavoro collettivo è stato riconosciuto ed esposto a livello locale e internazionale, tra cui l’European Collective Housing Award (2024), il Mies van der Rohe Award (Categoria Emergente, 2022), il Moira Gemmill Prize (WomenAward di Architectural Review, 2021) e la Biennale di Architettura di Venezia How will we live together? (2021).
    • 19.00 Milano Arch Week | Le donne raccontano. Design, spazi domestici e mondi impossibili
      Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
      Cinque donne, partendo dai libri di cui sono autrici e co-autrici, conversano con la giornalista Laura Ragazzola e raccontano il loro impegno per ottenere “una stanza tutta per sé”. Sono storie che parlano di donne di oggi e di ieri, della loro vita e del loro lavoro, di identità femminile e di differenze, di riscatto e di resilienza.

    • 19.00 Milano Arch Week | Lectio Magistralis di Lesley Lokko OBE
      Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
      In occasione di Milano Arch Week 2025 viene proposta una lecture della professoressa, accademica e scrittrice Lesley Lokko OBE dal titolo Ceteris ParibusCeteris Paribus, dal latino “a parità di tutte le altre circostanze”, è un’espressione usata in campi come l’economia per isolare determinate variabili mantenendo costanti tutti gli altri fattori rilevanti. Ma nulla è mai uguale o costante. La conoscenza è potere, e come il potere, non è equamente distribuita o vissuta. La lecture si fonda sulla lotta in corso nell’educazione architettonica per l’equità epistemica, basata sul principio che tutti dovrebbero avere accesso al riconoscimento per il proprio contributo alla conoscenza, indipendentemente da provenienza, classe o razza.
    • 20.00 Milano Arch Week | Proiezione del film Still Here di Suranga D. Katugampala
      Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
      Still Here è una favola nera che si svolge sull’evanescente confine tra realtà, memoria e immaginazione. La storia si condensa intorno al mistero di Nico. La scomparsa della donna crea il vuoto di attesa e paura intorno al quale prende forma il percorso di iniziazione alla vita adulta dei suoi figli. Tutto accade in una mappa geografica personale che sovrappone a spazi immaginati due quartieri reali, Corvetto all’estrema periferia sud di Milano e Slave Island nel centro di Colombo, in Sri Lanka.

     

     

    1° novembre

     

    • 11.00 Milano Arch Week | Andata e ritorno. Breve guida per turisti radicali nella Val Venosta
      Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
      Andata e ritorno. Breve guida per turisti radicali nella Val Venosta (Archivio La Pietra) è un progetto editoriale a firma di Ugo La Pietra e Manuel Canelles, che si configura come un dispositivo culturale capace di superare le logiche tradizionali del turismo e della rappresentazione territoriale. Il volume si presenta come una guida ibrida, a metà tra taccuino, manifesto e mappa mentale.
    • 11.00 – 13.00 Milano Arch Week | FORUM La città della Cura
      In collaborazione con ABOUT:
      Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
      Il forum apre un confronto su alcune delle questioni stringenti per l’architettura contemporanea: la democrazia dello spazio pubblico, la scelta tra demolizione e trasformazione, diritti e conflitti legati alla casa e agli spazi sociali. Gli incontri sono introdotti da casi presentati nell’ambito dell’Esposizione Internazionale Inequalities, e intrecciano brevi presentazioni di progetti, storie, e pratiche seguiti da un dibattito.

