Oltre duecento eventi, centinaia di artisti e un pubblico sempre più in crescita: JAZZMI festeggia dieci anni di successi confermandosi tra i festival più amati e seguiti della scena musicale italiana.
Un viaggio straordinario tra concerti, incontri e scoperte: la decima edizione di JAZZMI ha confermato la capacità del festival di valorizzare la città attraverso la musica, la partecipazione e l’entusiasmo del pubblico.
Per diciassette giorni Milano si è trasformata in un palcoscenico diffuso, dove suoni, incontri e storie hanno intrecciato il passato e il futuro di questa musica.
JAZZMI 2025 ha accolto alcuni tra i più grandi protagonisti del panorama musicale internazionale e italiano tra cui Diana Krall, Kokoroko, Dee Dee Bridgewater, Mike Stern, Anouar Brahem, Richard Bona, Abdullah Ibrahim, Shabaka, John de Leo e Quintorigo, Paolo Fresu, e tanti altri. Un cartellone che ha saputo intrecciare radici e innovazione, tradizione e sperimentazione, confermando la capacità del festival di raccontare tutte le anime del jazz e le sue infinite contaminazioni.
Come da tradizione Triennale Milano e Blue Note Milano hanno rappresentato i poli principali della manifestazione, andando a toccare l’intera geografia urbana milanese. Dal Volvo Studio Milano ai palcoscenici storici della città come Teatro Arcimboldi, Teatro Dal Verme, Teatro Lirico Giorgio Gaber, al Conservatorio di Milano, Auditorium S. Fedele Centro Culturale di Milano e CPM, fino a club e spazi indipendenti come Alcatraz, Santeria Toscana 31, BIKO Milano e BASE Milano. La collaborazione con realtà culturali dinamiche come Armani/Silos, Apple Piazza Liberty, ADI Design Museum, Cascina Nascosta e Spirit de Milan ha ulteriormente arricchito l’esperienza urbana e musicale.
JAZZMI rivolge un sincero ringraziamento ai suoi partner, la cui continua collaborazione con la direzione artistica del festival ha permesso di inaugurare un nuovo capitolo per il festival nella città. Grazie al Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, con il contributo del Ministero della Cultura, ai main partner Volvo e Intesa Sanpaolo, ai partner Armani/Silos e Apple Music, al mobility partner Wayla e al supporter Canali.
Fondamentale, come ogni anno, il sostegno dei media partner – Corriere della Sera e ViviMilano, Radio Monte Carlo, Billboard, Edizioni Zero, Musica Jazz, Club Milano, MyMilano e MiTomorrow – e il contributo prezioso di tutti i volontari.
Da giovedì 30 ottobre è disponibile su Prime Video “BEAT – un film sul Jazz e l’ottava edizione di JAZZMI”. Il docufilm racconta come sta cambiando il jazz oggi, a più di 100 anni dalla sua nascita. Guidati dai pensieri ad alta voce di Venerus, il documentario porta lo spettatore dietro le quinte del festival insieme alla Sun Ra Arkestra, Gilberto Gil, Paolo Fresu, Ibrahim Maalouf, Fabrizio Bosso e giovani astri nascenti come Samara Joy, Oscar Jerome e molti altri. Musica dal vivo, interviste e momenti filmici astratti. Regia di Mattia Ramberti. Prodotto da BASEMENT HQ e Ponderosa Music and Art.
JAZZMI è prodotto da Associazione JAZZMI, Ponderosa Music & Art e Triennale Milano in collaborazione con Blue Note Milano, realizzato grazie al Comune di Milano, con il contributo del Ministero della Cultura, main partner Volvo e Intesa Sanpaolo; partner Armani / Silos, Apple Music. Tutti gli aggiornamenti su jazzmi.it/partner.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.























































