“Quel Gran Genio” torna a Milano con questa terza edizione – dopo i successi degli anni precedenti – per continuare l’opera di valorizzare la figura di Lucio Battisti, uno dei principali esponenti della musica italiana del Novecento.
Il capoluogo lombardo ospiterà questa quattro giorni di musica suonata e parlata dal 26 al 29 settembre con una serie di eventi pensati per celebrare l’opera e il genio creativo di uno dei cantautori ancor oggi maggiormente amati, ripercorrendo tutta la sua lunga carriera artistica, dagli esordi negli anni Sessanta, alla collaborazione con Mogol fino a quelle successive con la moglie (Velezia) e con il poeta Pasquale Panella.
“Quel Gran Genio” è una manifestazione ideata e organizzata da Francesco Paracchini, che ne cura anche la direzione artistica in collaborazione con L’Isola che non c’era, realtà milanese che dal 1996 si occupa di promuovere la musica italiani e i suoi artisti emergenti.
La grande novità di questa terza edizione del festival è l’anteprima che si terrà il giorno 14 settembre nel grande spazio antistante il Mulino di Anzano del Parco, che fu la storica sede dell’allora avveniristica etichetta Numero Uno fondata proprio dalla coppia Battisti-Mogol.
La manifestazione verrà preceduta da una conferenza stampa che si terrà il giorno 9 settembre a Milano nel “Sotto” della Trattoria Arlati, ritrovo storico voluto proprio da Battisti a inizio anni ’70 per accogliere amici e musicisti in serate all’insegna della musica e dei celebri risotti della trattoria.
A gestire il locale furono Mario Lavezzi e Alberto Radius. Dal 2015, proprio grazie a Radius e agli eventi “Che musica a Milano”, si è tornati a fare musica e jam session.
|