pubblicità
Appuntamento fisso, quasi un tormentone estivo, torna il cartellone concertistico che il Conservatorio di Milano programma per i mesi di giugno e luglio: CHIOSTRO 2025, la stagione en plein air nel Chiostro del Verdi, si apre lunedì 16 giugno con un concerto dell’Ensemble di fiati diretto da Sandro Satanassi, che eseguirà, tra gli altri, Feu de joie, composizione commissionata dall’Ircam a Mikel Urquiza, per la conclusione del restauro della Fontana Stravinsky, realizzata da Tinquely accanto al parigino Centre Pompidou, e già eseguita a Milano, durante un concerto organizzato in occasione della Mostra Circo elettroacustico nell’immaginario di Jean Tinguely al Pirelli HangarBicocca, nello scorso mese di gennaio, in collaborazione con Milano Musica.
CHIOSTRO 2025 propone poi tre concerti per il 31° compleanno della Festa della Musica: il 21 giugno repertorio classico con l’Ensemble di percussioni del Conservatorio di Milano; il 22 giugno repertorio jazz con i corsi di musica di insieme dedicati al particolare repertorio; la sera successiva, 23 giugno, repertorio pop-rock, questa volta con le classi di musica di insieme pop-rock.
CHIOSTRO 2025 prosegue quindi ogni giovedì sera e ogni lunedì con formazioni diverse, portando in scena i docenti, in particolare di jazz, coinvolti in programmi originali e appositamente creati.
pubblicità
Completa il cartellone l’appuntamento di VoiceTime, kermesse annuale che coinvolge le classi di canto del Conservatorio milanese.
CHIOSTRO 2025
La stagione estiva del Conservatorio di Milano
16 giugno – 10 luglio
Chiostro del Conservatorio ore 21
|
|
|
Lunedì 16 giugno
CONTEMPORA(RY) WIND BAND MUSIC
Musiche di
L. Berio, B. Appermont, M. Urquiza, E. Whitacre, S. Satanassi
Orchestra di Fiati del Conservatorio
Sandro Satanassi direttore |
|
|
| TRE CONCERTI PER LA FESTA DELLA MUSICA 2025
Sabato 21 giugno
FESTA DELLA MUSICA CLASSICA
Musiche di
A. Dulbecco, G. Sollima, J.S. Bach, S. Reich
B. Maderna, A. Piazzolla, E. Whitacre, L. Eto
Ospiti Andrea Dulbecco, Paolo Pasqualin
Ensemble di Percussioni del Conservatorio
Domenica 22 giugno
FESTA DELLA MUSICA JAZZ
Classi di Musica d’insieme jazz
di Nicola Pisani, Federico Calcagno, Luca Garlaschelli
Lunedì 23 giugno
FESTA DELLA MUSICA POP-ROCK
Band Margherita Di Molfetta, Giuseppe Ruocco
Salvatore Sabatino, Luigi Liberale
Vincitori della Categoria I Pop-Rock
Unicredit
Premio del Conservatorio 2024
Classi di Musica d’insieme pop-rock
di Lorenzo Poli, Umberto Iervolino |
|
|
Giovedì 26 giugno
DEWLINE
Da Thelonious Monk a Steve Lacy
Musiche di
T. Monk, S. Lacy, T. Tracanna, U. Petrin
Tino Tracanna saxofono
Umberto Petrin pianoforte
Giacomo Papetti contrabbasso
Pietro Bagaloni batteria |
|
|
Lunedì 30 giugno
SIX MEMOS FOR THE PRESENT MILLENNIUM
Musiche di
N. Pisani, M. Garritano, L. Garlaschelli
Rachele Romani voce
Nicola Pisani saxofono soprano
Massimo Garritano chitarra
Luca Garlaschelli contrabbasso
Agata Garbin batteria |
|
|
Giovedì 3 luglio
VOICE TIME X CHIOSTRO 2025
A cura di Patrizia Patelmo |
|
|
Lunedì 7 luglio
A LIGHT LATIN DREAM
Musiche di
M. Mores, O. Del Barba, C. Almaran, O. Farres, E. Gismonti
Four Latin Jazz Quartet
Daniele Comoglio saxofoni
Tito Mangialajo Rantzer contrabbasso
Francesco d’Auria batteria
Oscar Del Barba pianoforte, composizioni, arrangiamenti |
|
|
Giovedì 10 luglio
LA MUSICA DI NINO ROTA
Federico Calcagno clarinetto
Andrea Andreoli trombone
Tito Mangialajo Rantzer contrabbasso
Cristiano Calcagnile batteria
Carlo Morena pianoforte e direzione musicale |
|
|
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.