L’Opera e il Cinema insieme a Cineconcerti

MILANO CONCERTI sarà quest’anno un vero e proprio omaggio al mondo dell’Opera attraverso lo sguardo del cinema degli esordi.

30 luglio, ore 21

SLAP – Spazio Lambrate

Camille (La Signora delle Camelie) di Ray C. Smallwood (1921)

Cine-concerto

31 luglio, ore 11.30

LABORATORIO SONORO PER RAGAZZI

Cripta di Chiesa Rossa, Via Neera 24

Laboratorio di improvvisazione su immagini

5 agosto, ore 19

CHIESA ROSSA – Cripta ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​​ ​ ​ ​

Salomè, di Charles Bryant (1923)

Cine-concerto

INGRESSO LIBERO

Le proiezioni di cinema muto saranno accompagnate da musiche originali, che combinano temi operistici noti con composizioni create appositamente per l’occasione. Nel cinema muto, la musica aveva un ruolo fondamentale, poiché aiutava a trasmettere emozioni e a colmare il silenzio del film, accentuando l’atmosfera e le dinamiche della scena. Le melodie venivano eseguite dal vivo, spesso da un piccolo ensemble o addirittura da una singola persona al pianoforte, che accompagnava in base all’andamento della proiezione. Con il passare del tempo, le colonne sonore per il cinema muto si sono evolute, incorporando non solo temi operistici, ma anche stili musicali più moderni, per creare un legame profondo con il pubblico e rendere ogni scena ancora più intensa e coinvolgente. L’integrazione di temi operistici nelle proiezioni moderne vuole quindi rievocare quell’antica tradizione, mentre allo stesso tempo si rivolge a un pubblico variegato, in grado di apprezzare la fusione tra il linguaggio cinematografico e quello musicale.

L’obiettivo di questo progetto è non solo far rivivere la magia del cinema muto, ma anche rafforzare il legame della città con la sua tradizione di teatro musicale, unendo passato e presente in un’esperienza unica e coinvolgente per tutti gli spettatori. L’idea parte dalla recente iscrizione dell’arte del canto lirico italiano nel Patrimonio immateriale dell’Umanità e diverrà l’occasione per ricordare il ruolo centrale di Milano nella storia della musica, riscoprendo il legame stretto tra l’Opera lirica e la settima musa.

Il neofita avrà così l’opportunità di avvicinarsi ai capolavori del teatro musicale attraverso concerti e spettacoli multimediali, l’appassionato d’opera potrà rivivere i grandi titoli del repertorio attraverso le prime trasposizioni cinematografiche, il cinefilo scoprirà pellicole rare mai proiettate in città e con una nuova sonorizzazione musicale sui temi lirici, in una proposta totalmente originale, innovativa ma pienamente funzionale alle immagini.

 

8 spettacoli di musica e cinema e 12 iniziative collaterali.

Saranno  presentati 8 capolavori cinematografici del periodo del muto, direttamente collegati a protagonisti del teatro musicale, tra cui Madama Butterfly e Tosca di Giacomo Puccini, Carmen di Charlie Chaplin con il richiamo alle musiche di George Bizet, Salomè con i testi di Oscar Wilde e l’impasto armonico delle musiche di Richard Strauss, Camille con i testi di Alexandre Dumas e le indimenticabili melodie di Giuseppe Verdi, Voyage dans la lune di George Melies con le funamboliche musiche di Jacques Offenbach rivisitate nell’ottica contemporanea, Le Nozze di Figaro di Luigi Maggi con l’adattamento delle musiche di Mozart e I Promessi Sposi con i testi di Alessandro Manzoni e le atmosfere rivisitate delle musiche di Amilcare Ponchielli. I film saranno sonorizzati a cura di Rossella Spinosa – una delle firme di riferimento del cinema muto a livello non solo nazionale – che realizzerà personali rielaborazioni delle musiche originali, dando vita a partiture che parlino oggi con il rispetto del lessico musicale del tempo del muto e della produzione operistica di riferimento.