| La rete Slow Food lombarda, composta da oltre 2500 soci, 20 associazioni territoriali, 6 Comunità, 18 Presìdi, 73 prodotti dell’Arca del Gusto, 65 cuochi che fanno parte dell’Alleanza Slow Food, un itinerario Slow Food Travel, 18 Orti Slow Food e 8 Mercati della Terra animati dai piccoli produttori locali e artigiani del cibo buono, pulito e giusto, si prepara ad accogliere la presidente di Slow Food Italia, Barbara Nappini.
La sua presenza in Lombardia sarà un momento utile di confronto per delineare le future sfide dell’associazione, oltre che l’occasione per presentare il suo libro La natura bella delle cose, un saggio-memoir che racconta come le nostre scelte possano contribuire a cambiare il mondo.
Il primo appuntamento, il 12 novembre alle ore 18 si terrà a San Fermo della Battaglia (Co), in località Cavallasca, presso l’Auditorium Salvaterra, dove dialogherà con Maurizio Pratelli, giornalista, scrittore e promotore culturale. L’incontro è patrocinato dal Comune di San Fermo della Battaglia – Commissione Attività Culturali.
A seguire, il cuoco dell’Alleanza Slow Food, Bruno Camera, ospiterà una cena conviviale presso il suo ristorante Enoteca Bistrot Ca’ Bianca e dedicata alla biodiversità cerealicola, celebrando la rete Slow Grains. Per riservare il proprio posto alla cena è possibile contattare il numero 031 8255332 entro l’8 novembre.
Il 13 novembre alle ore 11, la presidente incontrerà a Chiari (Bs), l’Istituto di Istruzione Superiore Luigi Einaudi insieme a Andrea Bariselli, neuroscienziato, per promuovere una maggiore sensibilizzazione e attenzione nei confronti dell’ambiente. Evento chiuso al pubblico.
Il 13 novembre alle ore 19 a Breno (Bs), Barbara Nappini dialogherà con Sandra Simonetti, collaboratrice radiofonica, presso il Palazzo della Cultura. A seguire, alle ore 20, una degustazione di prodotti e Presìdi locali a cura di Slow Food Valle Camonica. L’evento è organizzato da Slow Food Valle Camonica, con il patrocinio del Comune di Breno e della Comunità Montana di Valle Camonica, in collaborazione con La Valle dei Segni, il Parco dell’Adamello, l’Associazione Ristoratori di Valle Camonica e il Consorzio Vini IGT Valle Camonica.
La natura bella delle cose è il saggio-memoir con cui Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, esordisce da autrice.
Gli eventi della nostra vita narrano chi siamo e ancora di più chi vogliamo diventare.
Quando prendiamo decisioni dirompenti spesso si aprono spazi inaspettati, prima solo lontanamente immaginati. È questo che tra le righe emerge dal libro firmato da Barbara Nappini, un saggio accorato che ci invita all’azione raccontandoci non soltanto quello che nel mondo non funziona ma anche, e soprattutto, gli uomini e le donne che possono rendere la nostra Terra migliore, nella sua bellezza più autentica. |