Ieri sera, 12 ottobre, il prestigioso Teatro alla Scala ha ospitato il concerto della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare “100 anni a Milano”, evento inserito nel programma ufficiale delle celebrazioni per il centenario della presenza della Forza Armata nel capoluogo lombardo, insediatasi nel 1925 con la costituzione del primo comando aeronautico in città.
Alla serata hanno preso parte il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’On.le Paola FRASSINETI, il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Antonio CONSERVA, e il Comandante del Comando Squadra Aerea – 1ª Regione Aerea, Generale di Squadra Aerea Silvano FRIGERIO, insieme a numerose autorità civili, tra cui il Prefetto di Milano, Claudio SGARAGLIA e la Presidente del Consiglio Comunale, Dott.ssa Elena BUSCEMI, autorità militari, rappresentanti del mondo accademico e industriale e cittadini milanesi.
Il concerto, diretto dal Maestro Magg. Pantaleo Leonfranco CAMMARANO, ha proposto un repertorio che ha unito tradizione e innovazione, spaziando dalle marce militari a brani sinfonici e contemporanei, in un percorso musicale che ha voluto raccontare i valori, la storia e l’identità dell’Aeronautica Militare e del territorio lombardo.
“Celebrare questo anniversario in un luogo simbolo della cultura italiana come il Teatro alla Scala – ha dichiarato il Generale di Squadra Aerea Antonio Conserva – significa rendere omaggio a una città che da cento anni cammina insieme all’Aeronautica Militare, condividendone i valori di innovazione, dedizione e servizio alla collettività. La musica, come il volo, è armonia e disciplina: un linguaggio universale che questa sera ha raccontato al meglio i nostri primi cento anni a Milano”.
Ad impreziosire la serata, la partecipazione del Maestro Enzo TURRIZIANI, primo trombone dei Wiener Philharmoniker, che si è esibito insieme alla Banda Musicale dell’Aeronautica Militare in musiche di Nino Rota e in un brano in prima assoluta di Nicola Ferro. Una collaborazione di alto profilo che ha aggiunto prestigio e curiosità all’evento, offrendo un segno concreto del dialogo tra eccellenza musicale e cultura istituzionale.
“È un piacere per me rappresentare l’Amministrazione comunale in questa occasione di festa per il centenario dell’Aeronautica Militare a Milano – ha detto la Presidente del Consiglio comunale, Elena Buscemi –. Quello tra la città e la Forza Armata è un legame ormai profondo, fatto di impegno, collaborazione istituzionale e amore per il nostro territorio. Un rapporto suggellato con il conferimento della cittadinanza onoraria alla Prima Regione Aerea, nel 1998, che trova nelle celebrazioni per questo primo secolo di attività a Milano nuova linfa e nuovo slancio.”
“Essere presenti al Teatro alla Scala – ha sottolineato il Generale di Squadra Aerea Silvano FRIGERIO – per celebrare i cento anni della nostra storia a Milano è un motivo di orgoglio per tutto il personale dell’Aeronautica Militare. Questa serata testimonia il forte legame che da sempre unisce la Forza Armata alla città e ai suoi cittadini, un rapporto costruito su valori comuni e su una collaborazione che guarda con fiducia al futuro.”
A concludere la serata, l’Inno di Mameli eseguito dal Tenore Francesco GROLLO, che ha emozionato il pubblico del Teatro alla Scala suggellando, con la sua intensa interpretazione, un evento di grande valore artistico e istituzionale.
Durante l’evento è stata ricordata l’iniziativa benefica “Un dono dal cielo”, finalizzata a sostenere l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, confermando l’impegno solidale della Forza Armata.
Il concerto al Teatro alla Scala ha rappresentato uno dei momenti più significativi del programma celebrativo dei 100 anni dell’Aeronautica Militare a Milano, rinnovando il legame tra la Forza Armata, la città e i cittadini nel segno di valori condivisi e di una tradizione che guarda con orgoglio al futuro.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.