Massimo Lopez torna in scena con un grande one man show che unisce la musica e l’ironia in un equilibrio perfetto di eleganza e ritmo, accompagnato dalla Jazz Company diretta dal M° Gabriele Comeglio.
In programma quattro eventi unici a partire dal 7 aprile al Teatro Carcano di Milano, il 9 aprile al Teatro Alfonso Rendano di Cosenza, il 24 aprile al Teatro Trianon di Napoli e infine il 19 maggio al Teatro Ambra Jovinelli di Roma.
Massimo Lopez Show è un viaggio tra swing, teatro e leggerezza firmato da un artista che continua a incantare. Lo spettacolo, prodotto dalla Stemal S.r.l. e con la direzione artistica di Alessandro Lopez, è organizzato e distribuito da Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci e da Stefano Francioni Produzioni.
Lopez interpreta con classe e ironia i grandi classici dello swing americano, offrendo al pubblico una serata di puro intrattenimento e raffinate emozioni. Le sue imitazioni, la voce calda, la presenza scenica e la naturale capacità di comunicare rendono ogni momento unico. Uno spettacolo che parla di passione, arte e vita, con la spontaneità e la grazia di un interprete che ha fatto della leggerezza un’arte profonda. “Ogni volta che salgo sul palco – racconta Massimo Lopez – sento la stessa emozione di sempre, ma oggi ha un sapore diverso: quello della maturità, della leggerezza consapevole. Questo spettacolo è un dialogo con il pubblico attraverso la musica e l’ironia, due linguaggi che ho amato per tutta la vita e che continuano a sorprendermi come fosse la prima volta.”
Produzione: Stemal S.r.l.
Direzione artistica: Alessandro Lopez
Organizzazione e distribuzione: Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci e Stefano Francioni Produzioni
Info e Biglietti su TicketOne
BIOGRAFIA
Massimo Lopez è un attore, doppiatore, comico, imitatore e conduttore televisivo italiano.
Ha esordito a teatro nel 1975 con Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello, accanto ad attori come Giorgio Albertazzi e Lina Volonghi. Nel corso degli anni settanta e nei primi anni ottanta, prima della nascita del Trio, ha partecipato a numerose rappresentazioni teatrali, tra le quali L’anitra selvatica di Henrik Ibsen con la regia di Luca Ronconi, Il borghese gentiluomo di Molière con Carlo Cecchi, I due gemelli veneziani di Carlo Goldoni con Alberto Lionello, La Donna Serpente di Carlo Gozzi con la regia di Egisto Marcucci, Rosa Luxembourg regia di Luigi Squarzina con Adriana Asti e Alessandro Haber.
Assieme a Tullio Solenghi e Anna Marchesini fonda nel 1982 il celebre gruppo teatrale Il Trio. Il loro primo lavoro di successo è Helzapoppin su Radio 2 (dal musical Hellzapoppin’ e dall’omonimo film del 1941 di Henry C. Potter).
Nel 1985, Il Trio fu scelto per 8 puntate televisive del varietà Tastomatto affiancando Pippo Franco. Qui nacquero molti degli sketch che li resero famosi, come le celebri interpretazioni telegiornalistiche e pubblicitarie dei personaggi del piccolo schermo. In seguito partecipano a varie trasmissioni televisive, sull’onda del successo da Tastomatto e Domenica in.
Con le 40 puntate di Domenica in nel 1985/1986, il Trio viene onorato come Rivelazione dell’Anno. Sempre nello stesso anno partecipano a Fantastico 7, rimasto famoso come la migliore edizione nonostante lo sketch considerato offensivo nei confronti della madre di Ruhollah Khomeyni.
Questo gli varrà un articolo sulla rivista statunitense Variety e alcuni spettacoli oltreoceano, al Lincoln Center di New York e a Buenos Aires. Lopez partecipa, sempre con Il Trio, a tre edizioni del Festival di Sanremo, nel 1986, 1987 e 1989. Sono attivi per anni sia in teatro sia in spettacoli televisivi, come Allacciare le cinture di sicurezza nel 1987 e In principio era il trio nel 1991.
Entrambi i lavori ottennero un buon successo di critica e pubblico, Allacciare le cinture di sicurezza fu anche premiato con un Biglietto d’Oro. La loro fama raggiunge il culmine nel 1990 con la parodia de I promessi sposi, rilettura dell’omonimo romanzo manzoniano, trasmesso su Rai 1 in cinque puntate, con picchi di ascolto di 17 milioni di persone. Lo scioglimento del Trio avvenne tra il 1994 e il 1995, anche se i tre continuarono a collaborare in qualche occasione; memorabile il ritorno sugli schermi per la commemorazione dei 25 anni di attività, avvenuto nel 2008 con la trasmissione Non esiste più la mezza stagione prodotta dalla Ballandi Entertainment.
