I luoghi della Memoria, lunedì 8 al Memoriale della Shoah

Nell’ampio ambito delle celebrazioni del’80° anniversario della Liberazione, della ricorrenza dell’82° anniversario dell’8 settembre 1943 e dell’inizio della Resistenza armata contro il nazifascismo, con il sostegno dell’Università degli Studi di Milano, il Memoriale della Shoah di Milano ospita uno spettacolo a ricordo del tragico destino di quanti partirono dai sotterranei della Stazione Centrale di Milano, per mai più fare ritorno.

Nato da un’idea di Stefania Consenti e messo in scena da Castagna Ravelli, con la regia di Paolo Castagna, lo spettacolo conduce il pubblico negli ambienti della Stazione Centrale, attraverso un percorso di testimonianze dei sopravvissuti all’Olocausto e alla deportazione politica e operaia, recitate da attrici e attori del Piccolo e accompagnate da musiche eseguite da artiste e artisti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

I luoghi della Memoria, introdotto da un prologo a cura della Fondazione Memoriale della Shoah, termina all’interno di uno dei vagoni conservati del binario 21, simbolo della Shoah in Italia e della deportazione politica e operaia.

Lo spettacolo andrà in scena lunedì 8 settembre in diversi orari: 18:30 / 18:50 / 19:10 / 19:30 / 19:50.

La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria

 


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.