Da lunedì 17 al 23 novembre Milano ospita la nona edizione della MILANO MUSIC WEEK, diventando un palcoscenico diffuso con concerti, dj set, showcase, workshop e panel, dove artisti, professionisti e appassionati celebrano la musica promuovendo inclusione e innovazione. È un progetto del Comune di Milano – Spettacolo – Assessorato alla Cultura, promosso da AssoConcerti, Assomusica, FIMI Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e organizzato da Butik s.r.l. Impresa Sociale. La Direzione Artistica è affidata a Nur Al Habash, affiancata da Tananai, curatore speciale di questa edizione.
Il programma organizzato dalla direzione artistica della Milano Music Week si apre lunedì 17 novembre come di consueto con il panel d’inaugurazione “Il futuro della musica è adesso: sfide e strategie per un’industria in evoluzione” che si terrà alle ore 16.30 al Teatro di Triennale Milano (Viale Emilio Alemagna, 6). Sarà confronto imperdibile tra i protagonisti dell’industria musicale italiana — SIAE, NUOVO IMAIE, ASSOMUSICA, ASSOCONCERTI e FIMI — per leggere insieme le trasformazioni di un settore in piena evoluzione, tra nuove economie dello streaming, sfide del live, intelligenza artificiale e tutela dei diritti. Interverranno Bruno Sconocchia (Presidente AssoConcerti), Carlo Parodi (Presidente Assomusica), Rossella Lo Faro (Corporate Communication Manager FIMI), Andrea Micciché (Presidente NUOVO IMAIE), Paolo Franchini (Consigliere di Gestione SIAE); Saluto Istituzionale Tommaso Sacchi (Assessore alla Cultura, Comune di Milano), modera Nur Al Habash (Direttrice Artistica Milano Music Week).
Il pomeriggio al Teatro di Triennale Milano proseguirà con il concerto di Marianne Mirage e la sua voce raffinata e intensa.
Alle ore 18.15 cominceranno gli incontri curati da Tananai: “E se l’AI fosse stonata?”, un dialogo tra Tananai e Vittorio Maria Dal Maso dedicato al rapporto tra intelligenza artificiale e musica, tra creatività umana e tecnologia, e “Tananai, okgiorgio e il manuale di sopravvivenza per producer musicali”, un confronto dinamico e informale sul dietro le quinte della creazione musicale contemporanea.
Sempre in Triennale Milano, ma allo Spazio Voce, alle 18.30 ci sarà “Anatomia del suono”, il format condotto da Lorenzo Palmeri, designer e musicista, con ospite Marta Salogni sound engineer e produttrice italiana (Björk, Depeche Mode, M.I.A., Black Midi, Bon Iver e Gorillaz) di base a Londra, tra le più apprezzate a livello internazionale. Un’opportunità unica per entrare nel laboratorio di chi fa musica con la stessa sensibilità di chi progetta, tra metodo, intuizione e ricerca espressiva.
In contemporanea, al 21 House of Stories Navigli, i riflettori si accenderanno su “I dischi fondamentali di Mara Sattei”, un appuntamento curato e presentato da I Fondamentali Podcast.
Si inaugura anche il palinsesto dei due format che creano comunità e valorizzano i quartieri di Milano: “Diggin’ with”, un momento unico all’interno dei negozi di dischi indipendenti, e “The Stereo Line” un percorso d’ascolto nei listening bar di Milano.
Alle 18.00, da Discomane, prenderà il via “Diggin’ with” con ospite Eugenio Finardi, un incontro pensato per gli amanti del vinile e delle storie di musica vissuta (ingresso a gruppi). Alle 19.30 il Palinurobar ospiterà The Stereo Line con Lorenzo Senni, produttore e sperimentatore tra i più originali della scena elettronica contemporanea.
Cominciano lunedì anche gli appuntamenti al Municipio 2 per il progetto speciale Periphonic, realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo, una settimana ricca di concerti, dj-set, performance e incontri diffusi nei luoghi del quartiere, a cura di Chullu Agency. Il programma inizia con il live di Firas Harb e la presentazione del nuovo film dei Brucherò nei Pascoli; una talk sulla rappresentazione delle periferie curata da Gabriel Seroussi; il live dell’artista palestinese Dirar Kalash; una serata persiana curata da Isciān nel nuovo bar iraniano Leila; la mostra e la talk con il curatore e collezionista di vinili della cultura chicha Alfredo Villar curata da Salvajismo; un programma sulle sonorità della diaspora a cura di Nabil El Ayane con artisti di seconda generazione come Kelly B, Vama3000 e Carlos Valencia; l’esibizione di una scuola di ballo peruviana a cura del collettivo Sayri. Infine un nuovo format di listening session nei ristoranti del quartiere per assaporare diverse culture, dal ristorante indiano con Baaz e Vashish al ristorante brasiliano con Juana Bel, fino a uno shisha bar con Fatima e Smiya. Un percorso che intreccia suono, identità e territorio, dove la musica diventa strumento di inclusione, rappresentanza e comunità.
