In un tempo attraversato da guerre e ingiustizie, il 2 ottobre 2025 il Teatro Oscar inaugura la stagione 2025 / 2026, intitolata “La pace che cerchiamo”, con l’Anteprima Mondiale di “La Rivolta della Gioia”: un’opera urgente e necessaria, portatrice di un messaggio di pace, concepita dallo scrittore e poeta italiano Cristian Ceresoli e interpretata da Silvia Gallerano, con la direzione musicale di Stefano Piro e sotto l’Alto Patrocinio dell’Unione Europea. Il Debutto Mondiale andrà invece in scena all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma il 12, 13, 14 dicembre 2025.
“La Rivolta della Gioia” è uno spettacolo, un musical, dove a ballare sono i corpi di chi ascolta e dove ci si lascia trascinare, cantando, in coro, da una banda di dodici bambine e bambini che con il loro entusiasmo, tra una partita di pallone e i carri armati, si ribella allo squallore delle guerre, scatenando una festa mondiale che, per un momento, sembra davvero cambiare la storia.
“Una vecchia canzone del ’68 spiegava che il proletariato preferiva la guerra alla pace borghese. Oggi Trump e Netanyahu dicono che solo la forza può produrre la pace. Ma è questa la pace che cerchiamo? Una pace senza giustizia? Una pace senza libertà? Il Teatro tenta da sempre, come rito collettivo, di fornire una risposta a questa domanda. Lo fa con la voce, con il corpo, con l’azione, con tutto ciò che è irriducibile al potere e alla violenza. Per questo il Teatro è da sempre un grande alleato della pace” dichiarano i direttori artistici del Teatro Oscar e Teatro degli Angeli – Gabriele Allevi, Luca Doninelli e Giacomo Poretti.
Un coro di voci bianche e un cast di eccellenze internazionali danno vita ad un concerto partecipato e travolgente dove, ascoltando, viene voglia di ballare, ci si commuove e si ride ascoltando una delle storie più ribelli di sempre.
Una storia “suonata” dal vivo e con impeto di festa, con le voci che si intarsiano raccontando di madri che fuggono dallo squallore delle bombe coi figli allacciati al seno, che migrano verso città straniere con lo struggente suono di una fisarmonica come un’orchestra, tra la moltiplicazione dei pani e dei pesci, l’acqua che si trasforma in vino e altri due miracoli di cui nessuno aveva mai sentito.
Cristian Ceresoli concepisce “La Rivolta della Gioia” prima ancora di scrivere il suo celebre testo “La M*rda”. Si tratta di una partitura dove le parole sono già scritte per essere cantate e per narrare la storia del figlio della gioia, osannato e poi inchiodato, con sua mamma che si strazia dal dolore. Un concerto, dove si incarna la parola e si ascolta la rivolta: se non si grida evviva la libertà ridendo non si grida evviva la libertà.
“In verità vi dico guai a quelli che li muoiono di fame o dentro al letto bombardati o che invece di giocare se li mandano soldati e si devono imbracciare un bel fucile per andare a morire come i cani
mentre intanto gli affaristi del mercato delle armi che gestiscono nazioni poi si comprano la bici e sorridono felici con i loro panettoni nei palazzi nelle chiese e nelle piazze dove mandano dei doni a quei bambini d’ospedale nelle zone bombardate con la folla che è contenta e che si compra i panettoni e poi canticchia chiusa in casa con le sue televisioni – e si confonde lo squallore con la gloria, si confonde lo squallore con la gloria in questa grande e immonda noia.”
(Dalla Strofa 52 de La Rivolta della Gioia, Cristian Ceresoli)
LA RIVOLTA DELLA GIOIA
ANTEPRIMA MONDIALE – 2 OTTOBRE 2025 | TEATRO OSCAR, MILANO
DEBUTTO MONDIALE – 12, 13, 14 DICEMBRE 2025 | AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA ENNIO MORRICONE, ROMA
Cristian Ceresoli è uno scrittore e poeta italiano indipendente le cui opere sono diventate parte della cultura pop contemporanea. Il suo lavoro oltrepassa spesso i limiti e sfida le norme sociali, scatenando importanti discussioni e dibattiti. Il suo stile di scrittura unico, che fonde poesia e prosa, è stato elogiato per il suo lirismo e la sua profondità emotiva.
Silvia Gallerano, è un’attrice riconosciuta a livello internazionale per la capacità di trasformare ogni interpretazione in un’esperienza popolare e radicale straordinaria. La Gallerano è la prima italiana a vincere il The Stage Award (2012) al Fringe di Edimburgo per “La M*rda” di Cristian Ceresoli, un enorme successo di pubblico e critica in tutto il mondo (dall’Europa al Brasile, dall’Australia al Nord America) diventando un manifesto poetico di denuncia al patriarcato, un fenomeno che ha rotto i confini del teatro per essere accolto come un concerto rock.
Crediti:
di Cristian Ceresoli
musiche di G. Casadei, C. Ceresoli, S. Gallerano, F. Monti, S. Piro, A. Pizzicato, C. Vetrone voce Silvia Gallerano
voce Fabio Monti fisarmonica Gianluca Casadei
voce e direzione musicale Stefano Piro
alle lettere di un bambino a Dio Nicola Ceresoli
coretto della gioia (voci bianche) Vera Bencivelli, Eva Candura, Lara Ceresoli, Nicola Ceresoli,
Romeo De Angelis, Olivia Monti, Teresa Monti e con Francesca Risoli, Federica Ugolini
tecnica Giorgio Gagliano
una produzione del popolo migrante di Spin Time e Frida Khalo Productions con Teatro di Dioniso in collaborazione con PAV
e il contributo di Produzioni Fuorivia, Teatro de Gli Incamminati e la comunità de la Scuola Di Donato di Roma
Biglietti:
3,00 € (Costo Servizio)
Orario:
Mercoledì 2 ottobre 2025, ore 20.30
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.