Inaugurato Off Campus Provvisorio a Cascina Turro

Si è tenuta a Cascina Turro, l’inaugurazione di Off Campus Provvisorio, il nuovo spazio del Politecnico di Milano dedicato ai temi dell’accesso equo al cibo, del recupero delle eccedenze alimentari e dell’innovazione sociale.

Dopo cinque anni di attività nel Mercato Comunale di Viale Monza, lo spazio di Off Campus Nolo si rinnova negli ambienti storici di Cascina Turro, in piazza del Governo Provvisorio, proseguendo il proprio lavoro di ricerca e collaborazione con la comunità del Municipio 2.Nel nuovo spazio, il Politecnico collaborerà con le cooperative Comin e B-CAM, nell’ambito del progetto “Reciprocittà in Azione” promosso con il Municipio 2.

L’obiettivo è di continuare a favorire una rete stabile tra università, terzo settore e cittadini per contrastare la povertà alimentare, promuovere il recupero delle eccedenze  e rafforzare i legami sociali di quartiere, concentrandosi sul ruolo dei beneficiari come protagonisti attivi e co-gestori delle iniziative in atto.

Off Campus Provvisorio è coordinato dal Polimi DESIS Lab del Dipartimento di Design, in collaborazione con altri Dipartimenti e Scuole del Politecnico di Milano. Questo approccio favorisce una alla didattica e alla ricerca interdisciplinare capace di sviluppare soluzioni innovative a servizio delle comunità e dei territori.

“Con Off Campus abbiamo costruito un modo diverso di essere accademia — aperta, collaborativa e radicata nei luoghi della città,” dichiara Davide Fassi, Delegato del Rettore del Politecnico di Milano per le attività culturali e il public engagement e già Coordinatore del gruppo di ricerca Polimi DESIS Lab. “Il trasferimento a Cascina Turro rappresenta un’occasione per rinnovare questa presenza, sperimentando forme di innovazione sociale che nascono dall’ascolto e dalla collaborazione con le persone e le realtà del territorio. È in questi contesti che la ricerca e la didattica trovano un significato concreto, generando valore condiviso e impatto reale.”

“Off Campus nasce per portare la conoscenza accademica fuori dall’università, nei luoghi dove può generare un impatto reale,” – spiega Alessandro Perego, Vicerettore allo Sviluppo Sostenibile e Impatto del Politecnico di Milano – “Cascina Turro rappresenta un’occasione per sperimentare nuovi modi di fare innovazione sociale, a partire da un tema cruciale come il diritto al cibo.”

“Il trasferimento a Cascina Turro è una fase temporanea, ma anche un momento di apertura,” ha aggiunto Francesca Cognetti, Delegata della Rettrice al programma Off Campus. “Qui vogliamo rafforzare la collaborazione con chi vive e lavora nel quartiere, continuando a immaginare un’università che costruisce valore condiviso insieme alla città.”

L’inaugurazione ha visto la partecipazione dei referenti istituzionali del Comune di Milano, delle cooperative Comin e B-CAM, del Politecnico di Milano e dei volontari di Volo ODV, che collaboreranno alle attività future dello spazio, nonché del tessuto associazionistico, dei volontari e dei gruppi informali che attivamente partecipano al progetto.
Off Campus Provvisorio si affianca agli altri spazi del programma Off Campus del Politecnico di Milano – San Siro, San Vittore e Cascina Nosedo – confermando l’impegno dell’Ateneo nel costruire ponti tra sapere accademico e vita quotidiana dei quartieri.

Negli Off Campus, docenti, ricercatori e studenti sviluppano attività di didattica innovativa, ricerca partecipata e co-progettazione con le realtà locali, promuovendo una cultura dell’innovazione sociale e dell’impatto civico.


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.