Tra i Digital Content Creators ufficiali della Milano Music Week, c’è per il secondo anno FomoRadar che domenica 16 novembre stempera l’attesa della week con “Fomo remedy – Road to Milano Music week 25”, una giornata speciale dedicata al lancio della loro guida alla Milano Music Week, tra concerti, performance live e dj set nella suggestiva cornice della Gipsoteca Pellini.
Tanti gli appuntamenti organizzati dai content partner in tutta la città.
Lunedì Midance in collaborazione con Enjoy Media (Enjoy Television – RIN Italia Network – Trend Discotec) riunirà il mondo della musica elettronica al Dazio di Ponente con un b2b del djing, del clubbing e delle discografiche con panel, speed date e networking.
A Casa degli Artisti si svolgerà il primo appuntamento della rassegna “40Hz Research – Live Sessions 2025 Music and science” (ore 21.00): un totale di dieci performance che presenteranno al pubblico durante la settimana gli sviluppi della ricerca 40Hz con artisti, producers e neuroscienziati che sperimentano dal vivo il potenziale delle frequenze a 40Hz e delle sub-frequenze benefiche, trasformando l’ascolto in un’esperienza immersiva e sensoriale.
Al cinema Beltrade la proiezione del film “Una lunghissima ombra” di Andrea Laszlo De Simone, un’opera che unisce musica e arte, cinema e poesia. Presente in sala l’artista, inizio ore 20.00 (informazioni e repliche sul sito del cinema).
L’Hard Rock Cafe Milan inaugurerà una settimana fitta di appuntamenti con la finale del contest per artisti indipendenti New Talents On Stage, giunto alla terza edizione, che quest’anno ha visto la partecipazione di 140 artisti (ore 21.00).
Anche il quotidiano La Ragione offrirà al pubblico una settimana di appuntamenti, al California Bakery Garden & Lounge. Si comincia con la presentazione del libro “Nice to Rock You” di Ezio Guaitamacchi e Leonardo Follieri, intervistati dal giornalista Federico Arduini (ore 18.30).
Al Noise (nuova sede del Cinemino sui Navigli) alle 19.00 si parlerà di Milano con le due band milanesi Ministri e Delta V, prendendo spunto dalle loro recenti canzoni “Piangere al lavoro” e “Regole a Milano”, insieme a Margherita Devalle, autrice del libro “Milano – L’altra guida” (editore Jonglez).
Per gli appassionati di vinili, un evento ai PPM Studio con Pino “Pinaxa” Pischetola che racconta la collana Studio Original Master di Universal Music Italia.
In occasione della Milano Music Week 2025, Artist First aprirà le porte dei propri studi offrendo ad artisti e cantautori la possibilità di vivere una vera sessione professionale con LEORE, autori e producer del roster di Nelida Music Publishing, partner editoriale di Artist First. La casa di produzione musicale NEEDA inaugura il nuovo NEEDA Studio con i NEEDA OPEN DAYS, un evento speciale pensato per artisti, autori e produttori indipendenti.
A Mare Culturale Urbano comincerà la residenza artistica di Hard Voice. Il primo workshop alle 18.00 sarà un’esperienza immersiva dedicata ad artiste e performer che desiderano riconnettersi con la propria energia creativa e riscoprire la libertà della propria voce, guidate dall’insegnante di yoga RIRRI (Erica Qualizza), dall’artista Enula e dalla facilitatrice olistica Francesca Piazza.
Arci Bellezza inaugurerà una settimana di concerti con l’enigmatico Carpetman, il cui sound, risultato di una profonda ricerca creativa, fonde in maniera unica blues, soul, house-elettronica e musica alternativa.