In televisione, successivamente allo scioglimento del Trio è stato protagonista e conduttore di diversi programmi televisivi Rai e Mediaset: Massimo Ascolto su Rai 2 (1994), Scherzi a parte su Canale 5 (nel 1995 con Teo Teocoli e nel 1997 – con Lello Arena), I guastafeste su Canale 5 (1996). Sempre nel 1996 conduce Viva Napoli con Mike Bongiorno, Buona Domenica su Canale 5 (1998-1999), e Fantastica italiana su Rai 1 assieme a Mara Venier (2000).
Massimo Lopez è stato protagonista di diverse fiction e sitcom televisive, tra cui Un uomo in trappola (1984) per Rai 1, Professione fantasma (1997) per Italia 1. Sempre nel 1997 lo vediamo nel cast di Beautiful, la soap opera che va in onda da anni su Canale 5, Compagni di scuola (2001) per Rai 2 e Max & Tux – in cui rinnova la collaborazione con Solenghi – (2002) per Rai 1.
Nel 2005 conduce Striscia la notizia assieme a Tullio Solenghi, mentre nel 2007 partecipa al talent show Ballando con le stelle. Nel 2008 ritorna in televisione su Rai 1 col programma Non esiste più la mezza stagione con Tullio Solenghi e Anna Marchesini per festeggiare i 25 anni dalla nascita del Trio.
Nel 2012 protagonista nella mini serie TV su Rai 1 Le mille e una notte – Aladino e Sherazade, con Marco Bocci per la regia di Marco Pontecorvo. Nel 2013 diventa la voce italiana di Homer Simpson in sostituzione dello scomparso Tonino Accolla. Nel marzo del 2014 torna protagonista su Rai 1 con il talent-show La Pista condotto da Flavio Insinna.
Dall’11 settembre 2015 è concorrente del programma Tale e Quale Show, condotto da Carlo Conti su Rai 1. È stato testimonial di una serie di spot pubblicitari per SIP (prima) e Telecom Italia (poi), nei quali interpretava il ruolo di un condannato a morte che chiede di fare un’ultima telefonata di fronte al plotone di esecuzione.
Lo spot, ideato dall’agenzia Armando Testa in collaborazione con la Stemal ed i suoi creativi, è stato premiato nel 1994 al Cannes Lions International Award con il Leone d’Oro, il massimo riconoscimento nel mondo della pubblicità. Questa campagna si chiuse con la pubblicità natalizia del 1999, in onda anche nei primi giorni del 2000.
Costantemente impegnato con il teatro, dal 2003 al 2005 ha interpretato, insieme con Tullio Solenghi, La strana coppia di Neil Simon, spettacolo teatrale prodotto da Alessandro Lopez e Angelo Tumminelli per la Stemal Srl con la regia di Gianni Fenzi.
Dal 2005 porta nei teatri di tutta Italia Ciao Frankie, un tributo a Frank Sinatra, prodotto da Alessandro Lopez per la Stemal Srl con la regia di Giorgio Lopez.
Con la regia di Giorgio Lopez e la produzione di Alessandro Lopez per la Stemal Srl nel 2006 ha realizzato Oh Romeo di Ephraim Kishon.
Nella stagione 2009/2010 ha portato in tour lo spettacolo Ciao Frankie, che è stato rappresentato anche negli U.S.A. a Miami Beach presso il Colony Theatre con due serate.
Nel luglio 2010 ha vinto il premio Leggio d’oro Alberto Sordi.
Nel 2013 è tornato in scena con lo spettacolo Varie-Età.
Nelle stagioni 2014 e 2015 Lopez rappresenta nei vari teatri italiani Sing and Swing, concerto-spettacolo con la Big Band Jazz Company, diretta dal maestro Gabriele Comeglio. Spettacolo che viene tuttora utilizzato in occasioni di iniziative speciali, rassegne teatrali in date estive e festival.
Dal 2017 al 2022, insieme con Tullio Solenghi è stato impegnato nel tour Massimo Lopez e Tullio Solenghi Show.
Nel 2023 ha debuttato con un nuovo spettacolo intitolato Dove eravamo rimasti sempre in coppia con il collega Tullio Solenghi e la Big Band Jazz Company, diretta dal maestro Gabriele Comeglio. Lo spettacolo è tuttora in tour fino al mese di febbraio 2025 e riprenderà nella stagione 2025/2026.
Altre iniziative speciali nel 2025 sono collegate all’attività di Massimo Lopez che sarà impegnato in produzioni Televisive ed eventi di prossima uscita.
LINK CANALI UFFICIALI
- SITO WEB: stemal.it e www.alessandrolopez.it
Massimo Lopez: https://www.facebook.com/MassimoLopezOfficial
Stemal: https://www.facebook.com/stemalsrl
Alessandro Lopez: https://www.facebook.com/alessandrolopez.official
Massimo Lopez: https://www.instagram.com/massimolopezreal/
Stemal: https://www.instagram.com/produzionestemalsrl/
Alessandro Lopez: https://www.instagram.com/alessandrolopezofficial/
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.




















