      Forum #1: Democrazia dello spazio pubblico?
      Una discussione aperta sui temi dello spazio pubblico come agente di cura nelle città, sulla sua inclusività – o meno – e su come l’architettura possa redistribuire potere e ricchezze in tal senso.
      Introduzione: video di Triennale On Tour
      Partecipano: Luca Astorri, AOUMM); Franco Tagliabue, Ifdesign; Demetrio Scopelliti, AMAT – Scuole Aperte; Giovanni Piovene, Piovene Fabi; Marina Malavasi, Hyperedene; Alessandro Manon, Gisto; Chiara Quinzi, Quinzii Terna; Vera Scaccabarozzi, Lorenzo Rebediani, Rebediani Scaccabarozzi; Azzurra Muzzonigro, Sex and the City; Sabrina Moreale, Lorenzo Perri, Lemonot; Elisabetta Bianchessi, T12-lab
      Discussants: Diego Terna, Quinzii Terna; Caterina Cameli, Collettivo Zattere; Linda Di Pietro, BASE
      Modera: Giulia Ricci, ABOUT:
    • 14.00 Milano Arch Week | 25 Time Travel: dieci anni di viaggi negli archivi
      Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
      Per celebrare i dieci anni della collana Time Travel, Humboldt Books festeggia il traguardo dei venticinque titoli – appena uscito Andrea Branzi. Mosca 1962 – durante Milano Arch Week. La fondatrice della casa editrice Giovanna Silva dialoga con Giovanna Calvenzi, che dal 2013 si occupa dell’Archivio Gabriele Basilico – fotografo centrale nella storia della casa editrice e autore del primo volume della serie.
    • 15.00 Milano Arch Week | Lectio Magistralis di Dieter Leyssen
      Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
      In occasione di Milano Arch Week 2025 viene presentata una lecture dell’architetto e sociologo urbano Dieter Leyssen dello studio internazionale 51N4E dal titolo Negotiation Infrastructure. Le infrastrutture sono spesso considerate un semplice sfondo della vita urbana – una base stabile attorno alla quale le città si sviluppano. La lecture mette in discussione questa percezione, proponendo un ruolo più dinamico e trasformativo delle infrastrutture nella definizione degli spazi collettivi. Le infrastrutture vengono ripensate come catalizzatori di un nuovo immaginario collettivo, capace non solo di rafforzare schemi esistenti, ma di aprire opportunità per nuove strutture sociali. Il loro progetto diventa uno strumento per garantire la stabilità necessaria ad affrontare vie esplorative, introducendo al contempo le prime indicazioni sul futuro che potrebbe emergere.
    • 15.00 Milano Arch Week | Panteon Almost 10
      Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
      “Panteon Magazine” rilegge parte del suo percorso con un evento speciale. Un momento per raccontare la traiettoria di un progetto indipendente, tra editoria e architettura, nato per esplorare Roma da un punto di vista inusuale: quello delle sue architetture novecentesche, spesso trascurate o dimenticate, eppure capaci di testimoniare cronache, racconti e visioni intimamente legate alla città.
    • 16.00 JAZZMI 2025 | Concerto di Paolo Damiani “Ostinato”
      Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
      Le partiture di Paolo Damiani sono concepite come autentici meccanismi di smarrimento, nel desiderio di imbattersi nello sconosciuto, nell’inatteso, in qualcosa che emozioni e sorprenda.
    • 16.00 Milano Arch Week | Lectio Magistralis di Tobias Armborst
      Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
      Una lecture dell’architetto Tobias Armborst dal titolo New Commonplaces: Designing Public Spaces and Processes in American Cities Now. Il co-fondatore dello studio di architettura Interboro Partners, con sede a Brooklyn, illustra alcuni dei luoghi, dei piani e delle politiche progettati da Interboro e racconta come questi recenti progetti siano in dialogo con la pubblicazione di Interboro e il progetto di ricerca in corso The Arsenal of Exclusion & Inclusion.
    • 17.00 Milano Arch Week | Concéntrico x BASE
      Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
      Una doppia presentazione che riunisce due piattaforme indipendenti impegnate a esplorare l’intersezione tra architettura, design e cultura collettiva: Concéntrico, il Festival Internazionale di Architettura e Design in Spagna, e BASE Milano, centro di innovazione culturale a Milano. L’incontro celebra la pubblicazione di Concéntrico: Urban Innovation Laboratory (Park Books, 2025), e di Performing Architecture, un volume che indaga come le pratiche performative possano ampliare il ruolo del design nello spazio pubblico. Nel 2025, i due progetti hanno condiviso un programma comune, favorendo scambi tra Milano e Logroño attraverso architetture temporanee ed eventi pubblici.
