Fino al 23 novembre Milano ospita la nona edizione della MILANO MUSIC WEEK, diventando un palcoscenico diffuso con concerti, dj set, showcase, workshop e panel, dove artisti, professionisti e appassionati celebrano la musica promuovendo inclusione e innovazione. È un progetto del Comune di Milano – Spettacolo – Assessorato alla Cultura, promosso da AssoConcerti, Assomusica, FIMI Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e organizzato da Butik s.r.l. Impresa Sociale. La Direzione Artistica è affidata a Nur Al Habash, affiancata da Tananai, curatore speciale di questa edizione.
Anche il programma di domani, mercoledì 19 novembre, è ricco di appuntamenti.
Palazzina Appiani aprirà la giornata alle ore 10.00 con il talk “Proteggere la musica nell’era digitale: il ruolo di Trusted Flagger e le sfide della content protection” presentato da FIMI, con Luca Vespignani (Segretario Generale della Federazione contro la Pirateria Musicale e Multimediale) e Robbert Baruch (Senior Vice President of Public Affairs – Europe and Multilateral Relations, UMG). Segue “Il valore della musica oltre il PIL. La misurazione dell’impatto della Milano music week” presentato Deloitte e Milano Music Week, presenti Tommaso Sacchi e Paola Zukar, e “Producer, autore o entrambi?” con Michele Canova Iorfida (Autore e producer) e Davide Simonetta (Autore). Al pomeriggio si susseguono “Il valore della musica e i pubblici esercizi”, presentato da FIPE, “Non buttate quelle casse! Guida pratica al riciclo di strumenti e hardware” presentato da Consorzio ECOEM, “BEATs: quando la musica diventa sostenibile. Un nuovo modello per valutare gli eventi musicali” presentato da Alta Scuola Politecnica in collaborazione con BetterDays srl; “La Musica Italiana, come si colloca nello scenario globale. Sfide ed opportunità” sponsored by Pirames International.
Il Dazio di Levante ospita dal pomeriggio i panel: “Pagamenti digitali ed eventi: l’innovazione che ridefinisce l’esperienza d’acquisto” presentato da TicketOne, e “Radiofreccia Rock Campus” presentato da Gruppo RTL 102.5 che racconta un nuovo programma che mira a connettere, ispirare e coinvolgere le nuove generazioni attraverso la musica rock. Dalle ore 16.30 due panel presentati da NUOVO IMAIE: “Musica e futuro: come costruire una carriera che resista al tempo e alle mode” con ospite Dodi Battaglia e “Production music: diritti, opportunità e regole della sincronizzazione”. Chiude la giornata di talk il consueto appuntamento firmato Rolling Stone Italia “45 giri di Rolling Stone Italia, gli anni ‘90 con Alexia, Tormento, Boosta (Subsonica)”.
La sera il Dazio si trasforma per il party di Sony Music Italy “First Club” con gli showcase di Faccianuvola, Mazzariello, Anna and Vulkan e special guest. Dj set di Eva Bloo.
All’Agorà di Triennale Milano alle ore 19.30 Frah Quintale protagonista del format “Da disco nasce disco” di Dumar. Segue il talk “La musica che cambia” presentato da Cosmopolitan con ospiti le giovanissime Coca Puma (Costanza Puma) e Cyaodieffe (Martina Di Florio) che nei loro ambiti stanno cambiando le regole della musica di oggi.
A Casa Degli Artisti alle ore 17.00 “Dallo studio al palco: un incubatore per la musica di domani” con Paola Gallo che dialoga con la cantautrice Sofia Di Vaio, presentato da Fonoprint, e alle ore 18.00 “R&B Takeover: l’Italia che vibra di R&B”, con STE, Arya, Big Fish e Giordano Dan, questi ultimi, ideatori e direttori artistici del R&B Takeover Fest, introdurranno visione e obiettivi del progetto, che proseguirà con la serata live del 20 novembre all’Apollo Club, condotta da Nina Zilli. Alla sera continuano gli appuntamenti della rassegna “40Hz Research – Live Sessions 2025 Music and science”.
