Anche quest’anno il Conservatorio di Milano partecipa a BOOK CITY Università con una serie di incontri, presentazioni di libri, concerti e visite guidate.
Tutti gli appuntamenti saranno anche trasmessi in diretta streaming sulla pagina facebook del Conservatorio di Milano.
Giovedì 17 novembre
ore 11.00. Sala Conferenze della Biblioteca Inaugurazione BOOKCITY Università al Conservatorio di Milano Richiami per gli esseri umani
Neuroscienze e psicobiologia per comprendere la complessità d’essere umano track 1 | Born to be wired Intervengono: Livio Provenzi, Cristina Frosini
Momento musicale a cura di Alessia Marcandalli voce Giacomo Cazzaro sassofono Nicola Puccetti pianoforte
Peggy Lee | Fever
Lucio Dalla | Futura
Dusty Springfield | Son of a preacher man
Vasco Brondi | Coprifuoco
Aretha Franklin | Respect
In collaborazione con Laboratorio di Psicobiologia dello Sviluppo
Sostenuto e patrocinato da: Università di Pavia – Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento IRCCS Fondazione Mondino
ore 17.00. Visita guidata al Conservatorio
ore 18.00. Sala Conferenze della Biblioteca Presentazione di Giusy Caruso, La ricerca artistica musicale. Linguaggi e Metodi Lucca, LIM 2022
Insieme all’autrice intervengono: Andrea Estero Direttore LIM Antonio Grande
ore 20.30. Sala Puccini Serata dedicata a Giacomo Manzoni In occasione del novantesimo compleanno
In apertura una conversazione tra Giacomo Manzoni, Fabrizio Dorsi, Gabriele Manca
Giacomo Manzoni Il rumore del tempo Maria Eleonora Caminada voce Terry Alexander Limache Hinojosa clarinetto Alessio Lisato viola Giacomo Sebastiano Benzing pianoforte Oksana Mykytiuk percussioni Valentina Rando direttore
Quanto oscura selva trovai per trombone, coro da camera registrato, processori elettronici e supporti digitali (1995) Raffaele Marsicano trombone Massimo Marchi live electronics e regia del suono
In coproduzione con AGON acustica informatica musica
Venerdì 18 novembre
ore 15.00. Sala Conferenze della Biblioteca Presentazione di Lilia Alberghina, Per comprendere la complessità biologica
Ogliatro Cilento, Licosia 2021
Insieme all’autrice intervengono: Alberto Luini, Associato IEOS-CNR Napoli Nunzio Mastrolia, Editore Stroncature Salerno
Contributi di: Ciro De Florio (Università Cattolica del Sacro Cuore), Paola Dubini (Università Bocconi), Ivano Eberini (Università degli Studi di Milano), Cristina Frosini (Conservatorio di Milano)
In collaborazione con Università degli Studi di Milano Bicocca
ore 17.00. Visita guidata al Conservatorio
ore 18.00. Sala Conferenze della Biblioteca
Richiami per gli esseri umani Neuroscienze e psicobiologia per comprendere la complessità d’essere umano track 2 | Le impronte dell’esperienza Intervengono: Livio Provenzi, Cristina Frosini
Momento musicale a cura di Alessia Marcandalli voce Giacomo Cazzaro sassofono Nicola Puccetti pianoforte
Billy Whiters | Ain’t no sunshine
Freddie Mercury | Bohemian Rapsody
Leela James | A change is gonna come
Ornella Vanoni | Dettagli
Jamiroquai | Virtual insanity
In collaborazione con Laboratorio di Psicobiologia dello Sviluppo Sostenuto e patrocinato da: Università di Pavia – Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento
IRCCS Fondazione Mondino
Sabato 19 novembre
ore 10.00. Visita guidata al Conservatorio
ore 11.00. Sala Conferenze della Biblioteca Presentazione di Il canto dell’anima. Vita e passioni di Giuseppe Sinopoli a cura di Gastón Fournier-Facio Milano, il Saggiatore 2021
Intervengono: Paolo Petazzi, Gabriele Manca
ore 17.00. Visita guidata al Conservatorio
ore 18.00. Sala Puccini Presentazione di Gli sponsali controversi. Musica e danza nel convito delle arti CosMo 16 (2020)
a cura di Maria Teresa Giaveri, Alessandro Pontremoli Intervengono: Maria Teresa Giaveri, Anna Rastelli, Gabriele Manca
Lettura di Variabile Salome, dialogo scenico di Alberto Rizzuti con musica da Richard Strauss Alberto Rizzuti Giovanni il Battista Viola Zangirolami Salome
Esecuzione delle musiche tratte da opere di Richard Strauss
(Tod und Verklärung, Eine Alpensinfonie, Tanzsuite, Capriccio, Vier letzte Lieder, Salome), trascritte da Alberto Rizzuti, a cura degli studenti del Conservatorio: Cecilia Omini flauto, Simone Stefanello violoncello, Beatrice Turra pianoforte
Esecuzione dell’Inno a San Giovanni da parte di Yuhao Liu basso
A corredo della presentazione
un’installazione di inchiostri Fantasia di Salome di Jean-Pierre Gaudin
Domenica 20 novembre
ore 10.00. Visita guidata al Conservatorio
ore 11.00. Sala Conferenze della Biblioteca
Richiami per gli esseri umani Neuroscienze e psicobiologia per comprendere la complessità d’essere umano track 3 | La mente incarnata Intervengono: Livio Provenzi, Cristina Frosini
Momento musicale a cura di Alessia Marcandalli voce Giacomo Cazzaro sassofono Nicola Puccetti pianoforte
Pino Daniele | A me me piace o blues
Gnarls Barkley | Crazy
Lou Reed | Walk on the wild side
Ella Fitzgerald | I’ve got you uner my skin
Stevie Wonder | I wish
In collaborazione con Laboratorio di Psicobiologia dello Sviluppo Sostenuto e patrocinato da: Università di Pavia – Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento IRCCS Fondazione Mondino
Sempre domenica 20 novembre, un ulteriore appuntamento
in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano:
scarica il programma QUI.
Ciao, per l'invio di comunicati stampa utilizza l'email info@gazzettadimilano.it . Per informazioni commerciali o altre richieste resta in linea, un nostro consulente sarà presto on line.