L’Atelier Musicale, la rassegna di jazz e classica contemporanea organizzata da oltre trent’anni dall’associazione culturale Secondo Maggio alla Camera del Lavoro di Milano, ha spesso ospitato giovani di grande talento, affermatisi poi sulla scena nazionale e internazionale.
Con la violinista cinese Jingzhi Zhang, classe 2001, che si esibirà nell’auditorium Di Vittorio sabato 25 ottobre insieme alla pianista Monica Cattarossi (inizio concerto ore 17.30, ingresso 10 euro con tessera associativa), ci troviamo, a onor del vero, di fronte a una realtà già consolidata, a una giovane musicista destinata a una grande carriera, che ha iniziato a suonare il violino ad appena quattro anni e che ha debuttato in concerto con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Cina soltanto tre anni dopo.
In patria Zhang ha ricevuto numerosi premi e in Italia ha vinto, nel 2010, il concorso violinistico internazionale Andrea Postacchini; nel 2023, inoltre, si è classificata al secondo posto nel Premio Paganini di Genova, uno dei concorsi violinistici di maggior importanza mondiale. Zhang ha già tenuto recital in Europa, Asia e America e lo splendido, quanto impegnativo, programma preparato per l’Atelier ne dimostra la maturità di interprete. Come detto, il concerto la vedrà sostenuta da una pianista di grandissima esperienza quale Monica Cattarossi, specialista assoluta nell’ambito della musica da camera e dell’accompagnamento, dalla carriera prestigiosa: Cattarossi ha suonato, infatti, nei più importanti festival internazionali con artisti quali Julius Berger, Umberto Clerici, Rocco Filippini, Antonio Meneses, Erica Piccotti, Luca Ranieri, Danilo Rossi e Dora Schwarzberg.
Il repertorio proposto parte con la Sonata in re maggiore n. 2 op. 94 bis di Prokofiev, che racchiude una freschezza inventiva unita ad un vivace senso dell’umorismo e la cui parte violinistica fu rivista da David Oistrach. Di un autore profondo quale il tedesco Zimmermann, artista religioso, di alto profilo morale, che riuscì a fondere espressionismo e neoclassicismo (utilizzò spunti folk e scrisse pezzi ispirati dal jazz), viene proposta la Sonata per violino solo, una pagina di estrema varietà e complessità. Famosissima è la Sonata per violino e pianoforte n. 2 di Ravel, la gestazione della quale fu lunga e complessa: avvenne, infatti, nel susseguirsi di improvvisi e profondi stati depressivi, alternati a fugaci soprassalti d’energia inventiva. Infine, in prima esecuzione assoluta c’è una nuova composizione di Giuseppe Garbarino (Brasileira – Ar do Brasil), un insieme di fuggevoli e immaginarie suggestioni ispirate al mondo brasiliano.
Atelier Musicale – XXXI edizione
Sabato 25 ottobre 2025, ore 17.30
Jingzhi Zhang
Jingzhi Zhang (violino), Monica Cattarossi (pianoforte).
Programma:
- Prokofiev: Sonata in re maggiore n. 2 op. 94 bis
(Moderato/Scherzo: Presto-Poco più mosso del Tempo I/Andante/Allegro con brio);
- A. Zimmermann: Sonata per violino solo
(Präludium/Rhapsodie/Toccata);
- Garbarino: Brasileira – Ar do Brasil (Aria del Brasile)
Suite per violino e pianoforte (prima esecuzione assoluta);
- Ravel: Sonata per violino e pianoforte n. 2
(Allegretto/Blues. Moderato/Perpetuum mobile).
Introduce Maurizio Franco.
Dove: Auditorium Di Vittorio della Camera del Lavoro, corso di Porta Vittoria 43, 20122 Milano.
Inizio concerti: ore 17.30.
Ingresso: 10 euro con tessera ordinaria (5 euro) o di sostegno (10 euro).
Abbonamento stagionale: 80 euro.
On line: www.secondomaggio.org
Per informazioni: 3483591215; email: secondomaggio@alice.it; eury@iol.it
Direzione e coordinamento artistico: Giuseppe Garbarino e Maurizio Franco.
Organizzazione: associazione culturale Secondo Maggio.
Presidente: Gianni Bombaci; vicepresidente: Enrico Intra.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.