Dopo il successo dei primi appuntamenti, continua il format “Diggin’ with” che domani vedrà protagonisti Colombre e Maria Antonietta da Dischi Volanti e Generic Animal da Serendeepity. “The Stereo Line” si terrà al Bene Bene Bar con Carlo Antonelli, figura fantasmagorica del panorama culturale italiano, in ordine sparso direttore di Rolling Stone Italia, Wired Italia e GQ, general manager della Sugar Music di Caterina Caselli e co-fondatore con Luca Guadagnino della casa cinematografica First Sun e produttore di molti film del regista.
Al 21 HOUSE OF STORIES NAVIGLI “Io contro me stesso w/ Willie Peyote” presentato da Cromosomi: vecchie interviste, dichiarazioni e testi diventano il punto di partenza per un dialogo serrato con il moderatore Federico Rana. A seguire il primo episodio del podcast di Nitro “Incubi lucidi: backstage del disco”.
Tanti gli appuntamenti organizzati dai content partner in tutta la città.
Sugar apre le porte della storica sede in Galleria del Corso 4 per raccontare il dietro le quinte del proprio lavoro nell’industria musicale con 8 panel dedicati alle principali aree dell’azienda con i rispettivi team e i responsabili area. Nella stessa sede alle ore 15.00 sarà possibile entrare in contatto con il team A&R di Edizioni Curci e assistere ad una songwriting session vivendo il processo creativo della scrittura di una canzone da spettatore. Da domani al 21 novembre LaTarma apre le porte dei suoi uffici ad aspiranti professionisti del mondo della musica che vogliono entrare in contatto con esperti del settore. In Universal Music continuano gli incontri “Off The Records”, alle 16.00 sul K-pop.
SAE Institute, in collaborazione con IGDA Milano, presenta al Bobino un incontro dedicato al mondo della musica chiptune, con l’artista e compositrice Chipzel, autrice delle colonne sonore di Super Hexagon, Interstellaria e Dicey Dungeons.
Continuano gli appuntamenti de La Ragione al California Bakery Garden & Lounge con un talk sul cantautorato insieme a Francesco Paracchini e la presentazione del libro “Nice to Rock You” di Ezio Guaitamacchi e Leonardo Follieri. Anche l’Ostello Bello si dedica alla letteratura, con il racconto tra parole e musica del Live Aid 1985, l’evento musicale che ha cambiato gli anni ’80, con Gabriele Medeot, autore del libro “Live Aid: Il suono di un’era” accompagnato da Laura Panetta alla voce e Giovanni Bertossi alla chitarra.
Allo Spazio Wao la community Miscela porta Claudia Laruccia, coreografa e ballerina, e Asia Jennifer Lanni, regista per “From Woman to Woman – Inspiring women in the music industry”, per raccontare la visione delle donne che stanno ridefinendo i confini della musica e costruendo nuove narrative.
Per ballare dall’orario aperitivo, da Bisca Manfredi l’evento “Uno Reverse” con dj set e improvvisazione in jam session con la possibilità di aggiungere un pezzo di gear, sequencer, drum machine, al DETUBE la RADAR night per festeggiare 3 anni di RADAR MGMT, al cocktail bar Solchi Drink d’Ascolto il concerto di Berardi – cantautore, musicista ed insegnante di origini pugliesi, founder del format Milano Cantautori.
Management del Dolore Post-Operatorio e Lael Neale saranno in concerto all’Arci Bellezza.
Il programma di domani di Linecheck Music Meeting & Festival, negli spazi di BASE Milano, prevede una serata dedicata a collaborazioni speciali e progetti multidisciplinari: tra questi, “Investito”, performance degli artisti spagnoli di exflamenco Niño de Elche ed Ernesto Artillo, sviluppata in partnership con Farout Live Arts Festival; uno dei progetti più attesi di questa edizione: “Takkuuk – The Talk: Indigenous Voices in Focus”, un dialogo con artistə e attivistə delle comunità indigene coinvolte nel progetto internazionale ideato da EarthSonic, In Place of War e dal duo elettronico Bicep. Negli spazi de La Capsula (sempre dentro BASE) proseguono gli showcase in audio 3D realizzati con SANE, e si apre la mostra “Pink Floyd – Wish You Were Here. The cover art of Storm Thorgerson”, dedicata al leggendario designer delle copertine della band.