    • 17.00 Milano Arch Week | Lectio Magistralis di Joshua Bolchover
      Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
      Una lecture dell’architetto Joshua Bolchover dal titolo Becoming Urban: Developing Districts Unit by Unit. Il futuro climatico del mondo dipende da come cresceranno le regioni in via di sviluppo. Si stima che le economie emergenti aumenteranno le loro emissioni di cinque miliardi di tonnellate, mentre nel resto del mondo rimarranno stabili o diminuiranno. La lecture presenterà il lavorare attraverso prototipi come metodo per generare nuovi modelli di abitazioni e infrastrutture comunitarie, offrendo alternative scalabili alle attuali forme di costruire. Le strategie sviluppate nei progetti di Bolchover in Nepal, Mongolia e Filippine illustreranno questo approccio e le sfide dell’architettura nelle economie emergenti in rapida urbanizzazione.
    • 17.00 Visita guidata | We the Bacteria: un’altra storia dell’architettura
      Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
      Triennale propone una visita guidata con focus sulla mostra We the Bacteria: appunti per un’architettura biotica, parte della 24ª Esposizione Internazionale.
    • 18.00 Milano Arch Week | Lectio Magistralis di Marina Otero Verzier
      Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
      In occasione di Milano Arch Week 2025 viene proposta una lecture dell’architetta Marina Otero Verzier dal titolo Computational Compost. La lecture discute un progetto che affronta l’impatto ambientale dei data center, proponendo una sinergia tra tecnologia ed ecologia, tra fisica avanzata e design rigenerativo. È un prototipo che utilizza il calore emesso da computer che simulano l’origine dell’universo per alimentare una macchina di vermicompostaggio, dove vermi e microorganismi producono terreno fertile. Il progetto ripensa le infrastrutture digitali come vitali, ecologicamente integrate e governate in modo democratico, sfidando la logica estrattiva dei sistemi digitali odierni.
    • 19.00 Milano Arch Week | Lectio Magistralis di Rozana Montiel
      Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
      Una lecture della fondatrice e direttrice di Rozana Montiel | Estudio de Arquitectura dal titolo From disPARITY to rePARITY. How to Turn the Wall. Il linguaggio della scarsità è abbondante. L’inglese offre parole potenti per descrivere l’estrema concentrazione della ricchezza che, insieme al cambiamento climatico e all’iper-urbanizzazione, definisce il nostro tempo: disuguaglianza, iniquità, ingiustizia. Disparity – dal latino par (uguale) – richiama disrepair e repair. Nel contesto del Messico, dove le disparità economiche, sociali e spaziali sono particolarmente evidenti, questi due termini ne suggeriscono altri: preparity reparity – stati di prontezza, stati di riparazione. L’invenzione guidata dalla necessità in Messico insegna come il qualitativo possa affrontare il quantitativo; come il design possa essere un metodo 1+1=3, collocando abbondanza nella scarsità. Strategie di trasformazione, riuso adattivo, upcycling e ri-significazione sono lezioni apprese dalle comunità in cui Rozana Montiel lavora come architetta e attivista. Un cambiamento nella pratica che affonda le sue radici nella convinzione che la bellezza sia un diritto umano. La lecture presenta casi studio sul lavoro in corso di REPARITY.
    • 20.0Milano Arch Week | Proiezione del film Orlando, My Political Biography di Paul B. Preciado
      Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
      Nel 1928 Virginia Woolf scrisse Orlando, il primo romanzo in cui il protagonista cambia sesso nel bel mezzo della storia. Un secolo dopo, il filosofo, scrittore e attivista trans Paul B. Preciado decide di inviare una lettera filmata a Virginia Woolf: il suo Orlando è uscito dalla finzione e sta vivendo una vita che lei non avrebbe mai immaginato.
    • 21.00 JAZZMI 2025 | Huun-Huur-Tu
      Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
      La musica degli Huun-Huur-Tu, quartetto acustico originario di Tuva, imita suoni naturali e paesaggi siberiani, fondendo alla perfezione tradizione e innovazione.

