L’Università IULM lancia la prima edizione di Start Day @IULM, il nuovo format di incontri tra studenti, imprenditori e manager promosso da Giovani imprenditori Confcommercio Milano e BuddyJob, la realtà del gruppo Oneday nata per orientare i giovani verso il loro futuro professionale.
Una mattinata di incontri, confronto e ispirazione tra 30 imprenditori e manager di successo e 100 studenti selezionati dell’Ateneo. L’obiettivo è abbattere le barriere tra formazione e mondo del lavoro e creare connessioni autentiche che generino nuove opportunità di crescita personale e professionale, con uno sguardo particolare allo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile.
L’evento nasce dall’evoluzione del format di successo Start Day ideato da Giovani imprenditori Confcommercio Milano e prende vita grazie alla collaborazione con l’ateneo milanese e la startup BuddyJob, con l’obiettivo condiviso di ridurre il divario tra formazione accademica e impresa, favorendo un dialogo diretto tra giovani e professionisti.
Durante la mattinata, i mentor – imprenditori e manager provenienti da diversi settori – incontreranno gli studenti in sessioni di confronto one-to-one, costruite su misura per ciascuno di loro, condividendo esperienze, sfide e consigli per orientarsi nel proprio percorso di crescita. Ci saranno 4 cluster di match possibili: Tech/AI, comunicazione, lifestyle e Turismo.
BuddyJob ha curato la selezione dei mentor e il processo di matching con gli studenti, progettando un’esperienza personalizzata e coerente con le aspirazioni di ciascun partecipante.
IULM, partner accademico dell’iniziativa, contribuisce attivamente alla realizzazione dell’evento, mettendo al centro il valore del dialogo tra formazione e impresa come leva strategica per la crescita dei propri studenti.
Giovani imprenditori Confcommercio Milano, ideatore del format originale Start Day dedicato agli aspiranti e neoimprenditori e promotore del format in IULM, ha selezionato i mentor imprenditori ed è l’abilitatore della relazione tra il mondo dell’imprenditoria e quello universitario, anche in forza di un protocollo di collaborazione firmato tra Confcommercio e Università IULM nel 2025.
Il target dell’evento comprende studenti e neolaureati particolarmente motivati ad approfondire i temi dell’imprenditorialità, provenienti dai Corsi di Laurea Triennali, Magistrali e Master.
“Negli ultimi anni abbiamo intercettato un bisogno sempre più forte da parte dei giovani: quello di essere accompagnati in modo concreto e professionale nella costruzione del proprio futuro, anche nel campo dell’imprenditorialità.
Come Università, non abbiamo voluto ignorarlo, ma trasformarlo in un impegno reale, sviluppando percorsi di formazione innovativi che favoriscono l’incontro diretto tra studenti, imprese e professionisti”,
dichiara Valentina Garavaglia, Rettrice dell’Università IULM.
Garavaglia ha poi aggiunto:
“Qui alla IULM noi ci occupiamo di Comunicazione, Interpretariato e Traduzione, Arti, Moda e Turismo. A noi interessa interpretare la comunicazione come dimensione umana profonda: alla base del nostro approccio critico alla realtà sta il credere nella Comunicazione come capacità degli esseri umani di comprendere e comprendersi, di mettere in comune competenze. Sta il credere nella ragione come strumento di relazione principe. È da questa visione che nasce anche la nostra volontà di aprire il mondo accademico al dialogo diretto con le imprese”,
e conclude:
“L’Università IULM crede infatti nel valore del dialogo tra formazione e impresa come motore di crescita e innovazione.
Start Day @IULM rappresenta un esempio concreto di come l’Ateneo possa diventare un laboratorio di esperienze reali, dove la formazione si apre a un percorso di sviluppo imprenditoriale per costruire insieme il futuro.
Un impegno che trova riscontro anche nei risultati occupazionali dei nostri laureati: secondo il Rapporto AlmaLaurea 2025, a cinque anni dal conseguimento del titolo l’88,3% dei laureati magistrali IULM risulta occupato, dato in crescita rispetto all’anno precedente. Un segnale che ci conferma sulla strada giusta: formare professionisti preparati, consapevoli e pronti a entrare da protagonisti nel mondo del lavoro”.
“Quando uno studente incontra un professionista che ha già percorso quel tratto di strada, accade qualcosa di potente: la possibilità diventa reale.
Start Day è proprio questo: uno spazio dove il futuro prende forma attraverso la relazione.
In un mercato del lavoro in continua trasformazione, è fondamentale creare momenti di dialogo come questo per costruire un ponte tra università e impresa, tra sogni e opportunità concrete”,
dichiara Betty Pagnin, founder di BuddyJob.
“Start Day è un format che negli anni ha dato risultati eccezionali in Confcommercio Milano: oltre 500 ragazze e ragazzi, aspiranti imprenditori o neofondatori, sono passati dai nostri speed date.
Con questo episodio speciale realizzato insieme a BuddyJob e all’Università IULM, vogliamo rafforzare una sinergia che punta a stimolare nei giovani – proprio mentre stanno concludendo il percorso universitario o nei primi passi dopo la laurea – l’idea di mettersi in proprio.
Crediamo che dalla collaborazione tra mondo accademico e sistema imprese possano emergere tanti imprenditori potenziali, con le competenze giuste e la motivazione per trasformare queste occasioni di incontro in progetti concreti.”,
afferma Paolo De Nadai, Presidente Gruppo Giovani Confcommercio Milano.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.




























