Questi e tanti altri appuntamenti sono presenti sul sito della Milano Music Week con le relative modalità di accesso.
La Milano Music Week 2025 segna una rivoluzione nel panorama degli eventi musicali urbani, trasformando la città in un ecosistema sonoro pulsante che va ben oltre i tradizionali concerti. Quest’anno il programma vastissimo presenta format inediti, talk coinvolgenti e party esclusivi che esplorano nuovi modi di fruizione musicale, abbracciando le più avanzate tecnologie e i sound emergenti. Non si tratta più solo di una settimana di concerti, ma di una vera metamorfosi urbana dove ogni quartiere, spazio e angolo diventa palcoscenico per espressioni artistiche innovative, creando un’esperienza immersiva che ridefinisce il rapporto tra musica e città.
L’headquarter della Milano Music Week è strutturato per il secondo anno nel cuore di Milano, tra Palazzina Appiani, Triennale Milano, Casa degli Artisti e Dazi dell’Arco della Pace. Completano la lista 21 House of Stories Navigli e negozi di dischi e bar che ospitano i format “Diggin’ with” e “The Stereo Line”.
L’edizione 2025 ha come main topic “Nuova generazione”, con l’intento di esplorare le mutazioni creative e di ascolto. Imprenditori innovativi, startupper e musicisti under 40 porteranno la loro riflessione sulle tendenze che stanno ridefinendo il panorama sonoro contemporaneo.
Milano Music Week rilancia il suo impegno per un cambiamento sociale concreto, promuovendo la salute mentale, la parità di genere, l’inclusione e l’impegno civile come valori fondamentali della scena musicale contemporanea.
Sito milanomusicweek.it
IG milano_music_week
TikTok: @milano.music.week
FB milanomusicweek1
Linkedin Milano Music Week
Spotify Milanomusicweek
Promotori: Comune di Milano – Spettacolo – Assessorato alla Cultura, AssoConcerti, Assomusica, FIMI Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.
Main Sponsor: UniCredit, UniCredit Allianz Assicurazioni e TicketOne.
Partner: ANEM, EMusa, Evolution, FEM Federazione Editori Musicali, PMI Produttori Musicali Indipendenti, SCF.
Patrocinio: Commissione europea, Ministero della Cultura.
Periphonic è realizzato con il contributo di: Fondazione Cariplo.
Sponsor: Amazon Music, Spotify, Vevo, YouTube, Autry, Jusbox Perfumes, Pirames Interational, Consorzio ECOEM, FIPE, SILB.
Official Radio: RTL 102.5, Radiofreccia, Radio Zeta.
Media partner: Billboard Italia, Cosmopolitan, NEXT GEN magazine, Rockit, Rockol, Rolling Stone Italia, TV Sorrisi e Canzoni.
Technical Partner: 21 House of Stories, Archiproducts, Cosmic, foodja, Birra Forst.
Educational partner: ALMED – Università Cattolica del Sacro Cuore /Master in Comunicazione Musicale, Fonoprint, Limec, NAM, SAE Institute, St. Louis College of Music, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
Ente Organizzatore: Butik s.r.l. Impresa Sociale.
Creative Partner: Pop-Eye Studio.
Main Content Partner: Linecheck Music Meeting and Festival.
Party Partner: Le Cannibale.
Digital Content Creators: Backline, CamiciaVariopinta, CROMOSOMI, Dadeascolta, DLSO, FOLLOZ, FomoRadar, ForseSonoSoloIo, KULT Magazine, Fatty Furba (Margherita Devalle), MatteBevi, Mattia Del Moro, NoLoMilano, Outpump, SIAMO un magazine, Silvia Villoresi, THE EYES FASHION, WHEN.MILANO, Zero Milano.
Con il supporto di YES MILANO (www.yesmilano.it).
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

























































