Musica al Tempio, sabato 5 al Tempio Valdese concerto per Vidas.

Sabato 05/11/2022 ore 20:30 al Tempio Valdese di Milano – via Francesco Sforza, 12/A

 

Omaggio a Sylvano Bussotti

Musiche di Bussotti, Puccini e Mahler per soprano e pianoforte

Concerto in collaborazione con e per Vidas

Monica Benvenuti, soprano – Diego Petrella, pianoforte

 

Concerto dedicato a VIDAS per festeggiare i suoi 40 anni

 

Il concerto sarà introdotto dal musicologo Francesco Leprino.

Programma

––––––

Sylvano Bussotti

Voix de femme (1959)

per voce sola

Un poema del Tasso (1957, testo Torquato Tasso)

per voce e pianoforte

 

Gustav Mahler

Nicht wiedersehen

Das irdische Leben

 

Sylvano Bussotti

Five piano pieces for David Tudor (1959)

per pianoforte solo

La Cathy Canta (da “Silvano/Sylvano”, 2007)

per voce sola

 

Giacomo Puccini

Terra e mare

E l’uccellino

Sole e amore

 

Sylvano Bussotti

Sogno Sonetto – Sfera – Sonetto sospeso

da “Quasi la Fantasia” libro primo, (1994, testi Sylvano Bussotti)

 

 

Ingresso a offerta libera

 

––––––

MONICA BENVENUTI

Cantante fiorentina, laureata in lettere e filosofia, nei primi anni della sua carriera si è dedicata prevalentemente al repertorio barocco e classico; in seguito ha sviluppato un interesse specifico per la musica del Novecento e contemporanea, che l’ha portata a esplorare le potenzialità della voce umana in rapporto ai diversi linguaggi, dalla recitazione al canto lirico, attraverso molteplici livelli espressivi. Ha tenuto concerti in Germania, Francia, Spagna, Belgio, Svezia, Repubblica Ceca, Ungheria, Giappone (Tokio, Suntory Hall), Brasile, Stati Uniti, spesso interpretando musiche a lei dedicate. Nel 2004 è invitata da Sylvano Bussotti come protagonista de La Passion selon Sade presso il Teatro de la Zarzuela di Madrid, con la direzione di Arturo Tamayo. In seguito Bussotti scrive per lei un ruolo nell’ opera Silvano-Sylvano, (Roma, Accademia di S. Cecilia, 2007) e nel Rara Film (Bologna, 2008). Dopo varie esperienze di teatro musicale, debutta come attrice nel monologo “Non io” di Beckett, con la regia di Giancarlo Cauteruccio (premio dei critici italiani 2006). Negli ultimi anni ha interpretato Acustica, Pas de Cinq e Der Turm zu Babel di Mauricio Kagel, Como una ola de fuerza y luz di Luigi Nono, diverse edizioni del Pierrot Lunaire di Schoenberg, nonché moltissime opere vocali di John Cage e Le Marteau sans maître di Boulez. Ha inciso per Arts, Materiali Sonori, Nuova Era, Sam Classical, ARC Edition, Ema Records, Sheva Collection, Da Vinci Classics.

 

 

DIEGO PETRELLA

Iniziato al pianoforte da Michele Fedrigotti, studia ora con Cristina Frosini al Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Nel 2014 vince la borsa di studio “Lina Bodini Mazza” indetta dal Conservatorio, e la XXIV edizione nazionale del Concorso di Esecuzione Musicale per studenti degli Istituti di Alta Formazione Musicale indetto dalla Società Umanitaria.

L’anno successivo ottiene il terzo premio alla XXV edizione del Concorso di Esecuzione Musicale, Quarta Edizione Internazionale, della stessa Società Umanitaria. Nel 2016 è invitato a suonare alla Maison Natale Debussy a Parigi.

