Ieri sera, giovedì 2 novembre, al Teatro No’hma la presidente Livia Pomodoro ha proclamato i vincitori della XIV edizione del Premio Internazionale Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro.
Anche per l’edizione 2022/2023 – che si è articolata all’interno della stagione “Tutti insieme possiamo” – sono state 14 le compagnie in gara, provenienti da 14 paesi: Cuba, Germania, Olanda, Giappone, Armenia, Ungheria, Austria, Spagna, Malta, Zambia, Canada, Taiwan, Thailandia e Tennessee.
Le due giurie, una formata da Esperti internazionali e l’altra dagli Spettatori – che hanno espresso il proprio parere sugli spettacoli attraverso il Passaporto per la Cultura – hanno così scelto: il Premio della Giuria internazionale degli Esperti è andato allo spettacolo Mahalia – The Queen of Gospel Music, di Hattiloo Theatre, proveniente dal Tennessee, “per aver saputo raccontare la vita di una donna dal talento leggendario attraverso uno spettacolo accorato e gioioso, dal forte impatto emotivo, libero e palpitante, costruito come un rituale e capace di infondere una straordinaria voglia di vivere e una fede assoluta nello spirito dell’uomo”.
Il Premio della Giuria degli Spettatori è andato invece allo spettacolo Dance Andalusia della compagnia Manolo Carrasco Ensemble “per aver saputo esprimere l’essenza del Sud della Spagna, la sua spiritualità e la sua energia con una forte carica emozionale e intensa espressività, alternando momenti virtuosistici e incastri ritmici, guidando il pubblico nell’evoluzione del flamenco da ballo individuale a danza corale”.
Per il secondo anno consecutivo è stato assegnato il Premio Speciale per la Conservazione del Patrimonio Culturale dell’Umanità, che ieri sera è andato allo spettacolo Birdy della compagnia taiwanese Hung Dance, “per aver saputo rielaborare i simboli della tradizione taiwanese in chiavi e significati di forte valenza moderna e contemporanea, in un passo a due di grande equilibrio espressivo che, attraverso l’immagine del volo, diviene emblema e estensione di tutti i sogni di libertà”.
Accanto ai premi principali, anche quattro Menzioni Speciali. La Giuria degli Esperti ha voluto premiare Land of poetry , proveniente dallo Zambia e che ha visto in scena la compagnia del Ndola Twangale Cultural Centre; e Los Pajaros Negros degli artisti cubani de La Franja Teatral. Le Mensioni Speciali della Giuria degli spettatori sono andate a Die Musen della compagnia omonima proveniente dalla Germania; e From Malta with Love, di Moveo Dance Company di Malta.
Il primo appuntamento del Premio Internazionale 2023/2024 si terrà il 22 e il 23 novembre con lo spettacolo Ensayo sobre el miedo (Saggio sulla paura) della compagnia argentina La rosa de cobre.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.