Suoni Trasfigurati, Jeffrey Swann alla Fabbrica del Vapore giovedì 10

Continua la stagione 2025 di Suoni Trasfigurati, rassegna musicale che fonde musica, arte e architettura in un dialogo sinestetico e multidisciplinare, portando concerti in luoghi simbolici e suggestivi della città. Un percorso che valorizza il rapporto tra suono e spazio, tra esperienze percettive e memoria collettiva.

Dopo il successo degli appuntamenti primaverili, la rassegna è pronta per l’ultima data estiva: giovedì 10 luglio alla Fabbrica del Vapore di Milano con un recital del grande pianista Jeffrey Swann.

JEFFREY SWANN – Recital pianistico

10 luglio 2025, ore 18.00 Fabbrica del Vapore, Milano

Con il secondo appuntamento estivo torniamo alla Fabbrica del Vapore, insieme al recital del pianista Jeffrey Swann, vincitore del Premio Dino Ciani alla Scala e della Medaglia d’Oro al Concorso Reine Elisabeth di Bruxelles.

Il programma proposto da Swann si articola come un vero e proprio percorso tra architetture sonore, mettendo in luce come musica e architettura – pur operando su piani differenti, spazio e tempo – condividano una stessa tensione strutturale, progettuale, espressiva. Da Beethoven, “supremo architetto” della forma musicale, capace di generare un senso di slancio narrativo inarrestabile (con la celebre Sonata “Waldstein”), a Schubert, che sospende il tempo in tableaux sonori di struggente bellezza (Improvviso op. 90 n. 1), l’ascoltatore sarà accompagnato in un viaggio tra concezioni differenti della temporalità musicale. La seconda parte del recital esplora il Novecento e il contemporaneo, con tre Encores di Luciano Berio, visioni cristallizzate ed essenziali, e con il minimalismo ipnotico di John Adams in China Gates, dove la forma emerge da microvariazioni continue, come in una scultura sonora in divenire. Il concerto si conclude con Touches di Leonard Bernstein, una suite di variazioni che attraversano linguaggi diversi, in un flusso narrativo in continua metamorfosi.

Swann, noto per la sua capacità di coniugare pensiero musicale e riflessione culturale, arricchirà l’ascolto con osservazioni dal vivo, offrendo al pubblico una prospettiva unica sul repertorio e sulle sue connessioni con la forma, lo spazio e il tempo.

SAVE THE DATE – DOPO L’ESTATE:

MERRY WIVES TRIO

25 settembre 2025, ore 18.00, Museo Teatrale alla Scala

Laura Faoro, flauto – Maria Calvo, violoncello – Firmina Adorno, pianoforte “Delikatessen” – Musiche rare e raffinate per orecchie curiose

Il rientro dalle vacanze sarà accompagnato da un raffinato concerto presso il Museo Teatrale alla Scala, con un programma che si ispira all’idea di Delikatessen musicali: brani come piatti di un menù prezioso e variegato, dalle frottole rinascimentali di Tromboncino al brillante Trio di Martinů, fino al suggestivo Vox Balaenae di George Crumb, in cui i canti delle balene si trasformano in un’esperienza sonora visionaria. Un percorso che culmina nelle melodie della tradizione americana, con pagine di Rodgers e Mancini, tra musical e grande cinema.

Questi sono solo alcuni appuntamenti di una rassegna ricca e trasversale, capace di fondere musica classica e contemporanea, passando per l’elettronica fino ad arrivare a sperimentazioni sonore con intelligenza artificiale.

La stagione 2025 di Suoni Trasfigurati si avvale della media partnership di Sky Classica, punto di riferimento imprescindibile nel panorama della musica colta.


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.