Nello stesso periodo comincia un percorso di ricerca sulla musica di Sylvano Bussotti, che lo porta a collaborare l’anno

seguente con mdi ensemble alla incisione della musica per il suo RARA (film), la cui pubblicazione è curata dalla Cineteca

di Bologna. Le sue apprezzate performance di multiforme pianismo bussottiano lo vedono quindi, in diverse occasioni milanesi, interprete della irriverente musica del compositore.

È vincitore della Categoria B strumenti a tastiera e a percussione della terza (2017) e della quinta (2019) edizione del Premio del Conservatorio di Milano. Nel 2019 si aggiudica anche il titolo di Vincitore assoluto dello stesso Premio.

La sua attività concertistica lo vede protagonista, come solista e camerista, in importanti sedi nazionali tra le quali Casa Verdi di Milano per la Società del Quartetto, l’Accademia Filarmonica Romana, la Società Umanitaria a Milano

e Napoli, la già citata Sala Verdi e numerose altre.

 

Informazioni su Musica al Tempio

Musica al Tempio “è una libera associazione culturale, apartitica, apolitica e aconfessionale” (art. 1). Nata quindi come “luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi musicali” (art. 2), si propone varie finalità tra le quali: “(…) esercitare ogni attività e azione rivolte alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio

musicale attualmente nella disponibilità della chiesa valdese di Milano; ampliare la conoscenza della musicale in genere; sviluppare l’amore per la cultura musicale e artistica come un bene per la persona ed un valore sociale.”

Musica al Tempio si avvale per le sue attività del tempio della Chiesa Evangelica Valdese di Milano, nel cuore della città, un luogo particolarmente idoneo alle manifestazioni musicali per la sua sobrietà e per la sua nitida acustica. Tra i nostri scopi c’è l’ulteriore valorizzazione di questi spazi, in un’ottica di apertura alla città e di promozione della cultura.

In seguito al restauro, quasi concluso grazie anche al contributo della Fondazione Cariplo, dello storico organo della chiesa, costruito nel 1952 dagli organari Balbiani Vegezzi-Bossi, la nostra associazione intende promuovere la riflessione su un’ambiziosa operazione di ampliamento che farebbe di questo organo uno

strumento da concerto di notevole qualità.

Inoltre l’associazione si è dotata di un nuovo pianoforte Shigeru Kawai 276 cm (anno di fabbricazione 2002) grazie a un finanziamento dell’Otto per mille valdese e ai generosi sforzi e doni degli associati e di diversi amici della musica. Ha anche saputo valorizzare, tra gli strumenti del Tempio valdese, un bell’armonium di fine Ottocento, proponendo un concerto con musiche per questo singolare strumento.

Lo scopo primario di Musica al Tempio è l’attività concertistica e di insegnamento. Ci siamo attestati su una stagione di 14/15 concerti le cui linee programmatiche sono: l’offerta di spazi di esibizione a giovani talenti che raramente sono presi in considerazione dalle stagioni ufficiali, la presentazione di repertori rari e l’offerta di approfondimenti nella conoscenza di musiche più note.

Oltre alle attività direttamente organizzate che si avvalgono anche della generosa presenza di artisti e formazioni già noti, l’associazione è disponibile ad ospitare altre realtà musicali mancanti di sede propria e a offrire a studenti l’utilizzo degli strumenti del Tempio valdese. Nell’intento di offrire un servizio alla cittadinanza e di rendere l’accesso alla musica una possibilità per tutti, offriamo concerti a ingresso gratuito con offerte libere del pubblico. Un importante appuntamento annuale a primavera è il Workshop di musica da camera.

Per realizzare tutto ciò l’associazione ha bisogno delle quote sociali degli iscritti: ogni contributo anche piccolo è importante. Per i soci ordinari la quota annuale è di 30 euro, per i soci sostenitori di almeno 70 euro. È prevista anche una quota agevolata per studenti e disoccupati, fissata in 15 euro.

 

Tempio Valdese di Milano – via Francesco Sforza, 12/A