Sabato 23 Aprile 2022 ore 20.30
Tempio Valdese di Milano
Via Francesco Sforza 12/A
Duo Giacomo Piepoli e Stefania Argentieri
Musiche di Mangani, Brahms, Rota e Della Giacoma
Giacomo Piepoli, clarinetto e Stefania Argentieri, pianoforte
Programma
Michele Mangani
Sonata n. 1
Allegro Tristemente
Andante dolcemente
Allegro con fuoco
******
Johannes Brahms
Sonata op.120 n.1
Allegro appassionato. Sostenuto ed espressivo
Andante un poco Adagio
Allegretto grazioso. Trio
Vivace
******
Nino Rota
Sonata in re maggiore
Allegretto scorrevole
Andante (quasi adagio)
Allegro scorrevole
******
Carlo Della Giacoma
Fantasia su temi d’opera da “Tosca”, op.171
GIACOMO PIEPOLI
Diplomato in Clarinetto presso il Conservatorio di Bari sotto la guida del M° Giuseppe Accogli, è in continuo aggiornamento con clarinettisti di fama mondiale, tra cui Romain Guyot, Milan Rericha, Vincenzo Paci, Francesco Defronzo, Fabrizio Meloni, Gabriele Mirabassi.
Dal 2015 al 2019 ha collaborato stabilmente come clarinetto di fila, clarinetto piccolo e clarinetto basso dell’Orchestra ICO di Bari.
Suona da oltre 15 anni con importanti orchestre italiane che gli valgono la collaborazione con direttori del calibro di Ezio Bosso, Giuseppe Lanzetta, Fabrizio Dorsi, Giovanni Pelliccia, Michele Marvulli, Nicola Hansalik Samale, Gerardo Garofalo, Maurizio Billi, Aneglo Inglese, Giuseppe La Malfa, Maurizio Colasanti, Walter Attanasi e molti altri; quasi sempre in ruolo di primo clarinetto, o clarinetto Piccolo in MiB.
Dal 2009 la sua attività è intensissima soprattutto nella musica da camera.
Da Dicembre 2013 è primo clarinetto stabile dell’Orchestra “FilarmonicaPugliese” diretta dal M° Giovanni Minafra, di cui è anche direttore artistico.
STEFANIA ARGENTIERI
Stefania Argentieri: affermatasi per la sua innata eleganza, comunicatività e superbo controllo della tastiera, non ancora ventenne consegue il diploma nel 2009 con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce e conclude brillantemente il corso triennale di perfezionamento di musica da camera e quello solistico presso l’Accademia Musicale di Firenze con il M° Pier Narciso Masi. Successivamente si diploma al corso di Alto Perfezionamento Pianistico dell’Accademia Musicale di Santa Cecilia con il M° Sergio Perticaroli, al corso di Musica da Camera con Pianoforte con il M° Carlo Fabiano e consegue la laurea di II livello in Discipline Musicali indirizzo solistico con 110/110 e lode al Conservatorio “N. Rota” di Monopoli. Di grande rilievo per la sua formazione è il M° Pierluigi Camicia. Attualmente insegna pianoforte principale al Conservatori di musica “U. Giordano” di Foggia ed è sotto contratto per una importante etichetta discografica americana in qualità di performing artist, incidendo anche un CD monografico su Sergej Prokofiev.
La nona stagione di Musica al Tempio (quindici concerti da ottobre 2021 a giugno 2022), organizzata dall’Associazione Musica al Tempio e sostenuta con i Fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, riconferma i principi cardine dell’Associazione: la valorizzazione di nuovi talenti, l’attenzione rivolta ai repertori rari, la condivisione, l’approfondimento del grande repertorio e la formazione.
Tutti gli eventi si svolgono di sabato alle 20.30 e hanno come sede il Tempio Valdese di Milano, in via Francesco Sforza 12/A. info@musicaaltempio.it
L’ingresso è a offerta libera.
Tutti i concerti avranno luogo nel rispetto delle normative anti COVID 19.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.