Linecheck Music Meeting & Festival, punto di riferimento della music industry italiana ed europea, torna dal 17 al 22 novembre 2025: sei giorni di live, incontri e progettualità internazionali tra BASE Milano, Auditorium San Fedele in collaborazione con Inner Spaces e DumBO Bologna con Robot Festival. Di giorno, il Music Meeting riunisce professionistə da tutta Europa per discutere temi chiave del presente musicale: tecnologie emergenti, nuove economie, impatto sociale della musica, sostenibilità. La sera, il Festival porta sul palco voci centrali della scena contemporanea tra pop, elettronica e ricerca: Joy Orbison, Sega Bodega, Nick León, Judeline, Lucy Railton, Rita Payés, Delicatoni, Le Feste Antonacci e tantə altrə.
Questi e tanti altri appuntamenti sono presenti sul sito della Milano Music Week con le relative modalità di accesso.
La Milano Music Week 2025 segna una rivoluzione nel panorama degli eventi musicali urbani, trasformando la città in un ecosistema sonoro pulsante che va ben oltre i tradizionali concerti. Quest’anno il programma vastissimo presenta format inediti, talk coinvolgenti e party esclusivi che esplorano nuovi modi di fruizione musicale, abbracciando le più avanzate tecnologie e i sound emergenti. Non si tratta più solo di una settimana di concerti, ma di una vera metamorfosi urbana dove ogni quartiere, spazio e angolo diventa palcoscenico per espressioni artistiche innovative, creando un’esperienza immersiva che ridefinisce il rapporto tra musica e città.
L’headquarter della Milano Music Week è strutturato per il secondo anno nel cuore di Milano, tra Palazzina Appiani, Triennale Milano, Casa degli Artisti e Dazi dell’Arco della. Completano la lista 21 House of Stories Navigli e negozi di dischi e bar che ospitano i format “Diggin’ with” e “The Stereo Line”.
L’edizione 2025 ha come main topic “Nuova generazione”, con l’intento di esplorare le mutazioni creative e di ascolto. Imprenditori innovativi, startupper e musicisti under 40 porteranno la loro riflessione sulle tendenze che stanno ridefinendo il panorama sonoro contemporaneo.
Milano Music Week rilancia il suo impegno per un cambiamento sociale concreto, promuovendo la salute mentale, la parità di genere, l’inclusione e l’impegno civile come valori fondamentali della scena musicale contemporanea.
Sito milanomusicweek.it
IG milano_music_week
TikTok: @milano.music.week
FB milanomusicweek1
Linkedin Milano Music Week
Spotify Milanomusicweek
Promotori: Comune di Milano – Spettacolo – Assessorato alla Cultura, AssoConcerti, Assomusica, FIMI Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.
Main Sponsor: UniCredit, UniCredit Allianz Assicurazioni e TicketOne.
Partner: ANEM, EMusa, Evolution, FEM Federazione Editori Musicali, PMI Produttori Musicali Indipendenti, SCF.
Patrocinio: Commissione europea, Ministero della Cultura.
Periphonic è realizzato con il contributo di: Fondazione Cariplo.
Sponsor: Amazon Music, Spotify, Vevo, YouTube, Autry, Jusbox Perfumes, Pirames Interational, Consorzio ECOEM, FIPE, SILB.
Official Radio: RTL 102.5, Radiofreccia, Radio Zeta.
Media partner: Billboard Italia, Cosmopolitan, NEXT GEN magazine, Rockit, Rockol, Rolling Stone Italia, TV Sorrisi e Canzoni.
Technical Partner: 21 House of Stories, Archiproducts, Cosmic, foodja, Birra Forst.
Educational partner: ALMED – Università Cattolica del Sacro Cuore /Master in Comunicazione Musicale, Fonoprint, Limec, NAM, SAE Institute, St. Louis College of Music, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
Ente Organizzatore: Butik s.r.l. Impresa Sociale.
Creative Partner: Pop-Eye Studio.
Main Content Partner: Linecheck Music Meeting and Festival.
Party Partner: Le Cannibale.
Digital Content Creators: Backline, CamiciaVariopinta, CROMOSOMI, Dadeascolta, DLSO, FOLLOZ, FomoRadar, ForseSonoSoloIo, KULT Magazine, Fatty Furba (Margherita Devalle), MatteBevi, Mattia Del Moro, NoLoMilano, Outpump, SIAMO un magazine, Silvia Villoresi, THE EYES FASHION, WHEN.MILANO, Zero Milano.
Con il supporto di YES MILANO (www.yesmilano.it).
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.



















































