Comunicare l’intelligenza artificiale: un approccio responsabile, martedì 20 in Bicocca

Un evento per promuovere un approccio responsabile al tema dell’intelligenza artificiale e del suo impatto sulla nostra società, sia da parte di coloro che la progettano e la implementano, sia da parte di coloro che la utilizzano.

Questo l’obiettivo principale dell’incontro dal titolo “Intelligenza Artificiale: un approccio responsabile”, promosso da ReD OPEN, spin-off del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Milano Bicocca, che si terrà martedì 20 giugno alle ore 14.30 (Sala lauree di giurisprudenza, ed. U6, 2° piano).

Introdurrà il tema Andrea Rossetti, docente di informatica giuridica di Milano-Bicocca, a cui seguiranno gli interventi e riflessioni, moderati da Paolo Catti (senior partner di ReD OPEN) di:

  • Marianna Sala, presidente del Corecom Lombardia, illustrerà uno dei rischi più comuni legati all’uso degli strumenti di IA, come la diffusione di informazioni inaccurate o addirittura fake news;
  • Renato Mannheimer, sociologo e sondaggista di Eumetra, presenterà i risultati di un sondaggio sulla percezione e propensione delle persone a utilizzare l’intelligenza artificiale e quindi il grado di consapevolezza dell’opinione pubblica riguardo all’IA e al suo utilizzo;
  • Nicola Marino, IoT Artificial Intelligence Manager di Haier Europe, condividerà l’esperienza d’utilizzo dell’IA attraverso l’app hOn a servizio del risparmio energetico e non solo; infine,
  • Massimo V.A Manzari, CEO e co-fondatore di ReD OPEN, illustrerà le linee guida per un approccio responsabile al tema dell’intelligenza artificiale e della trasformazione digitale.

L’incontro è a ingresso libero e gratuito, previa registrazione online.

Università degli studi di Milano-Bicocca
20 giugno 2023, ore 14.30
Sala lauree di giurisprudenza – Edificio U6, Agorà
Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano