Da sempre compagna invisibile e presenza costante nella vita di milioni di persone, la radio porta sul territorio la sua capacità di racconto e di intrattenimento grazie a “FUORI MASSENA”, un progetto unico nel panorama radiofonico firmato Radio Deejay, Radio Capital, Radio m2o e OnePodcast.
Colonna portante e punto di partenza di VAPORE D’INVERNO, il programma culturale invernale della Fabbrica del Vapore promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, “FUORI MASSENA” presenta sul palco della Cattedrale della Fabbrica del Vapore un inedito cartellone di eventi, da novembre 2025 a marzo 2026.
Uno spazio sperimentale, aperto a continue contaminazioni tra grande musica live, forme artistiche diverse, intrattenimento e interazione con il pubblico, in cui la radio trova una nuova “frequenza” per incontrare il suo pubblico dando forma e corpo alla propria anima sociale e aggregativa.
In “FUORI MASSENA” trovano infatti spazio differenti format e linguaggi capaci di “parlare” in modo inclusivo coinvolgendo chiunque nelle diverse dimensioni radiofoniche: quella musicale, cuore pulsante di ogni emittente, quella verbale, strumento di racconto, intrattenimento e infotainment, e quella famigliare che si instaura tra chi la radio la fa e chi la radio l’ascolta, ogni giorno.
Si parte martedì 18 novembre con Radio Capital che, per festeggiare i suoi 30 anni nel 2026, fino al 25 marzo proporrà il format “Capital Jam” che porta sul palco la grande musica dal vivo, fra jam session e talk.
Dopo il successo delle precedenti 4 tappe in primavera al Teatro Oscar di Milano che hanno visto sul palco alcuni tra i grandi protagonisti del panorama musicale italiano, Capital Jam approda in una nuova location più ampia e iconica, la Cattedrale della Fabbrica del Vapore, pronta ad accogliere un pubblico ancora più numeroso con cui condividere come sempre “solo bella musica” dal vivo in una vera stagione live lunga 5 mesi. Nove nuovi appuntamenti dalle ore 21.00 con i migliori musicisti e interpreti della musica, tutto rigorosamente dal vivo, con improvvisazioni, curiosità, aneddoti e spaccati di vita vera. Padrone di casa delle serate Luca De Gennaro, affiancato da una super band di sette elementi diretta da Vittorio Cosma. Previste anche brevi incursioni da parte di altri speaker della radio.
Dopo la prima data di martedì 18 novembre con Eugenio Finardi e Venerus, già confermati Enrico Ruggeri, Filippo Graziani entrambi il 17 dicembre, e ancora Daniele Silvestri, Le Vibrazioni, Franco126, Frah Quintale, Irene Grandi, Tropico, Anna Castiglia e altri che saranno annunciati prossimamente. Le prevendite sono già aperte su Ticketone.it.
Radio Deejay presenterà “Deejay contro Deejay”, un format originale scritto da Francesco Lancia (conduttore delle serate) e Chiara Galeazzi, dove lo spirito e l’energia dei game show televisivi diventano un’esperienza unica ad alto tasso d’ironia da vivere live con il coinvolgimento delle voci più amate di Radio Deejay, ospiti speciali e spettatori in sala. Queste le date: 16 e 30 gennaio, 13 febbraio, 6 e 20 marzo dalle ore 21.00. Due coppie si sfideranno su quiz di cultura generale, prove pratiche e giochi di abilità dove mettere alla prova intuito e talento, di fronte a una giuria composta da Chiara Galeazzi e due spettatori scelti tra il pubblico. Le due coppie in testa alla classifica si scontreranno nel gran finale del 20 marzo.
Previsto per giovedì 18 dicembre l’evento speciale prenatalizio “A cena con Deejay”, dalle ore 19.30. Matteo Curti e Marisa Passera saranno i padroni di casa, accompagnati dagli amici e colleghi Umberto e Damiano, Francesco Lancia, Chiara Galeazzi, Danilo da Fiumicino, Nicola Vitiello e Gianluca Vitiello, Annie Mazzola, Alessandra Patitucci, Pecchia e Damiani e Florencia. A firmare il menù e a guidare come sempre Matteo e Marisa sarà lo chef Tommaso Arrigoni.
Radio m2o firma invece i 5 appuntamenti di “m2o Morning Club”, la nuova esperienza di soft clubbing che unisce musica, brunch e convivialità alla Fabbrica del Vapore di Milano nelle domeniche del 18 e 25 gennaio, 15 febbraio, 8 e 22 marzo dalle 10.00 alle 15.00. Al primo appuntamento del 18 gennaio, prevista la presenza del Direttore artistico di m2o, Albertino.