     

    2 novembre

     

    • 10.30 Laboratorio | Armonia di organismi
      Laboratorio a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
      In occasione dell’Esposizione Internazionale Inequalities, viene proposta un’attività pensata per famiglie con bambine e bambini tra i 3 e 6 anni. Dopo una visita alla mostra We the Bacteria, i piccoli partecipanti danno vita a un microrganismo immaginario. Nel laboratorio, tra musica e gioco, i microrganismi creati si muovono, creando un’armonia di suoni e colori. I batteri, con la loro vita collettiva e collaborativa, ci offrono un modo nuovo per pensare a come vivere insieme, accogliendo le differenze.

    • 11.00 – 13.00 Milano Arch Week | FORUM La città della Cura
      In collaborazione con ABOUT:
      Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
      Forum #2: Demolire o Trasformare?
      Un confronto sui temi del riuso adattivo degli edifici, le difficoltà che questa pratica incontra e il suo valore ecologico, etico e architettonico, con un particolare sguardo al contesto italiano.
      Introduzione: Demolition Map of Milan
      Partecipano: Matteo Arietti e Michele Versaci, Park; Andrea CaputoGiada Zuangandreacaputo.comEmilio Ellena e Luca Gallizioli, Onsite; Luca Putzolu, Piuarch; Andrea Borri e Matteo Pavesi, ABA; Marcello Galiotto, Amaa; Pietro Ferrario, OASI; Edoardo Giancola e Federico Zarattini, Zarcola Architetti
      Discussants: Giacomo Ardesio, Fosbury Architecture; Federica ZambelettiPaolo Cresci, Arup
      Modera: Claudia Mainardi, Fosbury Architecture.

