L’arte di collezionare. Non si fa in tempo ad avere paura, da mercoledì 29 a venerdì 31 alla Deutsche Bank Bicocca

Apre dal 29 al 31 maggio 2024, presso la direzione generale di Deutsche Bank a Milano – Bicocca, “L’arte di collezionare. Non si fa in tempo ad avere paura”, progetto espositivo nato dalla collaborazione tra MuseoCity e Deutsche Bank, che vede l’esposizione di circa trenta opere selezionate tra quelle presenti nella sezione italiana della Deutsche Bank Collection, una tra le maggiori collezioni di arte contemporanea al mondo.

La mostra inaugura il programma MuseoCity Spin-off, un palinsesto che da maggio a novembre 2024 intende creare nuove occasioni di conoscenza del patrimonio artistico milanese da parte del pubblico, attraverso l’incontro diretto con i suoi maggiori esponenti. A ospitare tali momenti di condivisione saranno alcuni dei musei, degli archivi, dei musei d’impresa, delle fondazioni, facenti parte della rete di MuseoCity, che accoglieranno il pubblico dando così continuità a quello straordinario momento di valorizzazione del patrimonio lombardo e milanese costituito dall’evento Milano MuseoCity a marzo di ogni anno, che nell’ultima edizione ha visto più di 100 istituzioni aderenti e oltre 100.000 visitatori.

 

Si parte dunque il 29 maggio, con “L’arte di collezionare. Non si fa in tempo ad avere paura” che pone l’accento sulla potenza emozionale delle immagini. Dopo essere stati accolti dalla grande X in neon rosso e bianco dell’installazione site-specific “X-Flag” di Patrick Tuttofuoco, i visitatori vengono trasportati nel luogo riservato alla mostra, una sorta di square trasparente. I profondi tunnel rosa e grigi di Andreoni & Fortugno si trasformano in veri e propri “stargate” per un universo emotivo tratteggiato dalle opere di artisti quali George Condo, Georg Baselitz, Ketty La Rocca, Armin Linke, Nico Vascellari, Marcello Maloberti, Gabriele Basilico, Ina Weber, Tobias Reheberger, Heinz Mack, Moira Ricci, Fischli & Weiss. A chiudere Il percorso, il dittico di Giovanni Caravaggio, “Fuoriuscire dal buio ed entrare nella notte”, una sorta di soglia mentale da cui, appunto, “fuoriuscire” trasformati grazie alla potenza metamorfica dell’arte contemporanea.

«Questo progetto intende testimoniare come oggi sempre di più l’arte e la cultura, il loro legame con la società, le persone e il territorio siano importanti valori, non solo per istituzioni come MuseoCity, costituendone il DNA, ma anche per la cultura aziendale di realtà come Deutsche Bank che dagli anni Settanta porta avanti un attento programma di promozione dell’arte contemporanea volto a creare di dialogo fra le diverse culture», spiega Silvia Adler, general manager di MuseoCity.

 

Il secondo appuntamento è fissato per venerdì 7 giugno alle 18.30 alla Fabbrica del Vapore, in occasione della Notte degli Archivi di Archivissima: “Archivi in Progress” è una tavola rotonda, organizzata da MuseoCity e Fabbrica del Vapore, che rivela e approfondisce, con gli ospiti e il pubblico, le attività di ricerca, divulgazione e valorizzazione svolte da un archivio.

Modera: Cristiana Campanini, giornalista e storica dell’arte – Intervengono: Fania Cavaliere, presidente Centro Artistico Alik Cavaliere, Maria Canella, curatrice Rinascente Archives, Barbara Garatti, curatrice Archivio Atelier Pharaildis Van den Broeck, Maria Fratelli, direttrice del CASVA – Centro Alti Studi sulle Arti Visive del Comune di Milano, Bianca Trevisan, direttrice Fondazione Galleria Milano.

 

Gli altri appuntamenti:

Talk: Disegno tra arte e media

19 settembre, ore 18.30

Wow Spazio Fumetto-Museo del Fumetto, dell’illustrazione e dell’immagine animata

 

Talk: Musei, università e territorio

4 ottobre, ore 16.30

MuDiB – Museo Diffuso Bicocca – Università degli studi di Milano Bicocca

 

Talk: Culture d’impresa

19 novembre, ore 18.30

Fondazione AEM

 

Scheda tecnica

Mostra “L’arte di collezionare. Non si fa in tempo ad avere paura”

Sede                                  Deutsche Bank, Piazza del Calendario 3, Milano

Date                                  29 – 31 maggio 2024

Orari                                 8.30 – 17

Ingresso                            libero

Info al pubblico               info@museocity.it | www.museocity.it

Ciclo di talk

Ingresso                            libero

Info al pubblico               info@museocity.it | www.museocity.it