Milano come New York, Londra e Berlino. Il “Morning Club” di m2o trasforma la domenica mattina in un momento di incontro tra pubblico, dj e community urbana dove la città scopre un modo diverso di vivere la musica. La selezione musicale – curata da dj, producer e musicisti lanciati e supportati da m2o e interpreti delle nuove tendenze elettroniche di qualità – accompagnerà il pubblico in un’esperienza sensoriale nuova che unisce la qualità musicale a uno stile di vita consapevole.
Inoltre, alcuni dei titoli più forti del catalogo di OnePodcast arriveranno dal vivo in Fabbrica del Vapore.
Tra questi è già confermato Tintoria Live, il podcast di Daniele Tinti e Stefano Rapone prodotto da THE COMEDY CLUB, con diversi appuntamenti tra dicembre e marzo.
“Con Fuori Massena la radio esce dai suoi studi e incontra la città, portando alla Fabbrica del Vapore un linguaggio che appartiene a tutti: quello della parola, della musica e della condivisione” afferma l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi. “È un progetto che interpreta perfettamente lo spirito di Vapore d’Inverno: aprire gli spazi culturali milanesi a nuove forme di partecipazione, in cui pubblico e artisti si ritrovano insieme per creare esperienze vive e autentiche.
Milano è da sempre una città che sa innovare e sperimentare, e vedere le grandi radio del nostro Paese unite in questa iniziativa è un segnale importante di come la cultura possa essere contemporaneamente popolare, accessibile e di qualità. Portando le voci delle grandi emittenti e della podcast factory – Radio Capital, Radio Deejay, Radio m2o e OnePodcast – nei luoghi della città, nel cuore della cultura cittadina come la Fabbrica del Vapore, desideriamo dare forma a una nuova modalità di fruire la cultura: partecipata, condivisa, aperta a tutte le generazioni”.
Milano è da sempre una città che sa innovare e sperimentare, e vedere le grandi radio del nostro Paese unite in questa iniziativa è un segnale importante di come la cultura possa essere contemporaneamente popolare, accessibile e di qualità. Portando le voci delle grandi emittenti e della podcast factory – Radio Capital, Radio Deejay, Radio m2o e OnePodcast – nei luoghi della città, nel cuore della cultura cittadina come la Fabbrica del Vapore, desideriamo dare forma a una nuova modalità di fruire la cultura: partecipata, condivisa, aperta a tutte le generazioni”.
“Tutti i giorni il mondo di via Massena esce dalla radio ed entra nelle case, negli uffici e nelle auto dei nostri ascoltatori… ma quest’inverno lo vivremo insieme di persona – afferma Linus, Presidente di Elemedia. “Il progetto ‘FUORI MASSENA’ rappresenta per noi un passo naturale ma allo stesso tempo rivoluzionario: è la radio che si vive dal vivo, l’espressione concreta del desiderio di portarla fuori dai suoi confini tradizionali, dalla sua comfort zone, per incontrare il pubblico in modo continuativo, offrendogli forme di intrattenimento inedite, in una dimensione, fisica e autentica. In questi anni – continua Linus – con eventi come la grande festa annuale di Party Like A Deejay, diventata anche itinerante la scorsa estate, le Deejay Ten, Capital Jam e m2onthebeach, abbiamo sempre voluto un rapporto stretto e diretto col nostro pubblico, invitandolo ad ascoltare non solo con le orecchie, ma con il cuore, la presenza e lo sguardo: ora con questo nuovo progetto vogliamo che questo rapporto si consolidi sempre più, diventando un appuntamento fisso e sempre più frequente; grazie alla ormai consolidata e virtuosa collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di Milano siamo in grado di avere uno spazio nuovo e sperimentale dove riversare la nostra creatività”.
Alfa Romeo, Fiat e Opel sostengono l’iniziativa come main partner di “FUORI MASSENA”.
VAPORE D’INVERNO
Vapore d’Inverno, il progetto culturale promosso da Fabbrica del Vapore, si rinnova e si arricchisce nell’edizione corrente grazie alla preziosa co-produzione con Eric Galiani, direttore creativo di Concreate, divisione eventi della società Videomobile. Questa sinergia tra settore pubblico e privato rappresenta un significativo passo avanti, contribuendo alla definizione di un palinsesto articolato e multidisciplinare che abbraccia arti visive, musica, intrattenimento, eventi attenti alle esigenze di famiglie e bambini e collaborazioni culturali.
L’iniziativa si configura come un motore di valorizzazione dell’offerta culturale cittadina, generando un circolo virtuoso capace di amplificare la vivacità e la partecipazione della comunità milanese.
Il progetto si sviluppa nel segno dell’inclusività e della promozione culturale favorendo il coinvolgimento di tutte le fasce della cittadinanza in un programma che si estenderà da novembre 2025 a marzo 2026.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.





















