    • 12.30 Milano Arch Week | Reinventing heritage: l’adaptive reuse come pratica collettiva
      Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
      Park presenta una serie di conversazioni sull’adaptive reuse come pratica capace di rigenerare luoghi e comunità, ridurre sprechi e disuguaglianze e ridefinire il valore nello spazio urbano. Fulcro dell’iniziativa è la presentazione del volume Reinventing Heritage – A Design Compass on Adaptive Reuse, curato da Park per il 25° anniversario dello studio.
    • 14.00 – 16.00 Milano Arch Week | FORUM La città della Cura
      In collaborazione con ABOUT:
      Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
      Forum #3: Diritto e Conflitto.
      Un dialogo sul diritto e sul conflitto: il diritto alla casa, la sua rivendicazione, quello negato degli spazi sociali e la loro riappropriazione attraverso azioni di diverso tipo, tra occupazioni, centri sociali e nuove pratiche.
    • 14.00 Milano Arch Week | To Build Law
      Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
      Animato dall’urgenza di comprendere in che modo il progetto possa incidere in maniera sostanziale sul paesaggio contemporaneo, il documentario segue il collettivo di HouseEurope! in un processo di lavoro aperto pensato per dare vita a forme diverse di partnership, incontri e momenti di definizioni di posizione critiche. To Build Law (2024) è il racconto della messa a punto di una campagna, una raccolta di voti, un movimento pubblico pensato per provare a cambiare le condizioni della disciplina architettonica in Europa.
    • 15.00 Milano Arch Week | Matera, Mantova, Genova, Brescia. Spazio pubblico e partecipazione
      Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
      Una discussione collettiva su processi alternativi di progettazione, riqualificazione e apertura dello spazio pubblico, per raccontare possibili modi – dal basso, puntuali, attraverso il paesaggio, gli eventi – per questionare le linee di sviluppo delle città e progettare spazi urbani attraversabili e di tutti.
    • 17.00 Visita guidata | Le città: teatri di disuguaglianze e sfide 
      Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
      Triennale organizza una visita guidata con focus sulla mostra Cities, parte della 24ª Esposizione Internazionale.
    •  17.00 Milano Arch Week | Lectio Magistralis di Virginia San Fratello
      Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
      Una lecture dell’architetta, interior designer e docente Virginia San Fratello dal titolo Balancing Acts. La lecture, attraverso i progetti di Rael San Fratello ed Emerging Object, discute l’architettura oltre la costruzione, ampliando la pratica ad un campo che deve confrontarsi con contraddizioni strutturali, politiche, etiche.
    • 17.00 Milano Arch Week | Il cerchio e la saetta
      Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
      La stagione delle occupazioni degli spazi sociali a Roma è una storia lunga che parte dagli anni Ottanta e arriva fino a oggi. I centri sociali occupati autogestiti hanno rappresentato una parte vitale del tessuto politico, sociale e culturale di Roma, sono stati spazi di resistenza, inclusione, lotta, cultura e creatività. A partire dal racconto degli scontri avvenuti nel luglio del 1995 per resistere allo sgombero del CSOA La Torre, questo libro di C. Fabrizio restituisce le vicende e le passioni di una storia collettiva collegando ricordi, documenti, controinformazione e aneddoti.
    • 17.00 Milano Arch Week | Lectio Magistralis di Emil Grip
      Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
      In occasione di Milano Arch Week 2025 viene proposta una lecture di Emil Grip, co-fondatore di Limbo Accra, dal titolo Architectures in Limbo. La conferenza esplora il concetto di “limbo” sia come metafora culturale che come condizione architettonica. Attraverso riferimenti alla letteratura – a partire dalla Divina Commedia di Dante – all’arte e alla pratica contemporanea, l’intervento riconsidera gli edifici incompiuti o abbandonati non come fallimenti, ma come spazi di possibilità. Attraverso progetti recenti e la fondazione della nuova istituzione Limbo Museum, la conferenza analizza come l’architettura sospesa possa aprire nuovi scenari per l’arte, il design e la pratica spaziale, invitando a ripensare il modo in cui immaginiamo e interagiamo con il futuro dell’ambiente costruito.
    • 17.00 JAZZMI 2025 | Amaro Freitas
      Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
      Amaro Freitas trasforma il pianoforte in un caleidoscopio sonoro, plasmando un jazz radicale, decoloniale, ecologico e profondamente umano.
    • 17.45 Milano Arch Week | Sarah Ackland. Run: Taking Space Milan
      Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
      In occasione di Milano Arch Week 2025, viene organizzata una corsa aperta a tutte le persone che si identificano come donne, seguita da una lecture. Taking Space è una piattaforma di ricerca che mira a mettere in discussione e sovvertire le percezioni, le aspettative e le esperienze delle donne nello spazio. Attraverso il movimento collettivo e la discussione, il progetto indaga le limitazioni di genere presenti negli spazi pubblici e riflette su cosa si possa fare per generare cambiamento. Fondata da Sarah Ackland nel 2021, Taking Space è guidata da donne e si propone di sovvertire la politica di genere comunemente accettata negli spazi. Discorsiva e sperimentale nel suo approccio, pone al centro chi si identifica come donna, pur mirando a includere tutte le persone nel dialogo.
      Programma
      Corsa: 17.45 – Deposito borse in Triennale; 18.00 – Briefing sulla corsa e breve intervento sul motivo per cui corriamo e sul legame tra i corpi delle donne e lo spazio pubblico; 18.05 – Partenza della corsa (5 km); 18.45 – Rientro dalla corsa
      Lecture: 19.00 – Talk introdotto da Giovanni Piovene e Caterina Cameli; 19.30 – Sessione di domande e risposte (Q&A)
    • 18.00 Milano Arch Week | Corvino + Multari. L’architettura dialoga con la città
      Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
      In occasione dell’uscita del volume Corvino + Multari. L’architettura dialoga con la città (Marsilio Arte, 2025), Maria Vittoria Capitanucci, storica e critica, docente presso il Politecnico di Milano, e Paolo Scrivano, storico e critico, docente presso il Politecnico di Milano, dialogano con l’autore Pierre-Alain Croset e con gli architetti Vincenzo Corvino Giovanni Multari. Il libro ricostruisce trent’anni di attività dello studio napoletano nella forma di un racconto dialogico sul mestiere dell’architetto.
    • 20.00 Milano Arch Week | Proiezione del film La storia del Frank e della Nina di Paola Randi
      Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
      La storia del Frank e della Nina ce la racconta Gollum, solo che la deve scrivere sui muri perché lui non parla: è il custode di quelle parole che non gli escono dalla gola e che scrive sui palazzi, come se la città fosse un grande amplificatore. Il Frank ha smesso di esistere da un paio d’anni, ma per campare vende compiti fuori dalle scuole. Aspetta di avere diciott’anni per prendere il treno e andarsene via. Il Frank interpreta la realtà in modo così potente da convincerci tutti. Solo che poi incontra la Nina. La Nina è ambiziosa e concreta, ma ha dato retta agli adulti e si ritrova nei guai. E adesso la vita, come la vuole lei, è solo dentro alle immagini che scatta. Ha una bambina, un marito e sedici anni, e ha capito che per essere libera deve studiare. Ingaggia il Frank perché la prepari all’esame di terza media. Solo che studiare nella sua situazione è roba pericolosa. E più studiano più si conoscono, e diventano quasi una famiglia, almeno finché la realtà non li acchiappa. Ma in fondo, come dice il Frank, “la realtà è un punto di vista” e allora forse la loro storia riusciranno a scriversela come gli pare.
    • 21.00 JAZZMI 2025 | Headhunters
      Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
      A JAZZMI arrivano gli Headhunters, il leggendario ensemble jazz-funk guidato dal percussionista Bill Summers e dal batterista Mike Clark, con la loro miscela di jazz, funk e rock.

Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.